UEFA Women’s EURO in Inghilterra: guida completa
Giovedì, 12 maggio 2022
Intro articolo
L’Inghilterra ospiterà la fase finale a 16 squadre dal 6 al 31 luglio 2022.
Contenuti top media

Corpo articolo
UEFA Women's EURO 2022 si giocherà dal 6 al 31 luglio in Inghilterra, con altre 15 nazionali che si uniranno alle padrone di casa.
Le città che ospiteranno il torneo sono Brighton & Hove, Londra, Manchester, Milton Keynes, Rotherham, Sheffield, Southampton, Trafford e Wigan & Leigh.
È la seconda volta che l'Inghilterra ospita la competizione dopo quella del 2005 vinta dalla Germania. L'Olanda ha vinto l'ultima edizione del 2017 davanti a suo pubblico.
Sorteggio fase finale
Gruppo A: Inghilterra (nazione ospitante), Austria, Norvegia, Irlanda del Nord
Gruppo B: Germania, Danimarca, Spagna, Finlandia
Gruppo C: Olanda (campione in carica), Svezia, Portogallo*, Svizzera
*Il Portogallo sostituisce la Russia
Gruppo D: Francia, Italia, Belgio, Islanda
Format di Women's EURO 2022
Le 16 squadre sono state sorteggiate in quattro gironi da quattro, con le prime due che andranno alla fase a eliminazione diretta.
Compra i biglietti adesso
Calendario di Women's EURO 2022
Calcio d'inizio in CET, orario locale un'ora indietro
Fase a gironi:
Mercoledì 6 luglio
Gruppo A: Inghilterra - Austria (21:00, Old Trafford)
Giovedì 7 luglio
Gruppo A: Norvegia - Irlanda del Nord (21:00, Southampton)
Venerdì 8 luglio
Gruppo B: Spagna - Finlandia (18:00, Milton Keynes)
Gruppo B: Germania - Danimarca (21:00, Brentford)
Sabato 9 luglio
Gruppo C: Portogallo - Svizzera (18:00, Wigan & Leigh)
Gruppo C: Olanda - Svezia (21:00, Sheffield)
Domenica 10 luglio
Gruppo D: Belgio - Islanda (18:00 Manchester)
Gruppo D: Francia - Italia (21:00, Rotherham)
Lunedì 11 luglio
Gruppo A: Austria - Irlanda del Nord (18:00 Southampton)
Gruppo A: Inghilterra - Norvegia (21:00, Brighton & Hove)
Martedì 12 luglio
Gruppo B: Danimarca - Finlandia (18:00, Milton Keynes)
Gruppo B: Germania - Spagna (21:00, Brentford)
Mercoledì 13 luglio
Gruppo C: Svezia - Svizzera (18:00, Sheffield)
Gruppo C: Olanda - Portogallo (21:00, Wigan & Leigh)
Giovedì 14 luglio
Gruppo D: Italia - Islanda (18:00, Manchester)
Gruppo D: Francia - Belgio (21:00, Rotherham)
Venerdì 15 luglio
Gruppo A: Irlanda del Nord - Inghilterra (21:00, Southampton)
Gruppo A: Austria - Norvegia (21:00, Brighton & Hove)
Sabato 16 luglio
Gruppo B: Finlandia - Germania (21:00, Milton Keynes)
Gruppo B: Danimarca - Spagna (21:00, Brentford)
Domenica 17 luglio
Gruppo C: Svizzera - Olanda (18:00, Sheffield)
Gruppo C: Svezia - Portogallo (18:00, Wigan & Leigh)
Lunedì 18 luglio
Gruppo D: Islanda - Francia (21:00, Rotherham)
Gruppo D: Italia - Belgio (21:00, Manchester)
Fase a eliminazione diretta
Quarti di finale:
Mercoledì 20 luglio
QF1: Vincente Gruppo A - Seconda Gruppo B (21:00, Brighton & Hove)
Giovedì 21 luglio
QF2: Vincente Gruppo B - Seconda Gruppo A (21:00, Brentford)
Venerdì 22 luglio
QF3: Vincente Gruppo C - Seconda Gruppo D (21:00, Wigan & Leigh)
Sabato 23 luglio
QF4: Vincente Gruppo D - Seconda Gruppo C (21:00, Rotherham)
Semifinali:
Martedì 26 luglio
SF1: Vincente QF1 - Vincente QF3 (21:00, Sheffield)
Mercoledì 27 luglio
SF2: Vincente QF2 - Vincente QF4 (21:00, Milton Keynes)
Finale:
Domenica 31 luglio
Vincente SF1 - Vincente SF2 (18:00, Wembley)
Le contendenti di Women's EURO
L’Inghilterra è qualificata direttamente alla fase finale, mentre le altre nazioni hanno disputato la fase di qualificazione con nove gironi da cinque o sei squadre e le ultime partite in programma a febbraio 2021. Le nove vincitrici dei gironi e le tre seconde con i migliori risultati contro la terza, quarta e quinta classificata nel girone accedono direttamente alla fase finale. Le altre sei seconde classificate hanno disputato gli spareggi del 9 e 13 aprile 2021, che hanno decretato le ultime tre squadre partecipanti alla fase finale.
Women's EURO 2022: biglietti
Partecipa come volontarioVendita biglietti
Il sorteggio pubblico per l'acquisto dei biglietti si è aperto dopo il sorteggio ed è andato avanti sino alle 19:00 CET del 16 novembre. I biglietti per il pubblico generale sono rimasti in vendita dal 28 marzo al 26 aprile. Le vendite sono ora sospese per un breve periodo e riprenderanno il 12 maggio. Fatti trovare pronto: crea un account biglietti.
Gli stadi di Women's EURO 2022
Brighton & Hove (Brighton & Hove Community Stadium)
Londra (Brentford Community Stadium e Wembley Stadium – solo finale)
Manchester (Manchester City Academy Stadium)
Milton Keynes (Stadium MK)
Rotherham (New York Stadium)
Sheffield (Bramall Lane)
Southampton (St Mary's Stadium)
Trafford (Old Trafford - gara d'apertura)
Wigan & Leigh (Leigh Sports Village)
Gli arbitri di Women's EURO 2022
Jana Adámková (Repubblica Ceca)
Emikar Calderas Barrera (Venezuela)*
Iuliana Demetrescu (Romania)
Cheryl Foster (Galles)
Stéphanie Frappart (Francia)
Marta Huerta de Aza (Spagna)
Riem Hussein (Germania)
Lina Lehtovaara (Finlandia)
Ivana Martinčić (Croazia)
Kateryna Monzul (Ucraina)
Tess Olofsson (Svezia)
Esther Staubli (Svizzera)
Rebecca Welch (Inghilterra)
*Nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra la UEFA e la Confederazione Calcistica Sudamericana CONMEBOL.
Ogni team arbitrale sarà composto da un arbitro, due guardalinee, un quarto uomo e due Video Assistant (VAR). La squadra VAR per la prima volta supervisionerà tutte le partite di una fase finale di UEFA Women's EURO.
L'elenco completo degli arbitriStoria di Women's EURO: le finali precedenti
Campionati Europei femminili UEFA
2017: Olanda - Danimarca 4-2; Enschede, Olanda
2013: Germania - Norvegia 1-0; Solna, Svezia
2009: Germania - Inghilterra 6-2; Helsinki, Finlandia
2005: Germania - Norvegia 3-1; Blackburn, Inghilterra
2001: Germania - Svezia 1-0 (dts, Golden Gol); Ulm, Germania
1997: Germania - Italia 2-0; Oslo, Norvegia
1995: Germania - Svezia 3-2; Kaiserslautern, Germania
1993: Norvegia - Italia 1-0; Cesena, Italia
1991: Germania - Norvegia 3-1 (dts); Aalborg, Danimarca
Competizione Europea UEFA per rappresentative nazionali femminili
1989: Germania Ovest - Norvegia 4-1; Osnabruck, Germania Ovest
1987: Norvegia - Svezia 2-1; Oslo, Norvegia
1984: Svezia - Inghilterra 1-1 (4-3 rigori); andata/ritorno, Göteborg e Luton