Women's EURO 2025: le probabili formazioni della fase finale
mercoledì 16 luglio 2025
Intro articolo
womenseuro.com elenca le probabili formazioni di ogni squadra per la fase finale in Svizzera.
Contenuti top media

Corpo articolo
UEFA Women's EURO 2025 si gioca dal 2 al 27 luglio in Svizzera e, per la prima volta, si potrà giocare il Fantasy Football su UEFA.com.
Tieni traccia delle probabili formazioni di ogni squadra presente alla fase finale e delle squadre titolari delle gare precedenti.
Inghilterra
Probabili formazioni (SF contro Italia, 22 luglio): Hampton; Bronze, Williamson, Greenwood, Charles; Toone, Walsh, Stanway; James, Russo, Hemp
Titolari (QF contro Svezia, 17 luglio): Hampton; Bronze, Williamson, Carter, Greenwood; Toone, Walsh, Stanway; James, Russo, Hemp
Titolari (terza giornata contro Galles, 13 luglio): Hampton; Bronze, Williamson, Carter, Greenwood; Toone, Walsh, Stanway; James, Russo, Hemp
Titolari (seconda giornata contro Paesi Bassi, 9 luglio): Hampton; Bronze, Williamson, Greenwood, Carter; Walsh, Stanway; James, Toone, Hemp; Russo
Titolari (prima giornata contro Francia, 5 luglio): Hampton; Bronze, Williamson, Greenwood, Carter; Stanway, Walsh; Mead, James, Hemp; Russo
Francia
Probabile formazione (QF contro Germania, 19 luglio): Peyraud-Magnin; De Almeida, Lakrar, Sombath, Bacha; Geyoro, Jean-François, Karchaoui; Cascarino, Katoto, Baltimore
Titolari (terza giornata contro Paesi Bassi, 13 luglio): Peyraud-Magnin; De Almeida, Samoura, Sombath, Bacha; Jean-François, Toletti, Karchaoui; Cascarino, Katoto, Baltimore
Titolari (seconda giornata contro Galles, 9 luglio): Peyraud-Magnin; N'Dongala, Samoura, Sombath, Bacha; Majri, Toletti, Geyoro; Malard, Mateo, Diani
Titolari (prima giornata contro Inghilterra, 5 luglio): Peyraud-Magnin; De Almeida, Lakrar, Sombath, Bacha; Geyoro, Jean-François, Karchaoui; Cascarino, Katoto, Baltimore
Germania
Probabile formazione (QF contro Francia, 19 luglio): Berger; Linder, Minge, Knaak, Kett; Senss, Nüsken; Brand, Dallmann, Bühl; Schüller
Titolari (terza giornata contro Svezia, 12 luglio): Berger; Wamser, Minge, Knaak, Linder; Senss, Nüsken; Brand, Freigang, Bühl; Schüller
Titolari (seconda giornata contro Danimarca, 8 luglio): Berger; Wamser, Minge, Knaak, Linder; Senss, Nüsken; Brand, Dallmann, Bühl; Schüller
Titolari (prima giornata contro Polonia, 4 luglio): Berger; Linder, Knaak, Minge, Gwinn; Nüsken, Senß; Bühl, Dallmann, Brand; Schüller
Probabile formazione (SF contro Svezia o Inghilterra, 22 luglio): Giuliani; Oliviero, Salvai, Linari, Di Guglielmo; Greggi, Giugliano, Severini; Caruso; Cantore, Girelli
Titolari (QF contro Norvegia, 16 luglio): Giuliani; Di Guglielmo, Salvai, Linari; Oliviero, Caruso, Giugliano, Severini, Bonansea; Girelli, Cantore
Titolari (terza giornata contro Spagna, 11 luglio): Giuliani; Lenzini, Salvai, Linari, Boattin; Oliviero, Giugliano, Caruso, Bonansea; Cantore; Piemonte
Titolari (seconda giornata contro Portogallo, 7 luglio): Giuliani; Lenzini, Salvai, Linari; Di Guglielmo, Giugliano, Severini, Boattin; Caruso, Girelli, Cantore
Titolari (prima giornata contro Belgio, 3 luglio): Giuliani; Lenzini, Salvai, Linari, Di Guglielmo; Cantore, Giugliano, Severini, Boattin; Caruso; Girelli
Quarti di finale
Norvegia - Italia 1-2 (16 luglio, Ginevra)
Svezia - Inghilterra 2-2, 2-3 dcr (17 luglio, Zurigo)
Spagna - Svizzera (18 luglio, Berna)
Francia - Germania (19 luglio, Basilea)
Spagna
Probabile formazione (QF contro Svizzera, 18 luglio): Coll; Batlle, Paredes, Aleixandri, Carmona; Guijarro, Putellas, Bonmatí; Pina, Caldentey, Esther González
Titolari (terza giornata contro Italia, 11 luglio): Nanclares; Fernàndez, Paredes, Méndez, Ouahabi; Bonmatí, Patri, Alexia; Athenea, Paralluelo, Mariona
Titolari (seconda giornata contro Belgio, 7 luglio): Nanclares; Batlle, Paredes, Aleixandri, Olga; Vicky, Patri, Alexia; Mariona, Esther González, Pina
Titolari (prima giornata contro Portogallo, 3 luglio): Nanclares; Batlle, Méndez, Aleixandri, Olga; Vicky, Patri, Alexia; Mariona, Esther González, Pina
Svizzera
Probabile formazione (QF contro Spagna, 18 luglio): Peng; Beney, Calligaris, Stierli, Maritz, Riesen; Reuteler, Wälti, Vallotto; Schertenleib, Xhemaili
Titolari (terza giornata contro Finlandiaia, 10 luglio): Peng; Beney, Calligaris, Stierli, Maritz, Riesen; Reuteler, Wälti, Vallotto; Schertenleib, Fölmli
Titolari (seconda giornata contro Islanda, 6 luglio): Peng; Beney, Calligaris, Stierli, Maritz, Riesen; Reuteler, Wälti, Vallotto; Schertenleib, Fölmli
Titolari (prima giornata contro Norvegia, 2 luglio): Peng; Beney, Calligaris, Stierli, Maritz, Riesen; Reuteler, Ivelj, Wälti, Vallotto; Schertenleib
Le squadre eliminate ai quarti di finale
Svezia
Titolari (QF contro Inghilterra, 17 luglio): Falk; Lundkvist, Björn, Eriksson, Andersson; Angeldahl, Zigiotti Olme; Rytting Kaneryd, Asllani, Rolfö; Blackstenius
Titolari (terza giornata contro Germania, 12 luglio): Falk; Holmberg, Björn, Eriksson, Andersson; Angeldahl, Asllani, Bennison; Rytting Kaneryd, Blackstenius, Rolfö
Titolari (seconda giornata contro Polonia, 8 luglio): Falk; Lundkvist, Björn, Sembrant, Andersson; Angeldahl, Asllani, Zigiotti Olme; Rytting Kanderyd, Blackstenius, Janogy
Titolari (prima giornata contro Danimarca, 4 luglio): Falk; Lundkvist, Björn, Sembrant, Andersson; Angeldahl, Asllani, Zigiotti Olme; Rytting Kaneryd, Blackstenius, Janogy
Norvegia
Titolari (QF contro Italia, 16 luglio): Fiskerstrand; Bjelde, Mjelde, T. Hansen, Reiten; Naalsund, Maanum, Engen; Graham Hansen, Hegerberg, Gaupset
Titolari (terza giornata contro Islanda, 10 luglio): Fiskerstrand; Woldvil, Mjelde, Harviken, T. Hansen; Bøa Risa, Maanum, Naalsund; Bizet Ildhusøy, Terland, Gaupset
Titolari (seconda giornata contro Finlandia, 6 luglio): Fiskerstrand; Bjelde, Harviken, T. Hansen, Bratberg Lund; Bøe Risa, Graham Hansen, Engen; Maanum, Hegerberg, Reiten
Titolari (prima giornata contro Svizzera, 2 luglio): Fiskerstrand; Bratberg Lund, T Hansen, Mjelde, Bjelde; Engen, Graham Hansen, Bøe Risa; Maanum, Hegerberg, Reiten
Le squadre eliminate nella fase a gironi
Belgio
Titolari (terza giornata contro Portogallo, 11 luglio): Lichtfus; Janssens, Tysiak, Kees, Cayman, Deloose; Toloba, Vanhaevermaet, Teulings; Wullaert, Blom
Titolari (seconda giornata contro Spagna, 7 luglio): Lichtfus; Janssens, Tysiak, Kees, Cayman, Deloose; Toloba, Vanhaevermaet, Teulings; Wullaert, Eurlings
Titolari (prima giornata contro Italia, 3 luglio): Lichtfus; Janssens, Tysiak, Kees, Cayman, Deloose; Toloba, Vanhaevermaet, Teulings, Eurlings; Wullaert
Danimarca
Titolari (terza giornata contro Polonia, 12 luglio): Østergaard; Færge, Ballisager, Veje; Thøgersen, Hasbo, Kühl, S. Holmgaard, Thomsen; Bruun, Harder
Titolari (seconda giornata contro Germania, 8 luglio): Østergaard; Færge, Ballisager, Veje; Thøgersen, K. Holmgaard, Snerle, S. Holmgaard; Thomsen, Vangsgaard, Harder
Titolari (prima giornata contro Svezia, 4 luglio): Østergaard; Færge, Ballisager, Veje; Thøgersen, K. Holmgaard, Snerle, S. Holmgaard; Thomsen; Vangsgaard, Harder
Finlandia
Titolari (terza giornata contro Svizzera, 10 luglio): Koivunen; Tynnilä, Kuikka, Nyström, E. Koivisto; Summanen, O. Siren, Sevenius; Öling, Kosola; Sällström
Titolari (seconda giornata contro Norvegia, 6 luglio): Koivunen; E. Koivisto, Kuikka, Nyström, Tynnilä, Kosola; Öling, O. Siren, Summanen, Sevenius; Sällström
Titolari (prima giornata contro Islanda, 2 luglio): Koivunen; Koivisto, Kuikka, Nyström, Tynnilä; Kosola, Öling, Summanen, Siren; Sällström; Franssi
Islanda
Titolari (terza giornata contro Norvegia, 10 luglio): Rúnarsdóttir; Arnardóttir, Viggósdóttir, Sigurdardóttir, Heidarsdóttir; Jóhannsdóttir, Vilhjálmsdóttir, Antonsdóttir; Jónsdóttir, Jessen, Tryggvadóttir
Titolari (seconda giornata contro Svizzera, 6 luglio): Rúnarsdóttir; Gudn. Árnadóttir, Viggósdóttir, Sigurdardóttir, Gudr. Arnardóttir; Jóhannsdóttir, Vilhjálmsdóttir, Brynjarsdóttir; Albertsdóttir, Jessen, S. Jónsdóttir
Titolari (prima giornata contro Finlandia, 2 luglio): Rúnarsdóttir; Gudn. Árnadóttir, Viggósdóttir, Sigurdardóttir, Gudr. Arnardóttir; Jóhannsdóttir, Vilhjálmsdóttir, Antonsdóttir; Eiríksdóttir, Jessen, Jónsdóttir
Paesi Bassi
Titolari (terza giornata contro Francia, 13 luglio): Van Domselaar; Casparij, Spitse, Janssen, Wilms; Van de Donk, Roord, Groenen, Pelova; Grant, Beerensteyn
Titolari (seconda giornata contro Inghilterra, 9 luglio): Van Domselaar; Casparij, Janssen, Buurman, Brugts; Pelova, Groenen, Kaptein; Grant, Miedema, Roord
Titolari (prima giornata contro Galles, 5 luglio): Van Domselaar; Casparij, Janssen, Buurman, Brugts; Groenen, Van de Donk, Kaptein; Pelova, Miedema, Roord
Polonia
Titolari (terza giornata contro Danimarca, 12 luglio): Szemik; Matysik, Szymczak, Woś, Zieniewicz; Achcińska, Pawollek, Kamczyk; Padilla, Pajor, Tomasiak
Titolari (seconda giornata contro Svezia, 8 luglio): Szemik; Matysik, Szymczak, Woś, Wiankowska; Achcińska, Pawollek, Grabowska; Krezyman, Pajor, Tomasiak
Titolari (prima giornata contro Germania, 4 luglio): Szemik; Matysik, Szymczak, Dudek, Wiankowska; Achcińska, Pawollek, Kamczyk; Tomasiak, Pajor, Padilla
Portogallo
Titolari (terza giornata contro Belgio, 11 luglio): Patricia Morais; Diana Gomes, Carole Costa, Fátima Pinto; Catarina Amado, Andreia Norton, Tatiana Pinto, Francisca Nazareth, Joana Marchão; Ana Capeta, Diana Silva
Titolari (seconda giornata contro Italia, 7 luglio): Patricia Morais; Diana Gomes, Carole Costa, Fátima Pinto; Ana Borges, Andreia Norton, Tatiana Pinto, Francisca Nazareth, Joana Marchão; Ana Capeta, Diana Silva
Titolari (prima giornata contro Spagna, 3 luglio): Inês Pereira; Diana Gomes, Carole Costa, Fátima Pinto; Beatriz Fonseca, Andreia Jacinto, Tatiana Pinto, Catarina Amado; Andreia Norton; Diana Silva, Jéssica Silva
Galles
Titolari (terza giornata contro Inghilterra, 13 luglio): Clark; E. Morgan, Roberts, Evans, Woodham; James, Fishlock; Holland, Jones, Rowe; Ff. Morgan
Titolari (seconda giornata contro Francia, 9 luglio): Middleton-Patel; E. Morgan, Green, Evans, Woodham; Barton, James, Rowe; Holland, Fishlock, Ff. Morgan
Titolari (prima giornata contro Paesi Bassi, 5 luglio): Clark; Green, Roberts, Evans, Woodham; James, Fishlock, Ladd; Holland, Cain, Ff. Morgan