Chi ha raggiunto la fase finale di UEFA Nations League? Chi è stato promosso? Chi retrocesso?
mercoledì 25 novembre 2020
Intro articolo
Promozioni, retrocessioni, fase finale, ecco il riepilogo dei gironi di UEFA Nations League.
Contenuti top media

Corpo articolo
Scopri promozioni e retrocessioni della UEFA Nations League 2020.
Lega A
Qualificate alla fase finale: Italia (A1), Belgio (A2), Francia (A3), Spagna (A4). Fase finale dal 6 al 10 ottobre 2021 in Italia.
Restano in Lega A: Olanda (A1), Polonia (A1), Danimarca (A2), Inghilterra (A2), Portogallo (A3), Croazia (A3), Germania (A4), Svizzera (A4)
Retrocesse in Lega B: Bosnia-Erzegovina (A1), Islanda (A2), Svezia (A3), Ucraina (A4)
Lega B
Promosse in Lega A: Austria (B1), Repubblica Ceca (B2), Ungheria (B3), Galles (B4)
Restano in Lega B: Norvegia (B1), Romania (B1), Scozia (B2), Israele (B2), Russia (B3), Serbia (B3), Finlandia (B4), Repubblica d'Irlanda (B4)
Retrocesse in Lega C: Irlanda del Nord (B1), Slovacchia (B2), Turchia (B3), Bulgaria (B4)
Lega C
Promosse in Lega B: Montenegro (C1), Armenia (C2), Slovenia (C3), Albania (C4)
Restano in Lega C: Lussemburgo (C1), Azerbaijan (C1), Macedonia del Nord (C2), Georgia (C2), Grecia (C3), Kosovo (C3), Bielorussia (C4), Lituania (C4)
Spareggi retrocessione: Cipro (C1), Estonia (C2), Moldavia (C3), Kazakistan (C4)
Partite (24/25 e 28/29 marzo 2022): Kazakistan - Moldavia, Cipro - Estonia (le due perdenti della doppia sfida retrocedono in Lega D)
Lega D
Promosse in Lega C: Isole Faroe (D1), Gibilterra (D2)
Restano in Lega D: Malta (D1), Lettonia (D1), Andorra (D1), Liechtenstein (D2), San Marino (D2)