Che cos'è la UEFA Nations League?
Intro articolo
Molto apprezzata dagli allenatori delle nazionali, la UEFA Nations League è nata per sostituire le amichevoli con partite più competitive.
Contenuti top media

Corpo articolo
La UEFA Nations League, la più recente competizione per nazionali ideata dalla UEFA, sostituisce le amichevoli con partite ufficiali, consentendo alle squadre di affrontare avversarie di pari valore.
Le 55 nazionali europee sono state suddivise in quattro leghe in base al ranking UEFA per nazionali dopo l'edizione inaugurale della UEFA Nations League, disputatasi nel 2018/19. Dopo la prima edizione è stata adottata una nuova suddivisione in leghe: le Leghe A, B e C saranno formate da 16 squadre, mentre la Lega D sarà formata da sette squadre. Le quattro vincitrici dei gironi della Lega A si qualificano per la fase finale di UEFA Nations League.
Le vincitrici dei gironi delle Leghe B, C e D ottengono la promozione. Le ultime classificate nei gironi delle Leghe A e B retrocedono. Due squadre della Lega C retrocederanno in Lega D per la terza edizione del torneo nel 2022/23. Queste due squadre saranno determinate dagli spareggi (in casa e in trasferta) tra le quattro quarte classificate dei gironi della Lega C.
Le quattro vincitrici dei gironi della Lega A accedono alla fase finale della UEFA Nations League. Il torneo ad eliminazione diretta verrà ospitato da una delle quattro finaliste.
Il sorteggio della Fase a Leghe dell'edizione 2020/21 della UEFA Nations League si è tenuto ad Amsterdam il 3 marzo 2020:
LEGA A
Gruppo A1: Olanda, Italia, Bosnia-Erzegovina, Polonia
Gruppo A2: Inghilterra, Belgio, Danimarca, Islanda
Gruppo A3: Portogallo, Francia, Svezia, Croazia
Gruppo A4: Svizzera, Spagna, Ucraina, Germania
LEGA B
Gruppo B1: Austria, Norvegia, Irlanda del Nord, Romania
Gruppo B2: Repubblica Ceca, Scozia, Slovacchia, Israele
Gruppo B3: Russia, Serbia, Turchia, Ungheria
Gruppo B4: Galles, Finlandia, Repubblica d'Irlanda, Bulgaria
LEGA C
Gruppo C1: Montenegro, Cipro, Lussemburgo, Azerbaigian
Gruppo C2: Georgia, Macedonia del Nord, Estonia, Armenia
Gruppo C3: Grecia, Kosovo, Slovenia, Moldavia
Gruppo C4: Albania, Bielorussia, Lituania, Kazakistan
LEGA D
Gruppo D1: Isole Faroe, Lettonia, Andorra, Malta
Gruppo D2: Gibilterra, Liechtenstein, San Marino
Calendario completo disponibile QUI
Albo d'oro
2018/19: Portogallo
2020/21: da confermare