UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Da Calcio+15 alle Azzurre: preparare le calciatrici italiane al palcoscenico internazionale

Membri

Mentre l'Italia si prepara per UEFA Women's EURO 2025, molte calciatrici possono far risalire l'inizio del loro percorso in nazionale al programma di sviluppo della FIGC.

Da Calcio+15 alle Azzurre: preparare le calciatrici italiane al palcoscenico internazionale
Getty Images

Oltre la metà dell'attuale squadra azzurra ha mosso i primi passi verso la nazionale maggiore grazie a Calcio+15, un'iniziativa che riunisce il meglio delle giovani calciatrici italiane e ne favorisce la crescita.

Il programma, lanciato dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) nel 2007 e sostenuto dal programma HatTrick della UEFA, ha fatto crescere diverse fuoriclasse. Tra loro Manuela Giugliano, la prima calciatrice italiana candidata al Pallone d'Oro.

Diretto dal vice Ct della Nazionale Viviana Schiavi, che ha rappresentato l'Italia a UEFA Women's EURO nel 2005 e nel 2009, Calcio+15 unisce un accurato processo di selezione a uno sviluppo olistico delle giocatrici a livello Under 15.

"Ricordo ancora l'emozione quando sono stata convocata per Calcio+15 e ho letto la notizia sul sito della FIGC. È stato fantastico e ha significato molto per me".

"Durante il programma, ci siamo rese conto che potevamo iniziare davvero il nostro percorso con le nazionali giovanili. Poi sono stata selezionata per l'Under 16 e i miei genitori erano molto orgogliosi di me".

Maria Luisa Filangeri, difensore dell'ACF Fiorentina e dell'Italia

Il sostegno della UEFA a livello europeo per lo sviluppo del calcio

Calcio+15 è finanziato dal programma di sviluppo del calcio femminile UEFA (WFDP), a sostegno dei progetti delle federazioni che sviluppano il calcio femminile.

Tra il 2024 e il 2028, ogni federazione UEFA ha diritto a un massimo di 300.000 euro a stagione attraverso il WFDP. Di questo importo, 150.000 euro sono destinati allo sviluppo del campionato, 100.000 euro agli standard minimi e 50.000 euro alle licenze per club.

La WFDP utilizza i fondi dedicati di UEFA HatTrick, che ridistribuisce i ricavi di EURO maschile.

Alla fine del quinto ciclo quadriennale di HatTrick, nel giugno 2024, era stato investito un totale di 2,6 miliardi di euro nelle 55 federazioni affiliate. Un budget totale di 935 milioni di euro è stato ridistribuito da UEFA EURO 2024 per l'attuale ciclo quadriennale.

Sviluppo olistico per le giovani calciatrici

In totale, in tutta Italia ci sono 18 squadre regionali di Calcio+15, che offrono un percorso di sviluppo il più ampio possibile. Ogni anno, queste squadre si riuniscono e si sfidano in un torneo, una piattaforma per identificare le prossime giocatrici delle nazionali giovanili.

Le partecipanti ricevono una formazione di alta qualità in campo, mentre fuori dal campo seguono corsi su nutrizione, salute e psicologia.

Alle giovani vengono anche illustrati i vari percorsi lavorativi fuori dal campo, ad esempio come medico, fisioterapista, kit manager o addetta stampa.

Calcio+15 ha vinto il premio di  migliore iniziativa educativa agli UEFA Grassroots Awards 2023/24
Calcio+15 ha vinto il premio di migliore iniziativa educativa agli UEFA Grassroots Awards 2023/24UEFA via Getty Images

Giocatrici ed ex giocatrici della nazionale, oltre a grandi atlete di altri sport, raccontano alle partecipanti il proprio percorso professionale.

"Abbiamo iniziato il programma per dare alle ragazze una preparazione che vada oltre il calcio", racconta Massimo Tell, responsabile calcio di base della FIGC, che ha iniziato a lavorare al progetto nel 2007.

"Volevamo trattare argomenti legati al calcio come le regole del gioco, l'alimentazione, lo stile di vita, la psicologia e la crescita futura del calcio femminile".

"È molto importante che le ragazze siano consapevoli delle diverse opportunità che hanno a disposizione. Pensiamo che le categorie Under 15 e Under 16 siano un buon momento per valutare il percorso che potrebbero voler intraprendere in futuro".

Un'iniziativa premiata

Il successo di Calcio+15 nell'offrire un'istruzione a tutto tondo alle giovani calciatrici è stato premiato con lo UEFA Grassroots Award 2023/24 per la migliore iniziativa educativa.

UEFA Grassroots Awards 2024: migliore iniziativa educativa

I risultati sono stati evidenti anche in campo: delle 25 convocate dall'Italia per la Coppa del Mondo FIFA Femminile 2023, 20 provenivano dal programma Calcio+15. Tra loro c'era Benedetta Orsi, difensore del Sassuolo.

"Per me, Calcio+15 è stato un programma importante da tutti i punti di vista – commenta Orsi –. Partecipare al primo allenamento, indossare la casacca della nazionale e superare i test fisici è stata davvero un'altra cosa. Questa esperienza mi ha fatto capire cosa sia il professionismo nel calcio e ha alimentato speranze di crescita e di un futuro più luminoso nel calcio femminile".



Scelti per te