Nations League & Women's EURO Risultati e statistiche live
Scarica
UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Women's EURO 2025 sarà l'edizione con maggiore impatto di sempre

L'impatto atteso di UEFA Women's EURO 2025: un volano per il futuro del calcio europeo e svizzero.

Il trofeo di UEFA Women's EURO 2025 a Nyon
Il trofeo di UEFA Women's EURO 2025 a Nyon UEFA

Grazie a maggiori investimenti, a un crescente coinvolgimento dei tifosi e a un forte impegno nella costruzione di un'eredità sostenibile, UEFA Women's EURO 2025 è destinato a consolidare la rapida crescita del calcio femminile degli ultimi anni.

L'impatto sociale ed economico previsto è stato delineato nel report sull'impatto atteso dal torneo, commissionato da UEFA e realizzato da EY.

I risultati si basano su un'analisi dei piani e dei budget esistenti forniti da UEFA, dalla Federcalcio Svizzera (ASF), dalle autorità della città ospitante e dal governo federale svizzero, insieme ad approfondimenti da eventi comparabili e confronti periodici con gli stakeholder del torneo.

"L'impatto di WEURO 2025 va ben oltre la competizione stessa. Con un montepremi record e un interesse senza precedenti da parte degli sponsor, il torneo porterà i maggiori investimenti di sempre nel calcio femminile.

Inoltre, sono stati stanziati finanziamenti significativi per progetti di lunga durata in Svizzera, per garantire che i benefici dell'ospitalità si estendano ben oltre il fischio finale".

Aleksander Čeferin, Presidente UEFA

Coinvolgimento dei tifosi e impatto economico

UEFA Women's EURO 2022 ha stabilito un nuovo record di affluenza, con quasi 575.000 spettatori, più del doppio rispetto al torneo nei Paesi Bassi nel 2017.

L’obiettivo per Women's EURO 2025 è superare nuovamente questo traguardo, puntando a vendere tutti i 677.000 biglietti disponibili. Finora l’interesse per il torneo si è rivelato molto elevato: a maggio 2025 erano già stati venduti oltre 550.000 biglietti.

Un'elevata affluenza garantirà importanti benefici economici per la Svizzera e per le otto città ospitanti.

Si stima che una partecipazione complessiva di 550.000 spettatori, di cui circa 137.000 provenienti dall’estero, possa generare un impatto economico pari a 180 milioni di franchi svizzeri (192mln di euro). In caso di 600.000 spettatori, con 180.000 tifosi internazionali, l’impatto previsto salirebbe a 193 milioni di franchi (206mln di euro).

Evento di lancio dei biglietti per UEFA Women's EURO 2025 nell'ottobre 2024
Evento di lancio dei biglietti per UEFA Women's EURO 2025 nell'ottobre 2024UEFA
Partecipa a UEFA Women's EURO 2025 in Svizzera dal 2 al 27 luglio

Il calcio professionistico e lo sviluppo del calcio di base

Con un montepremi record di 41 milioni di euro e, per la prima volta, un compenso garantito alle giocatrici da parte delle rispettive federazioni nazionali, Women's EURO 2025 sarà un catalizzatore per il progresso del calcio professionistico in tutta Europa.

Il piano per lasciare un'eredità duratura dopo il torneo contribuirà ad accelerare anche la crescita del calcio femminile d'élite in Svizzera. Rafforzando gli standard e la visibilità del campionato nazionale femminile, l'obiettivo è raddoppiare il numero di spettatori presenti negli stadi ogni anno, passando da 75.000 a 150.000 entro il 2027.

È previsto inoltre un significativo impulso al calcio di base. L'ambizione è quella di raddoppiare il numero di donne e ragazze praticanti in Svizzera, da 40.000 a 80.000, e di creare nuovi percorsi per allenatrici e arbitre.

Al di fuori del terreno di gioco, il torneo offrirà 2.500 opportunità di volontariato, consentendo ai partecipanti di acquisire competenze preziose in ambiti quali leadership, lavoro di squadra e comunicazione.

"Il Paese farà rapidamente un ulteriore grande passo avanti grazie alla gioia e all'entusiasmo per questo torneo. Abbiamo sviluppato un piano di sostenibilità in collaborazione con il governo e le associazioni regionali, che garantirà l'eredità dell'evento.

Vogliamo raddoppiare il numero di giocatrici, portandolo a 80.000, così come il numero di allenatrici e arbitre. Inoltre, vogliamo aumentare in modo significativo il numero di donne rappresentate a tutti i livelli degli organi governativi del calcio",

Dominique Blanc, presidente Federcalcio Svizzera

I volontari di UEFA Women's EURO 2025
I volontari di UEFA Women's EURO 2025 UEFA
Volontariato a UEFA Women's EURO 2025

Sostenibilità e impatto sociale

La sostenibilità sarà un pilastro fondamentale di Women's EURO 2025. La strategia ESG del torneo mira a ridurre l'impatto ambientale dell'evento, promuovere l'inclusività e garantire trasparenza e responsabilità.

Per esempio, il governo svizzero, le autorità delle città ospitanti, la SFA e la UEFA hanno firmato una dichiarazione congiunta per rispettare, proteggere e promuovere i diritti umani.

La dichiarazione delinea le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti, dai giocatori ai volontari, per promuovere l'inclusività nel torneo.

Unstoppable: la strategia UEFA si concentra sul futuro del calcio femminile

Women's EURO 2025 e il suo impatto costituiscono un pilastro fondamentale della strategia di UEFA per il calcio femminile, Unstoppable, che mira a portare il gioco a livelli ancora più alti.

Nei prossimi sei anni, Unstoppable ci aiuterà a rendere il calcio femminile:

­

  • Lo sport di squadra più praticato da donne e ragazze in ogni paese europeo, attraverso lo sviluppo di percorsi calcistici per giocatrici, allenatrici e arbitre insieme a opportunità di base
  • La casa delle migliori giocatrici del mondo, con sei campionati completamente professionistici e 5.000 giocatrici professioniste in tutto il continente
  • Lo sport femminile più sostenibile e su cui investire, con competizioni UEFA da record
  • Celebrato per i suoi valori unici e la comunità, dove tutti credono di poter avere un posto nel calcio femminile