UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

La Svezia per le campionesse

Le ultime due vincitrici degli Europei Femminili UEFA Under 19, Svezia e Francia, si troveranno di fronte nella fase elite, come stabilito dal sorteggio che si è tenuto al quartier generale UEFA.

Il tabellone della fase elite femminile Under 19
Il tabellone della fase elite femminile Under 19 ©UEFA.com

Le ultime due vincitrici degli Europei Femminili UEFA Under 19, Svezia e Francia, si troveranno di fronte nella fase elite, come stabilito dal sorteggio che si è tenuto al quartier generale UEFA.

Le due squadre sono tra le 21 che si sono qualificate sulle 44 partecipanti alle qualificazioni di settembre - alle quali non hanno partecipato le teste di serie Germania, Inghilterra e Spagna.

Il sorteggio, condotto dal direttore delle competizioni UEFA Giorgio Marchetti, è stato effettuato da Sherry McCue, capitano dell'Inghilterra - arrivata seconda nella scorsa edizione -, e ha messo di fronte Francia e Svezia nel Gruppo 3. L'Inghilterra di McCue è invece in un raggruppamento che include Danimarca e Finlandia - squadre che ha già battuto nelle finali 2013 di agosto - oltre alla Serbia.

La Bielorussia è alla sua sola seconda partecipazione nella fase elite, ma avendo ospitato l'edizione del 2009 ha già esperienza nelle fasi finali del torneo. Croazia, Repubblica Ceca, Repubblica d'Irlanda e Ucraina sono invece le quattro squadre a non averne.

I padroni di casa dei mini-tornei che si terranno dal 5 al 10 aprile 2014 verrnno annunciati a breve. Sette squadre si qualificheranno e si aggiungeranno ai padroni di casa della Norvegia nelle fasi finali dal 15 al 27 luglio 2014: le sei vincitrici dei gironi e la seconda con i risultati migliori contro la prima e la terza del rispettivo raggruppamento.

Sorteggio fase elite
Gruppo 1: Spagna, Svizzera, Portogallo, Bielorussia

Gruppo 2: Scozia, Russia, Islanda, Croazia

Gruppo 3: Svezia, Francia, Polonia, Romania

Gruppo 4: Germania, Belgio, Repubblica Ceca, Ucraina

Gruppo 5: Austria, Olanda, Repubblica d'Irlanda, Turchia

Gruppo 6: Inghilterra, Finlandia, Danimarca, Serbia