Scozia a valanga, quasi fatta per Francia e Svezia
lunedì 23 settembre 2013
Intro articolo
UEFA.com passa in rassegna gli 11 gironi dopo la seconda giornata della fase di qualificazione al Campionato Europeo Under 19 femminile UEFA.
Contenuti top media

Corpo articolo
UEFA.com passa in rassegna la situazione dei gironi dopo la seconda giornata della fase di qualificazione al Campionato Europeo Under 19 femminile UEFA. Le 11 vincitrici dei gironi e le 10 seconde con i migliori risultati contro la prima e la terza del girone affiancheranno Germania, Inghilterra e Spagna alla fase elite, in programma dal 5 al 10 aprile. Quindi, sette squadre raggiungeranno la Norvegia alla fase finale del torneo a luglio.
Gruppo 1 (nazione ospitante: Austria)
L'Austria consolida il primo posto con un 2-0 sull'Azerbaigian grazie alle reti di Maria Hasler e Nicole Bauer. Anche la Croazia centra la seconda vittoria su due con un 5-0 su Israele. Giovedì è previsto lo scontro al vertice.
Gruppo 2 (Repubblica d'Irlanda)
La Danimarca travolge il Kazakistan per 10-0 con una tripletta di Sarah Hansen. La Repubblica d'Irlanda la affianca al vertice grazie al 3-1 sulla Grecia con doppietta di Katie McCabe.
Gruppo 3 (Lituania)
Svezia e Portogallo sono a sei punti e si preparano allo scontro diretto di giovedì. Le campionesse del 2012 umiliano la Lituania per 10-0 con quattro gol di Lina Hurtig. Per non essere da meno, la portoghese Vanessa Malho mette a segno tre gol nel 7-0 sull'Estonia.
Gruppo 4 (Finlandia)
La Moldavia perde 3-1 contro la Repubblica Ceca. La Finlandia è seconda a punteggio pieno dopo una vittoria sofferta contro le Isole Faroe con un gol nel primo tempo di Vera Saastamoinen e la rete della sicurezza di Emilia Grönholm a soli 6' dalla fine.
Gruppo 5 (Bielorussia)
La Russia rimane in testa al girone grazie a un 1-0 sulla Bielorussia (seconda) con gol di Elmira Piskunova al 15'. Nel frattempo, Galles e Cipro pareggiano 1-1 con reti di Samantha Quayle e Victoria Zampa.
Gruppo 6 (Serbia)
L'Olanda ha un piede alla fase elite grazie al secondo trionfo consecutivo, 3-0 su Malta. La Serbia raggiunge il secondo posto con un 2-1 sulla Bosnia-Herzegovina ma arriverà prima nel girone in caso di vittoria sull'Olanda fra tre giorni.
Gruppo 7 (Slovenia)
Dopo la vittoria eclatante della prima giornata, la Polonia travolge la Slovenia con un 4-0 (tripletta di Ewa Pajor). L'Italia, avversaria di giovedì, è seconda a quattro punti dopo un successo contro l'Albania con lo stesso risultato.
Gruppo 8 (FYROM)
La Scozia mette all'erta le avversarie del girone battendo la Georgia per 14-1 con cinque gol di Zoe Ness in 25 minuti. La Romania è seconda per differenza reti dopo il 3-1 sulla ERJ Macedonia.
Gruppo 9 (Bulgaria)
La Francia si sbarazza della Bulgaria andando in vantaggio con Pauline Cousin al 1' e dilagando per 7-0. L'Islanda batte la Slovacchia per 5-0 e si appresta allo scontro al vertice di giovedì.
Gruppo 10 (Ungheria)
Una tripletta di Margaux Van Ackere permette al Belgio di battere il Montenegro per 4-0 e di staccare le inseguitrici di tre lunghezze. La Turchia è seconda grazie a un 3-2 sull'Ungheria con gol decisivo di Esra Özkan a 17' dalla fine.
Gruppo 11 (Lettonia)
La Svizzera si candida seriamente alla fase elite con un 8-0 sulla Lettonia. Giovedì, la squadra di Markus Frei affronta l'Ucraina, reduce da un 2-1 sull'Irlanda del Nord.
Inviati: Ernst Schneider, Javier Aja, Andrius Pacevičius, Jukka Malm, Andrei Vashkevich, Ivan Vjetrović, Milan Vuković, Grega Sever, Rok Šinkovc, Emil Gasevski, Ivan Vasevski, Tomáš Čunčík, Andy Clark, Sergey Vorobyov, Oleg Sokol, Stefan Lecca, Mikael Erävuori e Matthew Watson-Broughton.