UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Germania, Francia e Inghilterra ai nastri di partenza

Al via giovedì la seconda fase eliminatoria del Campionato Europeo Femminile Under 19 UEFA: molte le sfide interessanti, tra cui quella tra Germania, esclusa dalla fase finale lo scorso anno, e Spagna, vice campione.

Germania, Francia e Inghilterra ai nastri di partenza
Germania, Francia e Inghilterra ai nastri di partenza ©Getty Images

Una serie di partite avvincenti segna l'inizio della seconda fase eliminatoria, al via giovedì. Germania, Francia e Inghilterra entrano nella corsa per il Campionato Europeo Femminile Under 19 UEFA.

Superata di diritto la prima fase a ottobre, le tre nazionali si uniscono alle 21 squadre qualificate per la seconda fase. La Germania sta ancora digerendo la mancata qualificazione alla fase finale dello scorso torneo. Il primo passo per evitare una nuova delusione è contro la Spagna, finalista la scorsa stagione. Se la vedrà anche contro Repubblica Ceca e, per la prima volta a questo livello, Grecia nel Gruppo 6.

La Francia non disputa una fase finale dalla conquista del titolo per la seconda volta nel 2010 e il suo cammino verso il Galles è pieno di insidie, dovendosela vedere nel Gruppo 2 con Belgio, Russia e Svizzera. Nel Gruppo 4, l'Inghilterra affronta la Norvegia, che l'aveva eliminata nel 2011, ma Mo Marley sa che vanno sottovalutate neppure Ungheria e Serbia.

La Serbia si è qualificata a sorpresa la scorsa estate per la fase finale, pareggiando 0-0 in Inghilterra nella fase eliminatoria. Quattro delle otto squadre finaliste nella scorsa edizione erano esordienti. Se a questo dato aggiungiamo che la Germania non era al via, si comprende l'aumentata competitività del torneo. Per questo motivo la Svezia, campione in carica, farà bene a guardarsi da Repubblica d'Irlanda, che non si è mai qualificata per la fase finale, Italia e Olanda nel Gruppo 1.

Le partite di tutti i gironi si giocheranno nelle giornate di giovedì, sabato e martedì prossimo. UEFA.com offrirà aggiornamenti in diretta. Le vincenti dei sei gironi e le seconde classificate con i migliori risultati contro le prime e terze dei gironi si uniranno al Galles, padrone di casa, per la fase finale in programma dal 19 al 31 agosto.

Calendario seconda fase eliminatoria

Gironi della seconda fase eliminatoria (*Padroni di casa)

Gruppo 1: Repubblica d'Irlanda, Svezia, Italia, Olanda*

Gruppo 2: Francia, Svizzera, Belgio*, Russia

Gruppo 3: Danimarca, Ucraina, Scozia*, Austria

Gruppo 4: Inghilterra, Norvegia*, Serbia, Ungheria

Gruppo 5: Finlandia, Irlanda del Nord, Portogallo*, Islanda

Gruppo 6: Germania*, Repubblica Ceca, Spagna, Grecia