Nations League & Women's EURO Risultati e statistiche live
Scarica
UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Un trionfo del lavoro di squadra: come UEFA Women's EURO 2025 porterà benefici alle federazioni, ai club e alle giocatrici

Questa settimana abbiamo presentato un rivoluzionario programma di premi in denaro e benefit per i club per UEFA Women’s EURO 2025, che segna un importante passo avanti per le federazioni nazionali, i club e le giocatrici di tutta Europa.

UEFA via Getty Images

Il programma prevede un montepremi record per le federazioni nazionali. Inoltre, per la prima volta a un Women's EURO, alle calciatrici verrà garantita una parte consistente dei proventi come premio per le loro prestazioni nel torneo. Anche i club riceveranno un compenso maggiore per il contributo delle loro tesserate al successo della competizione.

La nuova ripartizione dei premi in denaro e dei benefit per i club è frutto della stretta collaborazione della UEFA con FIFPRO Europe e con la European Club Association (ECA). La nuova distribuzione ha avuto inoltre il sostegno delle federazioni nazionali, che non solo hanno appoggiato l'introduzione di un'assegnazione riservata alle calciatrici ma si sono impegnate a utilizzare i premi supplementari in denaro per continuare il piano di crescita del movimento calcistico femminile a livello nazionale.

Il progetto definisce nuovi standard per il futuro del calcio femminile in Europa e riflette il potere della collaborazione tra federazioni nazionali, club e giocatrici, illustrando al contempo l'importanza del calcio per nazionali nel guidare la crescita del movimento in tutto il continente.

Premi in denaro e programma benefit per club: riepilogo

  • 41 milioni di euro di montepremi complessivo, il 156% in più rispetto al 2022;
  • 1,8 milioni di euro per ciascuna federazione nazionale partecipante e fino a 5,1 milioni di euro per il vincitore;
  • per la prima volta, tra il 30% e il 40% del montepremi ricevuto dalle federazioni nazionali partecipanti dovrà essere assegnato alle giocatrici;
  • Un incremento significativo dei benefit per i club: il 33% in più rispetto al 2022, per un totale di 6 milioni di euro per i club in cui giocano le giocatrici del torneo.

Aleksander Čeferin, Presidente UEFA: "Questo è un momento fondamentale per il calcio femminile. I nuovi premi in denaro destinati alle giocatrici e i maggiori benefit per i club sono un chiaro riconoscimento per gli incredibili sforzi di chi scende in campo e un supporto fondamentale per le squadre. Il programma riflette anche il ruolo fondamentale delle federazioni nazionali nel guidare la crescita del calcio femminile in tutta Europa".

"Questo storico accordo non solo valorizzerà Women's EURO 2025, ma lascerà anche un'eredità duratura, rafforzando lo sport e ispirando le generazioni future. Sottolinea il potere della collaborazione, dimostrando come la UEFA e i suoi principali stakeholder possano contribuire a plasmare un futuro più radioso per il calcio femminile. Attendiamo con impazienza un torneo eccezionale in Svizzera la prossima estate".

David Terrier, Presidente FIFPRO Europe: "Questo accordo rappresenta una svolta per le giocatrici e un chiaro riconoscimento del loro ruolo nel rendere tornei come UEFA Women's EURO un successo assoluto. La nuova struttura dei montepremi è il risultato di dedizione e lavoro di squadra. L'assegnazione di una quota equa del montepremi alle giocatrici stabilisce un nuovo punto di riferimento per il calcio femminile in Europa, in quanto garantirà che le loro prestazioni siano adeguatamente ricompensate".

"L'accordo premierà le giocatrici di oggi ma getterà anche le basi per quelle di domani. L'assegnazione di una quota compresa tra il 30% e il 40% del montepremi apre la strada alle generazioni future, assicurando un successo duraturo e una crescita dello sport".

"Questo risultato si basa sugli accordi di assegnazione dei premi in denaro in altri tornei importanti e sottolinea la forte collaborazione tra FIFPRO Europe e UEFA in molti ambiti. Speriamo di continuare a crescere insieme e di realizzare un altro Women's EURO di successo".

Magdalena Eriksson, nazionale svedese: "Siamo orgogliose di rappresentare il nostro Paese sul palcoscenico più importante d'Europa e del nostro ruolo nell'avviare una tale rivoluzione per il calcio femminile. Questi sono i passi giusti da compiere insieme, accanto alle associazioni per i giocatori e le giocatrici, FIFPRO Europe e UEFA. Il nostro spirito di squadra è sempre stato la nostra forza più grande, dentro e fuori dal campo, ed è con questo che continuiamo ad andare avanti".

Nasser Al-Khelaifi, Presidente ECA: "Accogliamo con favore le proposte della UEFA per Women’s EURO 2025. L’aumento del montepremi e il programma di benefit per i club, che è stato preso in considerazione insieme all’ECA e ad altri stakeholder chiave, rappresentano un significativo passo avanti nell'innovazione del modello di business per le competizioni calcistiche femminili".

"L'aumento del montepremi e i premi destinati specificamente alle giocatrici rappresentano una scelta rivoluzionaria che garantisce la centralità delle persone per il successo del torneo. Il programma di benefit per i club appena approvato porterà un aumento del 33% dei finanziamenti fino a 6 milioni di euro per i club partecipanti, dimostrando un chiaro impegno per il loro ruolo nello sviluppo del calcio femminile".

"In ECA, abbiamo sempre sostenuto l'unità anziché la divisione. Crediamo di poter ottenere molto di più per il calcio attraverso il dialogo con i nostri partner chiave. Questo è un grande esempio di come i nostri valori abbiano creato una fantastica opportunità per il calcio femminile per crescere e prosperare dentro e fuori dal campo".

Scelti per te