UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

La Francia si riprende lo scettro di EURO Under 17: il riepilogo della competizione

La Francia ha tolto lo scettro di campione all'Olanda che aveva vinto l'ultima competizione disputata nel 2019.

Francia overcame reigning champions the Olanda in the 2022 final
Francia overcame reigning champions the Olanda in the 2022 final ©Sportsfile

Riepilogo del torneo

Campione: Francia
Vice campione: Olanda
Semifinaliste: Portogallo, Serbia

Classifica marcatori

Guarda la Francia sollevare il trofeo di EURO Under 17

Jovan Milošević (Serbia) 5
Jardell Kanga (Svezia) 4
Afonso Moreira (Portogallo) 4
Jason van Duiven (Olanda) 3
João Veloso (Portogallo) 3
Mathys Tel (Francia) 3
Nelson Weiper (Germania) 3

Qualificazioni comprese

Dženan Pejčinović (Germania) 12
Jovan Milošević (Serbia) 10
Mateja Bubanj (Serbia) 8
José Rodrigues (Portogallo) 8

Record

  • L'Olanda ha raggiunto l'ottava finale EURO U17 e ha così superato il record della Spagna nell'era U17 dal 2002.
  • Con la doppietta in finale, Saël Kumbedi è stato il nono differente calciatore della Francia ad andare in gol nella fase finale, uno più del record della Germania nel 2017 e come l'Olanda nel 2019.
  • L'Olanda ha eguagliato il record della Spagna di dieci semifinali EURO U17 post 2002.
  • Olanda e Spagna hanno eguagliato il record dell'Inghilterra di 14 qualificazioni EURO U17 post 2002.
  • La Spagna si è qualificata per la 29esima volta (record), comprendendo le presenze nel vecchio format U16 (1982–2001).

Risultati/highlights

Fase a gironi

Giornata 1

Highlights: Scozia 1-5 Portogallo

Lunedì 16 maggio
Gruppo A: Italia - Germania 2-3 (Nes-Ziona)
Gruppo B: Francia - Polonia 6-1 (Ramat Gan)
Gruppo A: Israele - Lussemburgo 3-0 (Rishon Le-Zion)
Gruppo B: Bulgaria - Olanda 1-3 (Lod)

Tuesday 17 maggio
Gruppo C: Serbia -Belgio 1-1 (Rishon Le-Zion)
Gruppo D: Danimarca - Svezia 1-2 (Ramat Gan)
Gruppo C: Turchia - Spagna 0-2 (Nes-Ziona)
Gruppo D: Scozia - Portogallo 1-5 (Lod)

Giornata 2

Highlights: Portogallo 4-2 Svezia

Giovedì 19 maggio
Gruppo A: Germania - Lussemburgo 3-0 (Rishon Le-Zion)
Gruppo B: Olanda - Polonia 2-1 (Lod)
Gruppo A: Israele - Italia 0-1 (Nes-Ziona)
Gruppo B: Francia - Bulgaria 4-0 (Ramat Gan)

Venerdì 20 maggio
Gruppo C: Serbia - Turchia 2-1 (Rishon Le-Zion)
Gruppo D: Danimarca - Scozia 3-1 (Ramat Gan)
Gruppo C: Spagna - Belgio 2-0 (Nes-Ziona)
Gruppo D: Portogallo - Svezia 4-2 (Lod)

Giornata 3

Highlights: Olanda - Francia 3-1 

Domenica 22 maggio
Gruppo B: Olanda - Francia 3-1 (Rishon Le-Zion)
Gruppo B: Polonia - Bulgaria 1-1 (Nes-Ziona)
Gruppo A: Lussemburgo - Italia 0-1 (Ramat Gan)
Gruppo A: Germania - Israele 3-0 (Lod)

Lunedì 23 maggio
Gruppo C: Spagna - Serbia 1-1 (Rishon Le-Zion)
Gruppo C: Belgio - Turchia 3-1 (Nes-Ziona)
Gruppo D: Portogallo - Danimarca 1-3 (Ramat Gan)
Gruppo D: Svezia - Scozia 1-0 (Lod)

Fase a eliminazione diretta

Quarti di finale

Highlights: Spagna - Portogallo 1-2 

Mercoledì 25 maggio
Germania 1-1, 3-4dcr Francia
(Rishon Le-Zion)
Olanda 2-1 Italia (Netanya)

Giovedì 26 maggio
Danimarca 1-2 Serbia (Nes-Ziona)
Spagna 1-2 Portogallo (Netanya)

Semifinali

Domenica 29 maggio
Francia 2-2, 6-5dcr Portogallo (Netanya)
Olanda 2-2, 5-3dcr Serbia (Netanya)

Finale

Final highlights: Francia 2-1 Olanda

Mercoledì 1 giugno
Francia 2-1 Olanda (Netanya)

Albo d'Oro

Under 17

2022: Francia (nazione ospitante: Israele)
2019: Olanda (Repubblica d'Irlanda)
2018: Olanda (Inghilterra)
2017: Spagna (Croazia)
2016: Portogallo (Azerbaijan)
2015: Francia (Bulgaria)
2014: Inghilterra (Malta)
2013: Russia (Slovacchia)
2012: Olanda (Slovenia)
2011: Olanda (Serbia)
2010: Inghilterra (Liechtenstein)
2009: Germania (Germania)
2008: Spagna (Turchia)
2007: Spagna (Belgio)
2006: Russia (Lussemburgo)
2005:Turchia (Italia)
2004: Francia (Francia)
2003: Portogallo (Portogallo)
2002: Svizzera (Danimarca)

Under 16

2001: Spagna (nazione ospitante: Inghilterra)
2000: Portogallo (Israele)
1999: Spagna (Repubblica Ceca)
1998: Repubblica d'Irlanda (Scozia)
1997: Spagna (Germania)
1996: Portogallo (Austria)
1995: Portogallo (Belgio)
1994:Turchia (Repubblica d'Irlanda)
1993: Polonia (Turchia)
1992: Germania (Cipro)
1991: Spagna (Svizzera)
1990: Cecoslovacchia (Germania Est)
1989: Portogallo (Danimarca)
1988: Spagna (Spagna)
1987: non assegnato (Francia) – Italia squalificata per aver schierato un giocatore non schierabile
1986: Spagna (Grecia)
1985: Unione Sovietica (Ungheria)
1984: Germania Ovest (Germania Ovest)
1982: Italia (Italia)

Titoli (solo U17)

Guarda i cinque gol più belli di EURO U17 2019

Olanda 4
Francia 3
Spagna 3
Inghilterra 2
Portogallo 2
Russia 2
Germania 1
Svizzera 1
Turchia 1

Titoli (U17 e U16)

Spagna 9
Portogallo 6
Olanda 4
Francia 3
Germania 3 (compreso Germania Ovest)
Russia 3 (compreso Unione Sovietica)
Inghilterra 2
Turchia 2
Cecoslovacchia 1
Italia 1
Polonia 1
Repubblica d'Irlanda 1
Svizzera 1

Presenze in finali (solo U17)

Olanda 8
Spagna 7
Francia 5
Inghilterra 4
Germania 4
Italia 3
Portogallo 2
Russia 2
Repubblica Ceca 1
Svizzera 1
Turchia 1

Presenze in finali (U17 e U16)

Spagna 15
Germania 8 (compreso Germania Ovest)
Olanda 8
Francia 7
Italia 7
Portogallo 7
Russia 5 (compreso Unione Sovietica)
Inghilterra 4
Repubblica Ceca 3 (compreso Cecoslovacchia)
Polonia 2
Turchia 2
Austria 1
Danimarca 1
Germania Est 1
Grecia 1
Repubblica d'Irlanda 1
Svizzera 1
Jugoslavia 1

Presenze in semifinali (solo U17)

Highlights: Francia - Portogallo 2-2 (6-5 dcr)

Olanda 11
Spagna 10
Inghilterra 9
Francia 8
Germania 7
Italia 5
Portogallo 5
Turchia 4
Belgio 3
Russia 3
Svizzera 2
Austria 1
Croazia 1
Repubblica Ceca 1
Danimarca 1
Georgia 1
Polonia 1
Scozia 1
Serbia 1
Slovacchia 1
Svezia 1

Presenze in semifinale (U17 e U16)

Highlights: Olanda - Serbia 2-2 (5-3 dcr)

Spagna 21
Francia 15
Germania 15 (inc West Germania)
Portogallo 13
Inghilterra 11
Olanda 11
Italia 10
Russia 7 (compreso Unione Sovietica)
Turchia 6
Repubblica Ceca 5 (compreso Cecoslovacchia)
Germania Est 4
Grecia 4
Polonia 4
Serbia 4 (compreso Jugoslavia)
Austria 3
Belgio 3
Svizzera 3
Croazia 2
Danimarca 2
Finlandia 1
Georgia 1
Israele 1
Repubblica d'Irlanda 1
Scozia 1
Slovacchia 1
Svezia 1
Ucraina 1

In grassetto si intende compreso la fase finale 2022. Italia non compresa nel 1987. Nessun torneo si è svolto nel 1983, 2020 e 2021.