Sorteggio turno elite EURO Under 17 2022/23
giovedì 8 dicembre 2022
Intro articolo
Il sorteggio ha suddiviso le 32 squadre in otto gironi da quattro con 15 posti in palio per le fasi finali in Ungheria; l'Italia è stata inserita nel Gruppo 6 con Ucraina, Cipro e Repubblica d'Irlanda.
Contenuti top media

Corpo articolo
Il sorteggio del turno elite dei Campionati Europei UEFA Under 17 ha suddiviso le 32 squadre in otto gruppi da quattro. Dal 7 al 13 e dal 22 al 28 marzo le squadre si sfideranno per aggiudicarsi 15 posti alla fase finale, in programma dal 17 maggio al 2 giugno, insieme all'Ungheria padrona di casa.
Il sorteggio è stato effettuato da Diogo Monteiro, capitano del Portogallo nella fase finale del 2022, che ha ricevuto il premio Respect Fair Play a nome della squadra.
Le otto vincitrici dei gironi del turno elite e le sette seconde classificate con i migliori risultati si uniranno all'Ungheria nelle fasi finali.
I gironi del turno elite
Gruppo 1 (22-28 marzo): Serbia (nazione ospitante), Israele, Bosnia ed Erzegovina, Bielorussia
Gruppo 2 (22-28 marzo): Montenegro, Galles (nazione ospitante), Scozia, Islanda
Gruppo 3 (22-28 marzo): Paesi Bassi (nazione ospitante), Inghilterra, Danimarca, Irlanda del Nord
Gruppo 4 (22-28 marzo): Spagna, Germania, Turchia (nazione ospitante), Finlandia
Gruppo 5 (22-28 marzo): Portogallo (nazione ospitante), Cechia, Polonia, Slovacchia
Gruppo 6 (7-13 marzo): Italia, Ucraina, Cipro (nazione ospitante), Repubblica d'Irlanda
Gruppo 7 (22-28 marzo): Belgio, Norvegia (nazione ospitante), Croazia, Slovenia
Gruppo 8 (22-28 marzo): Francia (campione in carica), Svizzera, Lettonia, Albania (nazione ospitante)
Squadre ospitanti e date da concordare
Conosciamo le squadre
• La Francia ha battuto i Paesi Bassi nella finale del 2022 vincendo il suo terzo titolo U17. Portogallo e Serbia sono state sconfitte in semifinale; anche Danimarca, Germania, Italia e Spagna sono arrivate ai quarti, mentre le altre pretendenti alla fase finale erano Belgio, Bulgaria, Israele in quanto nazione ospitante, Lussemburgo, Polonia, Scozia, Svezia e Turchia (che ha perso 2-0 con la Spagna).
• Altri ex campioni U17 (dal 2001/02) in gioco sono Paesi Bassi (4 titoli), Spagna (3), Inghilterra (2), Portogallo (2), Germania (1), Svizzera (1) e Turchia (1).
• Inghilterra, Paesi Bassi e Spagna puntano ad allungare il loro record di 14 qualificazioni da quando si è passati alla classificazione U17.
• Albania, Cipro, Lettonia, Montenegro e Galles puntano al debutto nella fase finale U17. La Slovacchia ha partecipato alla fase finale solo in passato, come nazione ospitante.
Procedura di sorteggio
• Le 32 partecipanti sono le 30 vincitrici dei gironi del turno di qualificazione, disputatosi in autunno, più le teste di serie Paesi Bassi e Spagna, che entrano in azione in questa fase.
• Le fasce sono state determinate in base al ranking per coefficienti (in base alle posizioni nel turno di qualificazione e poi ai risultati).
• Le vincitrici dei gironi del turno di qualificazione non potevano in linea di principio essere sorteggiate per affrontare le seconde classificate dello stesso girone. Tale procedura non è stata applicata alle migliori terze classificate, ovvero Albania, Bielorussia, Irlanda del Nord, Slovacchia.
• In base a precedenti decisioni del Comitato Esecutivo UEFA e del Panel d'Emergenza UEFA, Bielorussia e Ucraina non potevano essere sorteggiate insieme.
• Dopo la creazione degli otto gironi sono state scelte le nazioni che ospiteranno i mini-tornei in primavera.
Le fasce
Fascia A: Paesi Bassi, Spagna, Serbia, Francia (detentori), Portogallo, Italia, Belgio, Montenegro
Fascia B: Inghilterra, Cechia, Norvegia, Ucraina, Svizzera, Galles, Germania, Israele
Fascia C: Turchia, Bosnia-Erzegovina, Danimarca, Polonia, Cipro, Scozia, Croazia, Lettonia
Fascia D: Islanda, Finlandia, Repubblica d'Irlanda, Slovenia, Slovacchia, Albania, Irlanda del Nord, Bielorussia