UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Sorteggio turno elite di EURO Under 17 2023/24

Nyon - - tua ora locale

Le 32 squadre verranno sorteggiate in otto gironi da quattro il 7 dicembre alle 11.30 CET per decidere le 15 avversarie di Cipro alla fase finale.

UEFA via Getty Images

Il turno elite del Campionato Europeo UEFA Under 17, che verrà trasmesso in diretta streaming il 7 dicembre alle 11:30 CET, dividerà 32 squadre in otto gironi da quattro, che si giocheranno a marzo 2024 in mini tornei a sede unica. Le squadre si contenderanno i 15 posti disponibili insieme ai padroni di casa di Cipro alla fase finale, in programma dal 20 maggio al 5 giugno.

Partecipanti

Austria, Bielorussia, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Inghilterra, Finlandia, Francia, Georgia, Germania (campione in carica), Grecia, Italia, Paesi Bassi (qualificata di diritto), Norvegia, Irlanda del Nord, Polonia, Portogallo, Repubblica d'Irlanda, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina, Ungheria, Galles.

I Paesi Bassi, migliore testa di serie, entrano direttamente in questo turno e sono affiancati dalle 31 squadre che hanno superato il turno di qualificazione conclusosi il 21 novembre.

Le otto vincitrici dei gironi del turno elite e le sette seconde classificate con i migliori risultati si qualificheranno alla fase finale.

Procedura sorteggio

Le 32 nazionali che partecipano al turno elite sono suddivise in quattro fasce in base ai risultati del turno di qualificazione.

Fascia A: Paesi Bassi, Spagna, Inghilterra, Portogallo, Galles, Polonia, Turchia, Grecia

Fascia B: Serbia, Svizzera, Austria, Bulgaria, Germania, Francia, Repubblica Ceca, Belgio.

Fascia C: Ungheria, Svezia, Bielorussia, Croazia, Georgia, Slovacchia, Slovenia, Finlandia

Fascia D: Romania, Repubblica d'Irlanda, Italia, Norvegia, Danimarca, Ucraina, Bosnia-Erzegovina, Irlanda del Nord.

Il sorteggio inizierà con la fascia A e terminerà con la fascia D. Ogni fascia verrà esaurita prima di passare alla fascia successiva.

Le squadre della fascia A saranno sorteggiate una dopo l'altra e collocate in prima posizione nei Gruppi da 1 a 8.

Le squadre della fascia B saranno sorteggiate una dopo l'altra e ciascuna sarà collocata in seconda posizione in uno degli otto Gruppi; la procedura si ripeterà per le fasce C (terza posizione) e D (quarta posizione).

In base alle decisioni prese dal Comitato Esecutivo UEFA e dal Panel d'Emergenza UEFA, valide al momento dei sorteggi, i seguenti Paesi non possono essere sorteggiati nello stesso gruppo: Bielorussia e Ucraina.

Le squadre saranno assegnate ai Gruppi in ordine crescente, in modo da garantire che le vincitrici e le seconde classificate dello stesso Gruppo di qualificazione non si incontrino nel turno Elite. Se si verificano scontri, la squadra sorteggiata sarà spostata nel Gruppo successivo disponibile. Il sorteggio prosegue occupando prima il posto lasciato libero. Se si verificano scontri negli ultimi tre o quattro Gruppi, le squadre saranno assegnate ai Gruppi in modo appropriato. Non c'è alcuna restrizione per quanto riguarda le squadre terze classificate nel girone di qualificazione.

Statistiche e curiosità

  • La Germania è campione in carica, dopo aver battuto la Francia lo scorso giugno in Ungheria e aver conquistato il suo secondo titolo U17 dal passaggio all'attuale classificazione nel 2001/2002. Polonia e Spagna sono state battute in semifinale, mentre Inghilterra, Repubblica d'Irlanda, Serbia e Svizzera hanno raggiunto i quarti di finale.
  • Le altre ex vincitrici U17 nel sorteggio, oltre alla Germania, sono Olanda (4), Francia (3), Spagna (3), Inghilterra (1), Portogallo (2), Svizzera (1), Turchia (1).
  • L'Inghilterra, i Paesi Bassi e la Spagna puntano a raggiungere il record di 16esima partecipazione al torneo finale.
Il nuovo format dal 2024/25