Teste di serie turno di qualificazione 2016/17
venerdì 30 ottobre 2015
Intro articolo
Il sorteggio per il turno di qualificazione 2016/17 si svolgerà alle 09.00CET del 3 dicembre a Nyon e coinvolgerà 52 delle 53 squadre in lizza per approdare alle fasi finali insieme alla Croazia organizzatrice.
Contenuti top media

Corpo articolo
Il sorteggio per il turno di qualificazione dei Campionati Europei UEFA Under 17 2016/17 si svolgerà alle 09.00CET del 3 dicembre a Nyon e coinvolgerà 52 delle 53 squadre in lizza per approdare alle fasi finali insieme alla Croazia organizzatrice.
Saranno 15 le squadre che approderanno alle fasi finali del maggio 2017 insieme alla Croazia padrona di casa. Prima però le squadre in lizza dovranno competere per i 31 posti disponibili nel turno elite. La Germania, prima nel ranking, sarà ammessa di diritto a tale fase, mentre tutte le altre partecipanti verranno suddivise in due fasce da 26 squadre a seconda del loro coefficiente.
In tutto, verranno creati 13 gironi, ciascuno contenente due squadre per fascia. Le partite si giocheranno il prossimo autunno e si concluderanno entro il 20 novembre 2016, mentre le squadre organizzatrici verranno determinate dopo il sorteggio. Le prime due classificate di ciascun girone e le cinque terze classificate con il miglior rendimento contro le prime due si uniranno alla Germania nel turno elite, in programma nella primavera 2017.
Supereranno questa fase le otto vincitrici dei gironi e le sette seconde classificate con il miglior rendimento contro le prime e le terze, che disputeranno le fasi finali di maggio insieme alla Croazia. Le fasi finali fungeranno anche da torneo di qualificazione per la Coppa del Mondo FIFA Under 17 2017 in India, che si disputerà dal 19 agosto al 10 settembre con cinque posti disponibili per l'Europa.
PROCEDURA DI SORTEGGIO E COEFFICIENTI
Fasce
Fascia A: Inghilterra, Olanda, Portogallo, Italia, Russia*, Francia, Repubblica ceca, Austria, Spagna*, Polonia, Scozia, Serbia, Svizzera, Belgio, Repubblica d'Irlanda, Ucraina*, Svezia, Norvegia, Georgia, Grecia, Slovenia, Ungheria, Bosnia-Erzegovina, Bielorussia, Israele, Slovacchia
Fascia B: Turchia, Islanda, Bulgaria, Romania, Irlanda del Nord, Danimarca, Galles, Albania, Estonia, Finlandia, Lettonia, Moldavia, Cipro, Isole Faroe, Azerbaigian*, Lussemburgo, ERJ Macedonia, Armenia*, Lituania, Montenegro, Andorra, San Marino, Gibilterra*, Malta, Liechtenstein, Kazakistan
*In base alle precedenti disposizioni del Comitato Esecutivo UEFA e del Panel Emergenze UEFA, Russia e Ucraina non potranno essere inserite nello stesso girone, così come Spagna e Gibilterra e Armenia e Azerbaigian
Accesso al turno elite: Germania
Accesso alle fasi finali: Croazia (squadra organizzatrice)