Nations League & Women's EURO Risultati e statistiche live
Scarica
UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Che cos'è la UEFA Nations League?

Con l'avvicinarsi della quarta fase finale di UEFA Nations League, prosegue il progetto di vedere partite ufficiali sempre più combattute al posto di amichevoli senza troppe pretese.

La Spagna nel 2023 è diventata la terza vincitrice diversa in tre edizioni del torneo
La Spagna nel 2023 è diventata la terza vincitrice diversa in tre edizioni del torneo Getty Images

La UEFA Nations League si avvicina alla sua quarta fase finale, adempiendo con successo alla sua missione di ridurre al minimo le amichevoli di poco valore e di offrire alle nazionali delle partite ufficiali contro squadre di pari livello.

Le squadre di tutte le federazioni europee competono in una struttura a leghe che prevede promozioni e retrocessioni. Nella prima edizione del torneo le nazionali erano suddivise in 12 squadre nella Lega A, 12 nella Lega B, 14 nella Lega C e 16 nella Lega D. Ogni Lega comprendeva quattro gruppi, contenenti tre o quattro nazioni, e le squadre si affrontavano in casa e in trasferta. Le quattro vincitrici dei gironi della Lega A si qualificavano alla fase finale della Nations League, che veniva ospitata da una delle quattro nazioni e prevedeva semifinali, finale per il terzo posto e finale per il primo posto.

Dopo la prima edizione, la fase a leghe è stata modificata in modo da comprendere 16 squadre nelle Leghe A, B e C, e sette squadre, divise in due soli gironi, nella Lega D. Le vincitrici dei gironi delle Leghe B, C e D ottenevano la promozione. Le ultime classificate nei gironi delle Leghe A e B retrocedevano. Due squadre della Lega C retrocedevano in Lega D: queste erano determinate dagli spareggi (in casa e in trasferta) tra le quattro quarte classificate dei gironi della Lega C. Il format della fase finale è rimasto invariato in tutte le edizioni.

Per l'edizione 2024/25 della competizione sono stati apportati ulteriori cambiamenti al format. È stato introdotto un turno a eliminazione diretta che fa da collegamento tra la fase a leghe e la fase finale. Le vincitrici e le seconde classificate dei gironi della Lega A hanno partecipato ai quarti di finale con partite in casa e in trasferta, e le vincitrici di questi incontri si sono qualificate per le Final Four. Le terze classificate della Lega A e le seconde classificate della Lega B, nonché le terze classificate della Lega B e le seconde classificate della Lega C, hanno disputato gli spareggi promozione/retrocessione con partite in casa e in trasferta.

In che modo le qualificazioni a EURO e alla Coppa del Mondo sono collegate alla Nations League?

La Nations League è anche collegata alle qualificazioni a EURO e alla Coppa del Mondo FIFA. Nel 2018/19, quattro posti per UEFA EURO 2020 sono stati decisi tramite spareggi e hanno coinvolto 16 squadre che non si erano guadagnate un posto alla fase finale durante le qualificazioni. Le 16 squadre sono state selezionate in base ai loro piazzamenti in Nations League prima di essere suddivise in quattro percorsi di spareggio, ciascuno contenente quattro squadre, con una squadra di ogni percorso che si è qualificata per EURO.

Nel 2020/21, tre posti nella Coppa del Mondo erano legati alla competizione. Le due migliori vincitrici dei gironi di Nations League, in base al loro ranking nella competizione, che si sono classificate al di fuori delle prime due del loro girone di qualificazione alla Coppa del Mondo, hanno disputato gli spareggi insieme alle dieci seconde classificate dei gironi di qualificazione alla Coppa del Mondo. Le 12 squadre sono state suddivise in tre percorsi di spareggio da quattro squadre, con semifinali e finale per determinare le qualificate alla fase finale

Tre dei 24 posti a UEFA EURO 2024 sono stati decisi dagli spareggi, con 12 squadre coinvolte in base al loro rendimento nella Nations League 2022/23 - nominalmente le vincitrici dei gironi delle Leghe A, B e C, ma in caso fossero già qualificate, allora sarebbero state sostituite dalla squadra successiva meglio classificata nella loro lega. Se non ci fosse stato un numero sufficiente di squadre non qualificate nella stessa lega, si sarebbe passato alla lega successiva, sino ad arrivare alla Lega D.

Albo d'Oro

2018/19: Portogallo
2020/21: Francia
2022/23: Spagna