UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Il meglio delle qualificazioni a UEFA EURO 2012

Tra record, valanghe di gol e aneddoti, UEFA.com ripercorre i momenti più emozionanti delle qualificazioni dall'anno scorso a oggi.

Highlight qualificazioni UEFA EURO 2012 ©Getty Images

Gol: Hamit Altıntop
Con la Turchia in vantaggio per 1-0 nella prima gara di qualificazione contro il Kazakistan dello scorso settembre, Hamit ha segnato un prodigioso gol calciando al volo dal vertice destro dell'area su angolo di Emre Belözoğlu dal lato opposto e ha ricevuto il premio Puskás della FIFA per la rete più bella dell'anno. "Non è male entrare nella storia - ha commentato il centrocampista del Real Madrid CF -. Forse non sarà stato il mio gol più importante, ma sicuramente è stato il più spettacolare".

Piccole meraviglie: Montenegro ed Estonia
Il Montenegro, la nazione calcistica più giovane in Europa, ha esordito come paese indipendente solo nel 2007 ma, alla penultima giornata, ha pareggiato contro l'Inghilterra dopo aver subito due gol e ha guadagnato un punto storico che l'ha catapultato agli spareggi. "Penso di essere l'uomo più felice sulla Terra - ha dichiarato il Ct Branko Brnović dopo la partita. Anche l'Estonia non è stata da meno, staccando un biglietto per gli spareggi grazie alla sconfitta per 1-0 della Serbia nell'ultima gara del Gruppo C. "Non importa chi incontreremo agli spareggi - ha commentato il centrocampista estone Martin Vunk -. Credo che stanotte non dormirò".

Undici indimenticabile: Olanda - San Marino 11-0
Con quattro gol di Robin van Persie e un'altra valanga di reti, l'Olanda ha eclissato le precedenti vittorie record per 9-0 contro Finlandia e Norvegia nel 1912 e 1972 rispettivamente. In vantaggio per 3-0 all'intervallo, la squadra di Bert van Maarwijk ha dilagato nella ripresa, inanellando il settimo successo consecutivo nel Gruppo E. "Non sapevo che fosse un record - ha commentato Van Persie -, ma ne sono molto orgoglioso".

Gol d'apertura: Jóan Edmundsson (Isole Faroe)
Il primo gol sul cammino verso Polonia Ucraina è stato segnato dall'attaccante Edmundsson (Newcastle United FC ) l'11 agosto 2010 a Tallinn. La rete dell'allora 19enne ha portato in vantaggio le Isole Faroe contro l'Estonia, che però ha ribaltato l'incontro nel recupero con Kaimar Saag e Raio Piiroja. L'undici di Brian Kerr si sarebbe vendicato nella gara di ritorno con un successo 2-0, prima vittoria delle Faroe nelle qualificazioni europee dopo quella contro San Marino a ottobre 1995.

Striscia perfetta: Spagna e Germania
I campioni d'Europa in carica e i finalisti del 2008 hanno superato le qualificazioni senza macchia, vincendo tutte le gare disputate. Solo tre squadre ci erano riuscite in precedenza: la Francia nelle qualificazioni a EURO '92, la Repubblica Ceca nelle qualificazioni a UEFA EURO 2000 e di nuovo la Francia nelle qualificazioni a UEFA EURO 2004.

El conquistador: David Villa (Spagna)
Il talento cristallino di Villa è emerso in una memorabile serata a Granada. In svantaggio contro la Repubblica Ceca a metà della ripresa, la Spagna aveva bisogno di una soluzione veloce e l'attaccante non ha tardato a servirla: con il suo 45esimo gol, ha portato il risultato in parità e stabilito il record di marcature in nazionale (superando Raúl Gonzàlez), mentre più avanti ha firmato il 2-1 dal dischetto. Nel 3-1 contro la Scozia, lo spagnolo ha invece raggiunto quota 50.

Un attaccante di Klaas: Klaas-Jan Huntelaar (Olanda)
Con 13 gol prima di EURO 2008, David Healy dell'Irlanda del Nord aveva stabilito il record di marcature nelle qualificazioni europee. Huntelaar lo ha sfiorato pericolosamente quest'anno, siglando 12 delle 37 reti dell'Olanda nel Gruppo E. A proposito del capocannoniere delle qualificazioni, Louis van Gaal aveva dichiarato: "Huntelaar è il miglior attaccante del mondo negli spazi stretti. Non c'è nessuno come lui".

Il fiuto del gol: Robbie Keane (Repubblica d'Irlanda)
Un mese e qualche giorno dopo il suo 31 esimo compleanno, l'attaccante ha messo a segno i gol numero 50 e 51 nel 2-0 sull'ERJ Macedonia, diventando il primo giocatore delle isole britanniche a superare quota 50 in nazionale. "Il mio obiettivo era raggiungere il primato di Niall Quinn [21] - ha dichiarato a proposito del suo primo traguardo -. Quando sono stato convocato la prima volta, Niall mi ha detto che ne avrei segnati 50, quindi forse è merito suo".

Otto alla volta
Dopo l'11-0 dell'Olanda, Ungheria e Finlandia hanno battuto San Marino per 8-0. In altre cinque partite, però, è stato segnato lo stesso numero di reti, con un risultato decisamente più emozionante.
Belgio - Austria 4-4
Germania - Austria 6-2
Olanda - Ungheria 5-3
Portogallo - Cipro 4-4
Portogallo -Islanda 5-3

Innocenza ed esperienza
Giocatore più anziano nelle qualificazioni: David Weir (40 anni e 155 giorni)
Scozia - Spagna, 12/10/10
Marcatore più anziano nelle qualificazioni: Jari Litmanen (39 anni e 272 giorni)
Finlandia - San Marino, 17/11/10
Giocatore più giovane nelle qualificazioni: Romelu Lukaku (17 anni e 112 giorni)
Belgio - Germania, 07/09/10
Marcatore più giovane nelle qualificazioni: Václav Kadlec (18 anni e 145 giorni)
Liechtenstein - Repubblica Ceca, 12/10/10

Dichiarazione
"Se mio figlio non fa il tifo per la squadra allenata da suo padre, gli ritirerò la paghetta".
Il Ct della Bulgaria Lothar Matthäus avverte il figlio Loris, nato dalla relazione con l'ex Miss Svizzera Lolita Moreno, prima del confronto tra le due squadre del 26 marzo.