UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.
Società

Accessibilità

La nostra politica sul calcio per tutte le abilità ha un obiettivo chiaro e presente: tutti in Europa devono poter praticare o vedere questo bellissimo sport.

Il calcio europeo deve essere accessibile a tutti, da giocatori come da spettatori, ma l’accessibilità varia molto da una nazione all’altra e rispecchia requisiti legali e normativi diversi.

Per contribuire a garantire condizioni di parità, offriamo sostegno finanziario alle federazioni per promuovere l'inclusione delle persone con disabilità in tutti gli ambiti del calcio. Questo avviene ad esempio con il programma di sviluppo HatTrick, che reinveste le entrate del Campionato Europeo maschile in progetti di sviluppo.

Collaboriamo anche con le federazioni europee di calcio per disabili e le federcalcio per aumentare le possibilità di giocare sia a livello di base che in nazionale. Rientra in questo ambito la formazione di arbitri e allenatori, affinché possano lavorare con giocatori non vedenti e ipovedenti.

Esperienza allo stadio

L'accessibilità è una considerazione importante quando selezioniamo gli stadi che ospitano le finali e i tornei delle competizioni UEFA, in particolare per quanto riguarda le infrastrutture e i servizi. Garantiamo che vi siano punti focali in tutto il calcio europeo dedicati a migliorare l’accessibilità agli stadi per le persone con disabilità – a livello locale, di club e nazionale.

Nelle giornate di gara delle competizioni europee, offriamo guide per persone con disabilità e commenti audio descrittivi. Il servizio è fornito da un commentatore con competenze specifiche che descrive tutte le informazioni visive importanti: linguaggio del corpo, espressioni facciali, scenario, azioni, abbigliamento, colori, ecc. Questo è importante per ricreare l'immagine, il luogo, la partita, l'evento o l'ambiente circostante.

Nel 2023, abbiamo semplificato la procedura che consente ai tifosi con disabilità di convalidare la propria idoneità ai biglietti riservati, completandola una sola volta; in seguito, l'acquirente avrà automaticamente diritto ai biglietti di tutte le partite UEFA.

Collaborazione

Per conoscere meglio le esigenze delle persone con disabilità che sono o vorrebbero essere coinvolte nel calcio, consultiamo associazioni di disabili locali e nazionali.

La nostra partnership a lungo termine con il CAFE (Centre for Access to Football in Europe) vuole sfruttare il potere dello sport come catalizzatore per un cambiamento nei confronti della disabilità in tutta la società. La collaborazione UEFA-CAFE prevede l'abbattimento delle barriere architettoniche, il miglioramento dell'esperienza per gli spettatori e un accesso più facile ai lavori legati al calcio.

Con la campagna annuale #TotalAccess del CAFE, puntiamo i riflettori sulle attività del settore e riconosciamo i numerosi ruoli che le persone con disabilità possono svolgere nel mondo del calcio.