UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.
Società

Salute e benessere

La UEFA sfrutta la visibilità e la popolarità del calcio europeo per promuovere i benefici di uno stile di vita sano e attivo per tutte le fasce d’età.

La politica della UEFA sulla salute e il benessere sottolinea il suo impegno a sfruttare il potere del calcio per sostenere uno stile di vita sano, incoraggiando l'attività fisica in tutte le fasce d'età e garantendo che gli stadi europei soddisfino i più elevati standard sanitari.

Take Care

Sviluppato nell'ambito di una politica della UEFA sulla salute e sul benessere, Take Care è un programma composto da sei moduli che affrontano aree importanti e interconnesse della vita quotidiana. I moduli sono incentrati su documenti scientifici che forniscono informazioni approfondite, integrati da poster, podcast, documentari e sessioni educative.

In programma per tutto il 2025, questa iniziativa è rivolta a figure influenti come genitori o affidatari, insegnanti, allenatori e staff calcistico, con l'obiettivo di ispirare tutti, in particolare i giovani, a fare scelte di vita positive e sane.

Calcio camminato

Il 1° ottobre 2024, in occasione della Giornata Internazionale degli Anziani, la UEFA ha lanciato il Walking Football Toolkit, una risorsa completa che mira ad aiutare le organizzazioni calcistiche a coinvolgere gli anziani nel calcio e a promuovere uno stile di vita attivo. Composto da tre documenti principali, questo kit di strumenti offre consigli sia per le attività ricreative che per quelle agonistiche.

L'iniziativa riflette l'impegno della UEFA per un invecchiamento attivo e il coinvolgimento della comunità. L'obiettivo è che il 60% delle federazioni sostenga le attività calcistiche per anziani entro il 2027.

Linee guida per una ristorazione sana e sostenibile

Lanciate nel 2023, le prime Linee guida UEFA per una ristorazione sana e sostenibile sono un nuovo punto di riferimento per gli organizzatori di eventi sportivi. Sviluppato in collaborazione con ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, il documento offre consigli pratici su come fare scelte alimentari responsabili e sostenibili che riducano al minimo costi e sprechi.

Le linee guida fanno parte del nostro impegno a livello europeo per garantire che tutti possano guardare le nostre competizioni in un ambiente sano e sicuro. Dal 2023 vige il divieto assoluto di fumare in tutte le finali delle competizioni per club, per proteggere le persone dagli effetti dannosi del tabacco.

Campagna Coaches for Health

Inoltre, promuoviamo i benefici del calcio per la salute mentale e fisica, indipendentemente dall’età o dalle capacità. Ad esempio, nel 2021, la campagna #FeelWellPlayWell ha mobilitato la comunità degli allenatori europei per educare gli adolescenti sull’importanza di fare scelte di vita sane.

"Ho un messaggio importante per tutti i giovani. Troppi ragazzi fanno troppo poco esercizio fisico, il che mi preoccupa... Giocate a calcio, andate a correre, salite le scale di casa! Restate attivi e fate movimento per 60 minuti al giorno".

Louis van Gaal, Paesi Bassi (#FeelWellPlayWell 2021)

Più di 60 allenatori delle nazionali hanno registrato videomessaggi di 10-30 secondi con consigli per i ragazzi dai 13 ai 17 anni su alimentazione, attività fisica, salute mentale e abuso di sostanze, in particolare alcol e tabacco.