Uguaglianza, diversità e inclusione
Intro articolo
Riconosciamo che il rispetto del calcio per l'uguaglianza e la diversità supera le barriere, conferendogli enormi potenzialità per guidare le comunità verso un cambiamento sociale positivo.
Contenuti top media

Corpo articolo
Il potere del calcio europeo affonda le sue radici nella grande varietà di appassionati a tutti i livelli. Qualunque sia il loro background o il grado di coinvolgimento, la nostra comunità è unita dall'amore per il bel calcio e dai suoi valori fondamentali come il rispetto e l'uguaglianza.
Per sfruttare le potenzialità del calcio di promuovere un cambiamento sociale positivo, è fondamentale che tutti continuino a godere di pari accesso allo sport, indipendentemente dalle capacità, dall’età, dalle idee personali, dall’origine etnica, dal genere o dall’orientamento sessuale.
"Il calcio, con il suo linguaggio universale, può rompere le barriere e unire i cuori. Aprendo le braccia a tutti... crea condizioni di parità in cui tutti si sentono i benvenuti".
FootbALL
Inaugurato a giugno 2023, il programma FootbALL della UEFA è al centro del nostro impegno a lavorare con le parti interessate per salvaguardare l'inclusività del calcio e sfruttare appieno la sua influenza per migliorare la società.
Il programma si fonda su tre pilastri: Campagna, Piattaforma e Attivazione. Il suo messaggio centrale – “Nel calcio, tutti sono i benvenuti” – fa da raccordo a tutte le nostre attività, gli eventi e le campagne di sostenibilità sociale, compresa l'iniziativa OUTRAGED.
La Unity EURO Cup
Nel 2022, la UEFA ha aggiunto un nuovo torneo nel panorama calcistico europeo, ovvero la Unity EURO Cup. Questo evento unico è molto più di una semplice competizione – è una celebrazione della forza unificatrice del calcio che supera qualsiasi confine.
Il torneo è organizzato dalla UEFA in collaborazione con l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR). Le due istituzioni collaborano dal 2021, condividendo l'impegno a utilizzare il calcio come strumento di inclusione sociale.
Nell'ambito della Strategia di Sostenibilità del Calcio 2030 della UEFA, c'è una forte attenzione alla promozione dell'integrazione dei rifugiati attraverso lo sport, mentre la Strategia Sportiva dell'UNHCR - More Than a Game - si allinea a questa visione, concentrandosi sul ruolo dello sport nel migliorare la vita dei rifugiati.
"Il calcio è una forza unificatrice in un mondo oppresso dalle barriere. Questo torneo rappresenta magnificamente il profondo impatto del nostro sport sulla vita delle persone e promuove i valori che l'UNHCR e la UEFA sostengono”.
L'annuale Unity EURO Cup è un torneo amatoriale di calcio a 7 che prevede squadre miste di rifugiati e giocatori delle comunità ospitanti, ciascuno in rappresentanza di una federazione nazionale UEFA.
In una versione allargata a 18 squadre, la quarta edizione sarà ospitata dalla Federcalcio dei Paesi Bassi e si svolgerà nel Campus KNVB di Zeist, il 15 ottobre 2025.
Dentro la UEFA
Dallo sviluppo di linee guida sul linguaggio alla garanzia di accessibilità, il nostro impegno verso l'uguaglianza inizia dal personale della sede centrale della UEFA di Nyon (Svizzera).
Esaminiamo regolamenti e policy identificando potenziali rischi e riducendoli nelle attività finanziarie, operative e strategiche. Inoltre, diamo priorità all'uguaglianza sul lavoro, conducendo sondaggi periodici e riservati per valutare come la nostra comunità viva la diversità e l'inclusione in modo da poterci adattare alle aspettative e alle richieste dei dipendenti.
Dal 2021 collaboriamo con revisori esterni per garantire che le nostre strutture salariali e retributive siano uguali per uomini e donne in tutta l'organizzazione. Gli audit delle strutture vengono eseguiti su base annuale, per garantire una revisione continua della situazione e per continuare a impegnarci per garantire la parità di retribuzione a parità di lavoro.