Riflettori sulle qualificazioni alla Coppa del Mondo
lunedì 22 agosto 2016
Intro articolo
Le Qualificazioni Europee per i Mondiali FIFA del 2018 iniziano il 4 settembre, ecco la guida completa su cosa attende le squadre che sognano di giocare in Russia.
Contenuti top media

Corpo articolo
I ricordi di UEFA EURO 2016 sono ancora freschi ma le squadre europee stanno già per cominciare la corsa alla qualificazione per la Coppa del Mondo FIFA del 2018 in Russia.
Il fischio d'inizio per tre dei nove gironi di qualificazione è previsto per domenica 4 settembre. Slovacchia e Inghilterra si troveranno nuovamente di fronte dopo lo 0-0 di UEFA EURO 2016, mentre i campioni in carica della Germania sfideranno in trasferta la Norvegia con la speranza di vincere il Mondiale in due edizioni consecutive, impresa riuscita al Brasile del 1962.
Le partite proseguiranno nei due giorni successivi. Il 5 settembre si ripeterà un'altra partita EURO nella sfida tra Croazia e Turchia, mentre il Kosovo farà il suo esordio in partite ufficiali in trasferta contro la Finlandia. Queste due squadre sono le uniche del Gruppo I a non aver giocato in Francia, dato che nel girone ci sono Croazia, Islanda, Ucraina e Turchia.
La sera successiva Gibilterra farà il suo esordio nelle qualificazioni alla Coppa del Mondo in casa contro la Grecia, mentre l'Olanda – dopo la mancata qualificazione a EURO – vorrà riscattarsi in Svezia. Le partite dei nove gironi proseguiranno fino a ottobre 2017 con altre ripetizioni EURO, come le gare tra Portogallo e Ungheria, e Spagna-Italia. UEFA.com vi racconterà in tempo reale tutto quello che c'è da sapere sulle qualificazioni, con 13 posti riservati alle squadre europee accanto ai padroni di casa della Russia, e 18 a quelle non europee.
- I gironi
Gruppo A: Olanda, Francia*, Svezia*, Bulgaria, Bielorussia, Lussemburgo
Gruppo B: Portogallo*, Svizzera*, Ungheria*, Isole Faroe, Lettonia, Andorra
Gruppo C: Germania* (detentori), Repubblica Ceca*, Irlanda del Nord*, Norvegia, Azerbaijan, San Marino
Gruppo D: Galles*, Austria*, Serbia, Repubblica d'Irlanda*, Moldavia, Georgia
Gruppo E: Romania*, Danimarca, Polonia*, Montenegro, Armenia, Kazakistan
Gruppo F: Inghilterra*, Slovacchia*, Scozia, Slovenia, Lituania, Malta
Gruppo G: Spagna*, Italia*, Albania*, Israele, ERJ Macedonia, Liechtenstein
Gruppo H: Belgio*, Bosnia-Erzegovina, Grecia, Estonia, Cipro, Gibilterra
Gruppo I: Croazia*, Islanda*, Ucraina*, Turchia*, Finlandia, Kosovo
*presenti a UEFA EURO 2016; Russia qualificata alla fase finale in quanto nazione ospitante
- Partite della prima giornata (orari CEST)
4 settembre
Grouppo C: San Marino - Azerbaijan (18:00), Repubblica Ceca - Irlanda del Nord (20:45), Norvegia - Germania (20:45)
Gruppo E: Danimarca - Armenia (18:00), Kazakistan - Polonia (18:00), Romania - Montenegro (20:45)
Gruppo F: Lituania - Slovenia (18:00), Slovacchia - Inghilterra (18:00), Malta - Scozia (20:45)
5 settembre
Gruppo D: Georgia - Austria (18:00), Serbia - Repubblica d'Irlanda (20:45), Galles - Moldavia (20:45)
Gruppo G: Albania - ERJ Macedonia (20:45), Israele - Italia (20:45), Spagna - Liechtenstein (20:45)
Gruppo I: Croazia - Turchia (20:45), Ucraina - Islanda (20:45), Finlandia - Kosovo (20:45)
6 settembre
Gruppo A: Bielorussia - Francia (20:45), Bulgaria - Lussemburgo (20:45), Svezia - Olanda (20:45)
Gruppo B: Andorra - Lettonia (20:45), Isole Faroe - Ungheria (20:45), Svizzera - Portogallo (20:45)
Gruppo H: Bosnia-Erzegovina - Estonia (20:45), Cipro - Belgio (20:45), Gibilterra - Grecia (20:45)
• Le nove vincenti dei gironi si qualificano direttamente alla fase finale.
• Le otto seconde con i migliori risultati contro le prime, terze, quarte e quinte del proprio girone andranno agli spareggi per gli ultimi quattro posti riservati alle europee.
- Verso la Russia
Giornata 1: 4–6 settembre 2016
Giornata 2: 6–8 ottobre 2016
Giornata 3: 9–11 ottobre 2016
Giornata 4: 11–13 novembre 2016
Giornata 5: 24–26 marzo 2017
Giornata 6: 9–11 giugno 2017
Giornata 7: 31 agosto–2 settembre 2017
Giornata 8: 3–5 settembre 2017
Giornata 9: 5–7 ottobre 2017
Giornata 10: 8–10 ottobre 2017
Andata spareggi: 9–11 novembre 2017
Ritorno spareggi: 12–14 novembre 2017
Fase finale (Russia): 14 giugno–15 luglio 2018
- Posti per continenti
Africa (CAF): 5
Asia (AFC): 4 o 5
Europa (UEFA): 14 compresi i padroni di casa della Russia
Confederazione calcistica del Nord, Centro America e Caraibi (CONCACAF): 3 o 4
Oceania (OFC): 0 o 1
Sud America (CONMEBOL): 4 o 5
Spareggi intercontinentali (6–14 novembre 2017): quarto posto CONCACAF - quinto posto AFC; primo posto OFC - quinto posto CONMEBOL