UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

EURO 2024: sostenibilità in campo

Oltre ai gol, allo spettacolo e alla gloria per la vincitrice, l'attesissimo UEFA EURO 2024 di quest'estate sarà l'occasione per mostrare un evento che rispetti e stabilisca i più alti standard di sostenibilità.

Con UEFA EURO 2024 in Germania, la visione della UEFA è quella di essere il punto di riferimento in termini di sostenibilità degli eventi per il mondo dello sport e una forza trainante per lo sviluppo sostenibile all'interno dell'ecosistema calcistico tedesco, europeo e della società.

Come lavoriamo

Integrazione: mettiamo la sostenibilità al centro delle nostre attività. Dalla pianificazione alla messa in pratica, catalizziamo investimenti e misure mirate sulla base della nostra strategia ambientale, sociale e di governance (ESG) di EURO 2024, in linea e sintonia con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Esperienza: attingiamo alle buone pratiche della Federcalcio tedesca (DFB) e della UEFA per creare un'eredità duratura.

Collaborazione: ci impegniamo con tutti gli stakeholder (federazioni nazionali, giocatori, tifosi, città ospitanti, autorità locali e partner) per creare un impatto collettivo. In particolare, ognuna delle dieci sedi di EURO 2024 avrà un responsabile della sostenibilità che lavorerà con circa 50 volontari per realizzare i nostri programmi.

Sensibilizzazione: attraverso le nostre campagne e iniziative, miriamo a sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi della sostenibilità sociale e ambientale.

Cosa facciamo per la sostenibilità a EURO

Ambiente 🌳

Climate Action: siamo impegnati a ridurre l'impronta di carbonio del torneo attraverso un calendario delle partite per cluster geografici, soluzioni di mobilità intelligente (compresi alcuni incentivi a prendere il treno) e la misurazione dell'impronta di carbonio. Inoltre, ci stiamo assumendo la responsabilità per le emissioni di carbonio inevitabili attraverso la creazione di un fondo per il clima, che finanzia progetti ambientali gestiti da società calcistiche amatoriali in Germania.

Infrastrutture sostenibili: stadi e strutture di EURO 2024 sono stati progettati tenendo conto della sostenibilità, massimizzando l'efficienza nel consumo di energia e acqua.

Economia circolare: abbracciamo il modello di economia circolare, gestendo la produzione di rifiuti in tutti e dieci gli stadi attraverso il principio delle 4R: riutilizzare, ridurre, riciclare e recuperare (i rifiuti).

Sociale 🧑🏻‍🤝‍🧑🏻

Diritti umani: in linea con la nostra dichiarazione dei diritti umani, EURO 2024 metterà in pratica tutta una serie completa di misure progettate per garantire il benessere e la sicurezza di tutti i partecipanti e degli spettatori. Per fare ciò abbiamo realizzato un sistema di reclamo immediato e risposta rapida per combattere la discriminazione, proteggere i tifosi e fornire un supporto immediato.

Accessibilità: EURO 2024 è un torneo per tutti. Stiamo lavorando con le città ospitanti, gli stadi e i partner su diverse misure di accessibilità per garantire che il torneo offra un ambiente accogliente per tutti.

Diversità e inclusione: il nostro programma FootbALL sfrutta lo sport come catalizzatore per promuovere un cambiamento positivo nella società, con un messaggio semplice ma significativo: nel calcio, tutti sono benvenuti.

Governance 🏛️

Transparenza: nelle operazioni dell'evento adottiamo i principi di trasparenza e responsabilità, in linea con i principi internazionali.

Relazioni: alla fine del 2024 sarà disponibile online una relazione che valuterà la performance della strategia ESG.

Imparare condividendo: condividiamo le conoscenze e le buone pratiche in un continuo confronto con le città ospitanti, i partner e gli altri stakeholder del calcio per dare forma a un'eredità sostenibile.

Con questo concetto olistico intendiamo contribuire al successo di EURO 2024 e porre un'ulteriore pietra miliare sulla nostra missione di sostenibilità per ispirare, attivare e accelerare l'azione collettiva a sostegno della sostenibilità sociale e ambientale all'interno del calcio europeo.

Scelti per te