UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

UEFA EURO 2024: conosciamo le squadre

Guida alle 24 squadre che parteciperanno a UEFA EURO 2024 in Germania.

Le squadre di UEFA EURO 2024
Le squadre di UEFA EURO 2024 UEFA

Come si sono qualificate, migliori marcatori, precedenti, giocatori chiave e allenatori: ecco tutto quello che devi sapere sulle 24 squadre in gara a UEFA EURO 2024 in Germania.

Calendario completo

Gruppo A

Germania

Partite della Germania nel Gruppo A
5-1 contro Scozia (Monaco, 14 giugno)
2-0 ontro Ungheria (Stoccarda, 19 giugno)
1-1 contro Svizzera (Francoforte, 23 giugno)

Come si è qualificata
Qualificata come nazione ospitante

Precedenti
Miglior risultato a EURO: campione 1972, 1980 (entrambi come Germania Ovest), 1996
EURO 2020: ottavi di finale, S2-0 contro Inghilterra

Ct: Julian Nagelsmann
Nagelsmann ha ottenuto risultati altalenanti da quando è subentrato ad Hansi Flick nel settembre 2023, ma le vittorie nelle amichevoli contro Francia e Paesi Bassi a marzo hanno suscitato ottimismo e fiducia. Il 36enne allenatore ha scelto i giocatori in base allo stato di forma; inoltre, aver convinto Toni Kroos a tornare in nazionale potrebbe rivelarsi la sua mossa migliore.

Il giocatore-chiave della Germania: İlkay Gündoğan
Spetterà a giocatori come Jamal Musiala, Leroy Sané e Florian Wirtz fornire la scintilla in attacco, ma Gündoğan sarà l'uomo incaricato di donare equilibrio. Nagelsmann vede Gündoğan come un numero 10 in grado di far brillare i giocatori intorno a lui e, sebbene l'esperto capitano possa talvolta mantenere un profilo basso in campo, i suoi compagni di squadra traggono grande beneficio dalla sua intelligenza tattica e visione di gioco.

Il giocatore da tenere d'occhio della Germania: Maximilian Mittelstädt
Considerato uno dei migliori terzini sinistri della Bundesliga nel 2023/24, il 27enne ha avuto una notevole ascesa dopo la retrocessione con l'Hertha Berlino della scorsa stagione. Ora allo Stoccarda, Mittelstädt è destinato ad aumentare le opzioni della Germania nella posizione di terzino con il suo alto ritmo e il suo atteggiamento altruistico.

Lo sapevi?
La Germania partecipa ad EURO per la quattordicesima volta, un record. Non si è qualificata per le prime tre edizioni (1960, 1964 e 1968), ma da allora non ha più mancato una fase finale.

Scozia

Partite della Scozia nel Gruppo A
1-5 contro Germania (Monaco, 14 giugno)
1-1 contro Svizzera (Colonia, 19 giugno)
0-1 contro Ungheria (Stoccarda, 23 giugno)

Come si e qualificata
Secondo posto Gruppo A: G8 V5 P2 S1 GF17 GS8
Miglior marcatore qualificazioni: Scott McTominay (7)

Precedenti
Miglior risultato a EURO: fase a gironi (1992, 1996, 2020)
EURO 2020: fase a gironi

Ct: Steve Clarke
La Scozia ha raggiunto EURO per la seconda volta consecutiva sotto la guida di Clarke, il primo allenatore scozzese a riuscirci. Se riesce a confermare le buone prestazioni viste nelle qualificazioni, il prossimo obiettivo di Clarke sarà superare la fase a gironi per la prima volta nella storia della nazionale.

Il giocatore-chiave della Scozia: Scott McTominay
Con sette gol nelle qualificazioni, McTominay è la stella della squadra. In un periodo in cui non era un titolare fisso al Man United, la Scozia è diventata il "posto felice” di McTominay, con Clarke che lo esortava a giocare “con il sorriso sulle labbra”. La sua memorabile doppietta nella vittoria per 2-0 a Hampden contro la Spagna ha fatto sorridere tutta la Scozia, e la Tartan Army spera che McTominay replicare le proprie prestazioni a giusto.

Il giocatore da tenere d'occhio della Scozia: Tommy Conway
Con il forfait di Ben Doak dalla squadra provvisoria per infortunio, l'attenzione si rivolge ora al suo sostituto, l'attaccante del Bristol City Tommy Conway. Il 21enne ha segnato dieci gol in Championship nella scorsa stagione e ha trovato la via della rete tre volte in sette partite con l'Under-21. Veloce e buon rifinitore, Conway potrebbe essere un giocatore determinante anche subentrando dalla panchina.

Lo sapevi?
Questa è la seconda volta che la Scozia si qualifica consecutivamente a EURO.

Ungheria

Partite dell'Ungheria nel Gruppo A
1-3 contro Svizzera (Colonia, 15 giugno)
0-2 contro Germania (Stoccarda, 9 giugno)
1-0 contro Scozia (Stoccarda, 23 giugno)

Come si è qualificata
Primo posto Gruppo G: G8 V5 P3 S0 GF16 GS7
Migliori marcatori qualificazioni: Barnabás Varga, Dominik Szoboszlai (4)

Precedenti
Miglior risultato a EURO: terzo posto (1964)
EURO 2020: fase a gironi

Ct: Marco Rossi
Dopo aver portato l'Ungheria dalla Lega C alla Lega A della Nations League, aver sfiorato la qualificazione in un girone che comprendeva Germania, Francia e Portogallo a EURO 2020 e aver raggiunto EURO 2024 senza sconfitte, Rossi è amato con non mai. Il tecnico italiano si sente a casa, tanto da aver preso la cittadinanza ungherese. L'unione, la disciplina e la determinazione che ha portato in squadra sono notevoli: non a caso, l'Ungheria riesce sempre a riservare sorprese.

Il giocatore-chiave dell'Ungheria: Dominik Szoboszlai
Parallelamente alla fulminea ascesa dell'Ungheria sotto la guida di Rossi, si è verificata quella di Szoboszlai. A soli 23 anni, il metronomo del centrocampo ungherese si sta avvicinando rapidamente alle 50 presenze internazionali. Sempre in grado di cambiare le partite, lui e l'Ungheria stanno prosperando sotto la sua guida. Specialista delle palle inttive e centrocampista box-to-box che offre atletismo, intensità, velocità, ritmo, visione di gioco, creatività, gol, assist e un solido senso pratico, Szoboszlai ha portato il suo gioco a un altro livello come leader in campo di questa squadra ungherese.

Il giocatore da tenere d'occhio dell'Ungheria: Milos Kerkez
Il ventenne Kerkez è passato per le giovanili del Rapid Vienna e del Milan, prima di una stagione di successo con l'AZ e di un trasferimento in Premier League, dove ha disputato un'ottima prima stagione con il Bournemouth. A livello internazionale, Kerkez si è rapidamente imposto come terzino sinistro di prima qualità dell'Ungheria dopo il debutto contro la Germania nel settembre 2022. Solido e affidabile in fase difensiva, Kerkez possiede grande tecnica e visione di gioco ed è anche un'instancabile risorsa d'attacco nelle sovrapposizioni.

Lo sapevi?
L'Ungheria detiene la serie di imbattibilità più lunga tra tutte le finaliste di EURO 2024: 14 partite, dalla sconfitta per 2-0 contro l'Italia nella Nations League nel 2022. Si tratta della serie di risultati utili più lunga dai tempi dell'Ungheria di Ferenc Puskás: 18 partite tra luglio1954 e febbraio 1956 sotto la guida di Gusztáv Sebes.

Svizzera

Partite della Svizzera nel Gruppo A
3-1 contro Ungheria (Colonia, 15 giugno)
1-1 contro Scozia (Colonia, 19 giugno)
1-1 contro Germania (Francoforte, 23 giugno)

Come si è qualificata
Secondo posto Gruppo I: G10 V4 P5 S1 GF22 GS11
Miglior marcatore qualificazioni: Zeki Amdouni (6)

Precedenti
Miglior risultato a EURO: quarti di finale (2020)
EURO 2020: quarti di finale, S3-1 rig. contro Spagna (1-1 dts)

Ct: Murat Yakin
Il 49enne allenatore è in pachina dall'estate 2021 e ha portato la Svizzera agli ottavi di Coppa del Mondo FIFA 2022, quinta qualificazione consecutiva a una fase a eliminazione diretta. Dopo una qualificazione a EURO 2024 non troppo esaltante, Yakin spera che la squadra riacquisti costanza e determinazione.

Il giocatore-chiave della Svizzera: Granit Xhaka
Il calciatore con più presenze della Svizzera si presenta a questo torneo con la fiducia alle stelle dopo aver brillato nella sorprendente stagione del Leverkusen. Capitano e il pilastro del centrocampo, Granit non solo ha qualità di leadership e una mentalità solida, ma possiede anche un'eccellente visione di gioco e un'ottima capacità di passaggio.

Il giocatore della Svizzera da tenere d'occhio: Ruben Vargas
Il 25enne si è rivelato fondamentale nelle gare di qualificazione contro Israele e Kosovo, aiutando la sua squadra a conquistare un posto alla fase finale. Vargas, che si appresta a disputare il suo terzo torneo importante, è riconosciuto per la sua abilità con il pallone, la sua bravura nell'uno contro uno e la sua capacità di segnare.

Lo sapevi?
La Svizzera ha raggiunto la fase finale del Campionato Europeo per la prima volta a EURO '96. Questa sarà la sua sesta apparizione nelle ultime otto edizioni.

Gruppo B

Spagna

Partite della Spagna nel Gruppo B
3-0 contro Croazia (Berlino, 15 giugno)
1-0 contro Italia (Gelsenkirchen, 20 giugno)
1-0 ontro Albania (Düsseldorf, 24 giugno, 21:00)

Come si è qualificata
Primo posto Gruppo A: G8 V7 P0 S1 GF25 GS5
Migliori marcatori qualificazioni: Joselu, Álvaro Morata (4)

Precedenti
Miglior risultato a EURO: campione (1964, 2008, 2012)
EURO 2020: semifinale, S4-2 rig. contro Italia

Ct: Luis de la Fuente
Ex terzino dell'Athletic Club, con cui ha vinto la Liga, De la Fuente ha battuto Italia e Croazia da Ct della Spagna, vincendo la UEFA Nations League la scorsa estate. In precedenza vinto EURO con l'Under 19 (2015) e l'Under 21 (2019).

Il giocatore-chiave della Spagna: Rodri
Forse uno dei migliori giocatori al mondo in questo momento. Rodri è un centrocampista atletico e competitivo, nel pieno della sua forma e maturità. Abituato a vincere con il Man City, è fonte di ispirazione sia a parole che nei fatti.

Il giocatore della Spagna da tenere d'occhio: Lamine Yamal
Yamal è un diamante di rara bellezza. Compie 17 anni il giorno prima della finale di EURO, ma si presenta al torneo con già sei presenze, due gol e due assist con la maglia della Spagna. Pedri ha illuminato EURO 2020; questa volta, potrebbe essere Lamine il nuovo ragazzo delle meraviglie.

Lo sapevi?
La Spagna è l'unica nazionale ad aver vinto tre titoli consecutivi tra Europei e Mondiali: EURO 2008, la Coppa del Mondo 2010 ed EURO 2012.

Croazia

Partite della Croazia nel Gruppo B
0-3 contro Spagna (Berlino, 15 giugno)
2-2 contro Albania (Amburgo, 19 giugno)
1-1 contro Italia (Lipsia, 24 giungo, 21:00)

Come si è qualificata
Secondo posto Gruppo D: G8 V5 P1 S2 GF13 GS4
Miglior marcatore qualificazioni: Andrej Kramarić (4)

Precedenti
Miglior risultato a EURO: quarti di finale (1996, 2008)
EURO 2020: ottavi di finale, S5-3 contro Spagna

Ct: Zlatko Dalić
Da quando è stato incaricato nel 2017, Dalić ha ottenuto risultati sorprendenti con la Croazia, come il secondo posto in Coppa del Mondo nel 2018 e il terzo posto nel 2022. Sconfitta agli ottavi di EURO 2020 e in finale di Nations League 2023, sempre dalla Spagna, la Croazia sogna una rivincita nella partita d'esordio a EURO 2024.

Il giocatore-chiave della Croazia: Luka Modrić
La domanda se Modrić si stia avvicinando al suo canto del cigno sembra emergere a ogni grande torneo, ma la Croazia spera che la sua magia perduri. Il gran maestro del centrocampo rimane essenziale per il successo croato, con la sua capacità di controllare il ritmo del gioco e la sua visione ancora intatti. Il suo carisma, la passione e la leadership non solo sottolineano il suo talento, ma confermano il suo status come il più grande giocatore e capitano della Croazia.

Il giocatore da tenere d'occhio della Croazia: Joško Gvardiol
Gvardiol è rapidamente diventato uno dei migliori difensori d'Europa. Conosciuto per la sua solida capacità difensiva sia come centrale che come terzino sinistro, l'acume tattico e la forza fisica di Gvardiol dovrebbero ulteriormente svilupparsi sotto la guida di Pep Guardiola al Man City. Sebbene abbia solo 22 anni, potrebbe giocare un ruolo fondamentale nel cammino della Croazia.

Lo sapevi?
La Croazia si è qualificata a sette fasi finali di EURO su otto da nazione indipendente, approdando alla fase a eliminazione in quattro occasioni.

Italia

Partite dell'Italia nel Gruppo B
2-1 contro Albania (Dortmund, 15 giugno)
0-1 contro Spagna (Gelsenkirchen, 20 giugno, 21:00)
1-1 contro Croazia (Lipsia, 24 giugno, 21:00)

Come si è qualificata
Secondo posto Gruppo C: G8 V4 P2 S2 GF16 GS9
Miglior marcatore qualificazioni: Davide Frattesi (3)

Precedenti
Miglior risultato a EURO: campione (1968, 2020)
EURO 2020: campione

Ct: Luciano Spalletti
Spalletti è subentrato a Roberto Mancini ad agosto, subito dopo aver portato il Napoli alla vittoria di uno storico scudetto. Ha perso poco tempo nel trasmettere la sua filosofia di gioco alla squadra azzurra, aiutandola a raggiungere la fase finale in Germania e ricostruendo la nazionale con i veterani di EURO 2020 e le nuove generazioni.

Il giocatore-chiave dell'Italia: Nicolò Barella
Il 27enne è stato un elemento prezioso nel trio di centrocampo dell'Italia che ha brillato lungo il cammino trionfale degli Azzurri nel 2021, ed ora è all'apice della sua carriera dopo aver raggiunto la finale di UEFA Champions League con l'Inter nel 2023 e aver vinto lo Scudetto con i nerazzurri in questa stagione. Energia, tecnica, creatività e leadership, Barella è una risorsa importante sotto diversi punti di vista.

Il giocatore da tenere d'occhio dell'Italia: Alessandro Buongiorno
Sostituire vecchi leoni come Giorgio Chiellini e Leonardo Bonucci è un compito arduo, ma l'Italia sta scoprendo nuovi nomi per presidiare la difesa e Buongiorno è certamente uno di questi. Il capitano del Torino ha esordito in finale di Nations League lo scorso giugno, collezionando la seconda presenza nel decisivo pareggio per 0-0 con l'Ucraina a novembre. Solido ed elegante in difesa, il talento azzurro è laureato in Economia e Commercio, proprio come Chiellini.

Lo sapevi?
La sfida con l'Ucraina che ha permesso all'Italia di qualificarsi a EURO 2024 ha segnato la 60esima presenza con la maglia azzurra di Gianluigi Donnarumma. Il suo predecessore, Gianluigi Buffon, ha raggiunto lo stesso traguardo a 28 anni, concludendo la carriera con un record di 176 presenze.

Albania

Partite dell'Albania nel Gruppo B
1-2 contro Italia (Dortmund, 15 giugno)
2-2 contro Croazia (Amburgo, 19 giugno, 15:00)
0-1 contro Spagna (Düsseldorf, 24 giugno, 21:00)

Come si è qualificata
Primo posto Gruppo E: G8 V4 P3 S1 GF12 GS4
Migliori marcatori qualificazioni: Jasir Asani, Nedim Bajrami (3)

Precedenti
Miglior risultato a EURO: fase a gironi (2016)
EURO 2020: non qualificata

Ct: Sylvinho
La nomina di Sylvinho nel gennaio 2023 ha inaugurato una nuova era per la nazionale albanese. Con il suo passato da calciatore, il brasiliano è riuscito a ringiovanire lo stile di gioco della squadra e a instillare una mentalità vincente. La sua leadership ha portato unità e coesione, creando una squadra potenzialmente in grado di sorprendere qualsiasi avversario a EURO 2024.

Il giocatore-chiave dell'Albania: Berat Djimshiti
L'imponente centrale difensivo dell'Atalanta dona solidità difensiva e leadership, con la sua abilità aerea, la sua intelligenza tattica e la sua forza nei tackle che fanno di Djimshiti un condottiero dietro. Anche la sua esperienza ai massimi livelli in Serie A è un bonus, in quanto ispira fiducia ai compagni di squadra. In effetti, la presenza di Djimshiti conferisce una compostezza che potrebbe rivelarsi vitale per la squadra di Sylvinho.

Il giocatore da tenere d'occhio dell'Albania: Ernest Muçi
Nonostante avesse colelzionato solo nove presenze con l'Albania a maggio, Muçi suscita grandi aspettative per le sue doti e la sua versatilità. Famoso per il suo ritmo, l'abilità tecnica e la capacità di creare occasioni da gol, l'attaccante del Beşiktaş è una figura dinamica. Con la sua capacità di produrre situazioni decisive davanti alla porta, Muçi potrebbe rivelarsi un giocatore chiave in Germania.

Lo sapevi?
Prima di EURO 2024, l'Albania non aveva mai perso una partita dopo essere passata in vantaggio sotto la guida di Sylvinho.

Gruppo C

Slovenia

Partite della Slovenia nel Gruppo C
1-1 contro Danimarca (Stoccarda, 16 giugno)
1-1 contro Serbia (Monaco, 20 giugno)
contro Inghilterra (Colonia, 25 giugno, 21:00)

Come si è qualificata
Secondo posto Gruppo H: G10 V7 P1 S2 GF20 GS9
Miglior marcatore qualificazioni: Benjamin Šeško (5)

Precedenti
Miglior risultato a EURO: fase a gironi (2000)
EURO 2020: non qualificata

Ct: Matjaž Kek
Sulla panchina della Slovenia per la seconda volta dopo aver guidato la squadra alla Coppa del Mondo del 2010, l'ex difensore centrale ha ripreso l'incarico a novembre 2018, portando il suo paese alla promozione dalla Lega C di Nations League prima del successo nelle qualificazioni a EURO. La sua squadra può certamente dire la sua nel girone.

Il giocatore-chiave della Slovenia: Jan Oblak
Considerato uno dei migliori portieri del pianeta, il capitano della Slovenia ha collezionato oltre 300 presenze con l'Atlético de Madrid e vanta una notevole esperienza in Champions League. Soprannominato “Il polpo di Škofja Loka”, il 31enne potrebbe rivelarsi fondamentale per il buon cammino della Slovenia.

Il giocatore della Slovenia da tenere d'occhio: Benjamin Šeško
L'alto attaccante del Lipsia non era ancora nato quando la Slovenia ha disputato l'ultimo EURO nel 2000, ma è stato proprio il suo rigore contro il Kazakistan - il suo decimo gol in nazionale - a garantire alla sua squadra il passaggio alla fase finale. Šeško si è trasferito al Salisburgo all'età di 16 anni, segnando con continuità con il club austriaco prima di passare in Germania la scorsa estate.

Lo sapevi?
La Slovenia ha affrontato l'Inghilterra ai Mondiali del 2010 e ha perso 1-0 con gol di Jermain Defoe, rinunciando a un posto agli ottavi. La sfida si riproporrà nell'ultima partita del Gruppo C.

Danimarca

Partite della Danimarca nel Gruppo C
1-1 contro Slovenia (Stoccarda, 16 giugno)
1-1 contro Inghilterra (Francoforte, 20 giugno)
contro Serbia (Monaco, 25 giugno, 21:00)

Come si è qualificata
Primo posto Gruppo H: G10 V7 P1 S2 GF19 GS10
Miglior marcatore qualificazioni: Rasmus Højlund (7)

Precedenti
Miglior piazzamento a EURO: campione (1992)
EURO 2020: semifinale, S2-1 dts contro Inghilterra

Ct: Kasper Hjulmand
Hjulmand ha portato la Danimarca alla semifinale di EURO 2020, miglior piazzamento dopo la vittoria del 1992. Il Ct ha avuto un ruolo importante nel ricompattare la squadra dopo l'arresto cardiaco in campo di Christian Eriksen. Dopo la deludente Coppa del Mondo, l'ex allenatore di Lyngby, Nordsjælland e Mainz vuole regalare ai tifosi della Danimarca un'altra estate da ricordare.

Il giocatore-chiave della Danimarca: Pierre-Emile Højbjerg
Altri giocatori possono attirare l'attenzione più di Højbjerg, ma una buona prestazione del centrocampista 28enne tende a essere fondamentale per il successo danese. Il giocatore del Tottenham unisce difesa e centrocampo e si fa sempre valere quando indossa la casacca rossa. Quando Højbjerg dà il meglio di sé, alza il livello dell'intera squadra.

Il giocatore da tenere d'occhio della Danimarca: Rasmus Højlund
Højlund è stato l'uomo dei gol per Hjulmand, segnando sette reti nelle qualificazioni, tra cui una tripletta alla sua prima presenza con la Danimarca contro la Finlandia nel marzo 2023. Nella sua prima stagione al Man United, il 21enne è diventato il più giovane giocatore a segnare in sei partite consecutive di Premier League.

Lo sapevi?
Prima di EURO 2024, la Danimarca aveva partecipato a otto Europei dall'introduzione della fase a gironi, arrivando alla fase a eliminazione diretta in quattro occasioni.

Serbia

Partite della Serbia nel Gruppo C
0-1 contro Inghilterra (Gelsenkirchen, 16 giugno)
1-1 contro Slovenia (Monaco, 20 giugno)
contro Danimarca (Monaco, 25 giugno, 21:00)

Come si è qualificata
Secondo posto Gruppo G: G8 V4 P2 L2 GF15 GS9
Miglior marcatore qualificazioni: Aleksandar Mitrović (5)

Precedenti
Miglior piazzamento a EURO: secondo posto (come Jugoslavia, 1960, 1968)
EURO 2020: non qualificata

Ct: Dragan Stojković
Dopo aver giocato a EURO '84 con la Jugoslavia e a EURO 2000 con la Serbia-Montenegro, 'Piksi' ha portato la Serbia a EURO da allenatore: la squadra è così approdata alla sua prima fase finale da nazione indipendente. L'ex centrocampista è stato nominato Ct nel 2021, nel giorno del suo 56esimo compleanno: il suo carisma e la sua voglia di fare hanno condotto la squadra alla Coppa del Mondo 2022 e ora a EURO 2024.

Il giocatore-chiave della Serbia: Aleksandar Mitrović
'Mitrogol' ha vissuto una grande stagione con l'Al Hilal in Arabia Saudita. Il potente attaccante di Smederevo è il miglior marcatore di tutti i tempi della Serbia e una sorta di eroe nazionale per la sua tenacia, la capacità di segnare da situazioni quasi impossibili e la determinazione nel lottare fino alla fine. Non sorprenderti se in Germania sentirai i tifosi cantare “Mitro's on fire”.

Il giocatore da tenere d'occhio della Serbia: Strahinja Pavlović
La Serbia vanta buoni attaccanti e ottimi portieri, e il difensore Pavlović, 23 anni, potrebbe sfuggire ai radar. Si è fatto notare con il Salisburgo in Champions League, ha esordito con la Serbia nel 2020 e arriva alla fase finale con oltre 30 presenze. Si è distinto ai Mondiali del 2022, ma potrebbe fare ancora meglio in Germania.

Lo sapevi?
La Jugoslavia è arrivata seconda nella prima edizione di EURO nel 1960, arrendendosi all'Unione Sovietica ai supplementari a Parigi.

Inghilterra

Partite dell'Inghilterra nel Gruppo C
1-0 contro Serbia (Gelsenkirchen, 16 giugno)
1-1 contro Danimarca (Francoforte, 20 giugno)
contro Slovenia (Colonia, 25 giugno, 21:00)

Come si è qualificata
Primo posto Gruppo C: G8 V6 P2 S0 GF22 GS4
Miglior marcatore qualificazioni: Harry Kane (8)

Precedenti
Miglior piazzamento a EURO: vicecampione (2020)
EURO 2020: vicacampione, S3-2 dcr contro Italia (1-1 dts)

Ct: Gareth Southgate
Dopo aver raggiunto una finale di EURO, i quarti di finale e la semifinale di Coppa del Mondo, Southgate spera che la quarta volta sia quella buona. L'ex difensore centrale dei Three Lions, molto amato dai suoi giocatori, cercherà di sfruttare al meglio i molti talenti a disposizione in Germania.

Il giocatore-chiave dell'Inghilterra: Harry Kane
L'Inghilterra può anche avere un'abbondanza di opzioni in attacco, ma è il suo capitano e talismano a far girare il reparto. Capocannoniere di tutti i tempi del suo Paese, Kane ha vissuto una prima stagione di grande efficacia al Bayern e cercherà di portare l'ottima forma espressa in Germania anche sul palcoscenico internazionale. Con una finalizzazione letale, un'incredibile visione di gioco e una forte capacità di collegamento tra i reparti, Kane può creare problemi a qualsiasi difesa del mondo.

Il giocatore da tenere d'occhio dell'Inghilterra: Cole Palmer 
Il centrocampista offensivo è stato il miglior giocatore del Chelsea in questa stagione, fornendo un apporto costante di gol e creatività. Il suo spirito imperturbabile e la sua compostezza sul pallone gli hanno fatto guadagnare il soprannome di “Cold Palmer”; sembra davvero che nulla lo spaventi. Se Southgate riuscirà a trovare un posto per lui nel trio alle spalle di Kane, potrebbe fare sfracelli.

Lo sapevi?
L'Inghilterra ha perso solo una volta nelle ultime 65 gare di qualificazione a Europei e Mondiali, 2-1 contro la Cechia nei preliminari di EURO 2020.

Gruppo D

Paesi Bassi

Partite dei Paesi Bassi nel Gruppo D
2-1 contro Polonia (Amburgo, 16 giugno)
0-0 contro Francia (Lipsia, 21 giugno)
contro Austria (Berlino, 25 giugno, 18:00)

Come si è qualificata
Secondo posto Gruppo B: G8 V6 P0 S2 GF17 GS7
Migliori marcatori qualificazioni: Cody Gakpo, Calvin Stengs, Wout Weghorst (3)

Precedenti
Miglior piazzamento a EURO: campione (1988)
EURO 2020: ottavi di finale, S2-0 contro Cechia

Ct: Ronald Koeman
Koeman ha avuto un inizio balbettante nel suo secondo mandato alla guida degli Oranje, perdendo tre delle prime quattro partite contro Francia, Croazia e Italia. Poi, però, ha stabilizzato la squadra, che ha vinto tutte le partite del girone di qualificazione tranne quelle contro la Francia. Vincitore di EURO da giocatore nel 1988, il 61enne ex Barcellona diventerebbe immortale in patria se dovesse ripetere l'impresa da allenatore.

Il giocatore-chiave dei Paesi Bassi: Memphis Depay
La stella dell'Atlético Madrid ha subito numerosi infortuni nelle ultime stagioni, ma quando è in forma è l'indiscussa punta di diamante dell'attacco olandese. A soli cinque gol dal record di tutti i tempi di Robin van Persie (50) prima dell'inizio di EURO 2024, Depay ha una media di un gol ogni due partite con la nazionale e serve anche molti assist.

Il giocatore dal tenere d'occhio dei Paesi Bassi: Jeremie Frimpong
Frimpong non ha collezionato molte presenze finora in maglia Orange, ma si sta affacciando sulla scena dopo una stagione spettacolare con il Leverkusen. Il 23enne è stato il difensore più proficuo dei cinque principali campionati europei nel 2023/24, avendo preso parte a 18 gol in Bundesliga. Terzino destro dalla mentalità offensiva e dall'energia inesauribile, Frimpong potrebbe rivelarsi prezioso in avanti con passaggi decisivi o finalizzazioni.

Lo sapevi?
Il gol fortuito di Wim Kieft contro la Repubblica d'Irlanda a EURO '88 è stato il primo segnato di testa dai Paesi Bassi in una fase finale. È stato anche l'unico degli otto gol non finalizzato o propiziato da Marco van Basten.

Francia

Partite della Francia nel Gruppo D
1-0 contro Austria (Düsseldorf, 17 giugno)
0-0 contro Paesi Bassi (Lipsia, 21 giugno)
contro Polonia (Dortmund, 25 giugno, 18:00)

Come si è qualificata
Prima Gruppo B: G8 V7 P1 S0 GF29 GS3
Miglior marcatore qualificazioni: Kylian Mbappé (9)

Precedenti
Miglior piazzamento a EURO: campione (1984, 2000)
EURO 2020: ottavi di finale, sconfitta 5-4 ai rigori contro la Svizzera (3-3 dts)

Ct: Didier Deschamps
Una delle personalità più decorate del calcio mondiale, Deschamps questa estate proverà a vincere l'unico trofeo che è sfuggito da allenatore. Nel 2016 ha perso la finale in casa, e questa delusione darà probabilmente maggiore motivazione alla sua Francia.

Il giocatore-chiave della Francia: Kylian Mbappé
La Francia vanta una ricchezza quasi imbarazzante in avanti, ma il funambolo parigino è una spanna sopra gli altri. A soli 25 anni, non gli resta molto da raggiungere, ma un trofeo europeo è certamente uno di questi obiettivi. Devastante, potente, onnipotente... il solo nominare Mbappé incute timore agli avversari. Da quando ha ottenuto la fascia da capitano in seguito al ritiro di Hugo Lloris, l'ex stella del Monaco è cresciuto ulteriormente e si è assunto le sue responsabilità con grande efficacia.

Il giocatore da tenere d'occhio della Francia: Warren Zaïre-Emery
Rivelazione della stagione del Paris, Zaïre-Emery è diventato, a 17 anni, il più giovane giocatore a scendere in campo e ad andare a segno per la Francia dal 1914, in occasione della sfida contro Gibilterra a novembre. Dotato di fisicità, professionalità e maturità tattica superiori alla sua età, il centrocampista potrebbe sfruttare questo torneo come trampolino di lancio e diventare un punto fermo del centrocampo francese.

Lo sapevi?
Il francese Antoine Griezmann detiene il record di presenze consecutive nella storia del calcio a livello di nazionale, dopo aver partecipato a 84 partite tra agosto 2017 e novembre 2023.

Polonia

Partite della Polonia nel Gruppo D
1-2 contro Paesi Bassi (Amburgo, 16 giugno)
1-3 contro Austria (Berlino, 21 giugno)
contro Francia (Dortmund, 25 giugno, 18:00)

Come si è qualificata
Terza Gruppo E: G8 V3 P2 S3 GF10 GS10. Qualificata tramite spareggi dopo le vittorie contro Estonia e Galles
Miglior marcatore qualificazioni: Robert Lewandowski (3)

Precedenti
Miglior piazzamento a EURO: Quarti di finale (2016)
EURO 2020: fase a gironi

Ct: Michał Probierz
Probierz ha sostituito Fernando Santos a settembre e ha guidato la sua nazione attraverso gli spareggi qualificandosi al suo primo grande torneo internazionale. L'ex centrocampista ha vestito le maglie di club polacchi e tedeschi, mentre il suo miglior risultato da allenatore a livello di club è stata la vittoria della Coppa di Polonia con lo Jagiellonia Białystok e Cracovia.

Il giocatore-chiave della Polonia: Robert Lewandowski
Capitano, giocatore con più presenze e capocannoniere di tutti i tempi, Lewandowski è il talismano della Polonia. Uno dei migliori attaccanti del calcio mondiale dell'ultimo decennio, il fuoriclasse disputerà la sua quarta fase finale degli Europei in un contesto familiare, dopo le esperienze al Dortmund e al Bayern.

Il giocatore da tenere d'occhio della Polonia: Jakub Piotrowski
Questa è stata la migliore stagione della carriera di Piotrowski. Il 26enne ha segnato numerosi gol da centrocampista d'interdizione, non solo nel campionato bulgaro per il Ludogorets, ma anche nella stagione di UEFA Europa Conference League. Dotato di un potente tiro dalla distanza, Piotrowski ha brillato anche con la Polonia, trovando la via del gol contro la Repubblica Ceca nelle qualificazioni e contro l'Estonia nelle semifinali degli spareggi.

Lo sapevi?
La Polonia è stata una presenza fissa dei Mondiali, ma fino al 2008 non aveva mai partecipato a un EURO. Da allora non hanno mai fallito la qualificazione.

Austria

Partite dell'Austria nel Gruppo D
0-1 contro Francia (Düsseldorf, 17 giugno)
3-1 contro Polonia (Berlino, 21 giugno)
contro Paesi Bassi (Berlino, 25 giugno, 18:00)

Come si è qualificata
Seconda Gruppo F:
G8 V6 P1 S1 GF17 GS7
Miglior marcatore qualificazioni: Marcel Sabitzer (4)

Precedenti
Miglior piazzamento a EURO: ottavi di finale (2020)
EURO 2020: ottavi di finale, S2-1 dts contro Italia

Ct: Ralf Rangnick
Noto come uno dei padrini del 'gegenpressing', Rangnick ha lasciato un segno indelebile nel calcio moderno e nell'attuale rosa dell'Austria. Non più inibita da una mentalità difensiva, la squadra di Rangnick ha disputato grandi partite da un punto di vista offensivo. La sensazione è che abbia le carte in regola per raggiungere la fase a eliminazione diretta, come nel 2021.

Il giocatore-chiave dell'Austria: Marcel Sabitzer
Il devastante infortunio al crociato subito dal capitano e talismano David Alaba implica che i suoi compagni dovranno assumersi maggiori responsabilità quest'estate. Il più importante tra loro è il centrocampista Sabitzer che, dopo aver giocato un ruolo chiave nell'aiutare il Borussia Dortmund a raggiungere la finale di Champions League, spera di vivere un'esperienza simile nella rassegna tedesca. Dotato di tenacia, visione di gioco e fiuto per il gol dalla distanza, Sabitzer è un ingranaggio fondamentale nella sala macchine di Rangnick.

Il giocatore da tenere d'occhio dell'Austria: Nicolas Seiwald
Elogiato da Rangnick per le sue qualità dentro e fuori dal campo, Seiwald potrebbe compiere il definitivo salto di qualità a EURO 2024. Il Giocatore della Stagione 2022/23 della Bundesliga austriaca in quest'ultima annata è entrato e uscito dalla formazione titolare del Lipsia. L'infortunio al ginocchio di Xaver Schlager è stato dolceamaro per Seiwald: ha dato al 23enne più spazio per giocare con il Lipsia, ma gli ha fatto perdere un compagno di reparto fondamentale nel centrocampo austriaco.

Lo sapevi?
A marzo, Christoph Baumgartner ha segnato il gol più veloce di tutti i tempi in nazionale dopo soli SEI secondi contro la Slovacchia.

Gruppo E

Ucraina

Partite dell'Ucraina nel Gruppo E
0-3 contro Romania (Monaco, 17 giugno)
2-1 contro Slovacchia (Düsseldorf, 21 giugno)
contro Belgio (Stoccarda, 26 giugno, 18:00)

Come si è qualificata
Terza Gruppo C: G8 V4 P2 S2 GF11 GS8. Qualificata tramite gli spareggi dopo aver battuto Bosnia-Erzegovina e Islanda
Miglior marcatore qualificazioni: Viktor Tsygankov (3)

Precedenti
Miglior piazzamento a EURO: quarti di finale (2020)
EURO 2020: quarti di finale, S4-0 contro Inghilterra

Ct: Serhiy Rebrov
Uno dei migliori attaccanti ucraini di sempre, Rebrov ha formato una coppia formidabile con Andriy Shevchenko alla fine degli anni '90. Ha iniziato il suo percorso da allenatore alla Dynamo Kyiv nel 2014, vincendo due volte campionato e Coppa d'Ucraina, e poi ha guidato la nazionale nelle qualificazioni a EURO 2024 dopo esperienze convincenti in Arabia Saudita, Ungheria e Emirati Arabi Uniti. La sua squadra ha sfiorato il secondo posto nel Gruppo C ma è approdata in Germania grazie agli spareggi.

Il giocatore-chiave dell'Ucraina: Illia Zabarnyi
Può sembrare insolito menzionare un difensore centrale in una squadra in cui sono presenti il capocannoniere della Liga Artem Dovbyk e una serie di altri attaccanti di talento, ma il 21enne Zabarnyi è un pilastro della squadra grazie alle sue eccellenti capacità di anticipo e ai suoi passaggi precisi. Dopo aver fatto esperienza in Champions League con la Dynamo Kyiv, ha disputato un'ottima stagione 2023/24 in Inghilterra con il Bournemouth.

Il giocatore da tenere d'occhio dell'Ucraina: Volodymyr Brazhko
Non conosciuto come i compagni Zabarnyi, Georgiy Sudakov e Mykhailo Mudryk, il 22enne Brazhko ha un enorme potenziale. Il centrocampista difensivo ha raggiunto la doppia cifra di gol e assist nel campionato ucraino con la Dinamo Kyiv e ha dimostrato il suo valore in nazionale negli spareggi. Molti prevedono che il capitano dell'Under 21 conquisterà un posto da titolare in Germania.

Lo sapevi?
A causa del conflitto in Ucraina, la nazionale ha giocato tutte le partite di qualificazioni casalinghe all'estero: due in Polonia e una in Slovacchia, Cechia e Germania.

Slovacchia

Partite della Slovacchia nel Gruppo E
1-0 contro Belgio (Francoforte, 17 giugno)
1-2 contro Ucraina (Düsseldorf, 21 giugno)
contro Romania (Francoforte, 26 giugno, 18:00)

Come si è qualificata
Secondo posto Gruppo J: G10 V7 P1 S2 GF17 GS8
Miglior marcatore qualificazioni: Lukáš Haraslín (3)

Precedenti
Miglior piazzamento a EURO: campione (come Cecoslovacchia, 1976), ottavi di finale (come Slovacchia, 2016)
EURO 2020: fase a gironi

Ct: Francesco Calzona
Calzona ha preso le redini della squadra nell'agosto 2022 al posto di Pavel Hapal. Ha iniziato le qualificazioni a EURO con un pareggio casalingo contro il Lussemburgo, ma da allora la squadra non si è più voltata indietro e ha vinto tutte le altre partite tranne quelle contro il Portogallo. Da febbraio a fine stagione ha affiancato l'incarico di Ct a quello di allenatore del Napoli.

Il giocatore-chiave della Slovacchia: Milan Škriniar
Difensore centrale dal carattere deciso e leader nato dentro e fuori dal campo, Škriniar indossa la fascia di capitano dopo il ritiro di Marek Hamšík nel 2022. Un infortunio alla caviglia lo ha costretto a saltare i primi tre mesi di quest'anno, ma ad aprile è tornato in azione con il Paris Saint-Germain, con tanta voglia di giocare e dimostrare le sue qualità.

Il giocatore della Slovacchia da tenere d'occhio: Leo Sauer
In gol al debutto con il Feyenoord a 17 anni lo scorso agosto, Sauer è diventato il giocatore più giovane di sempre della Slovacchia a marzo dopo aver fatto il suo ingresso in campo dalla panchina nell'amichevole contro la Norvegia. Nato a Bratislava, Sauer è uno dei giocatori più promettenti della storia recente della nazionale slovacca, un talento precoce che si è già messo in luce in grandi tornei.

Lo sapevi?
Dopo la separazione della Cecoslovacchia (1993), la Slovacchia è approdata alla fase finale per la prima volta a EURO 2016. La squadra di Ján Kozák ha raggiunto gli ottavi di finale ed è stata eliminata dalla Germania.

Belgio

Partite del Belgio nel Gruppo E
0-1 contro Slovacchia (Francoforte, 17 giugno)
2-0 contro Romania (Colonia, 22 giugno)
contro Ucraina (Stoccarda, 26 giugno, 18:00)

Come si è qualificata
Primo posto Gruppo F: G8 V6 P2 S0 GF22 GS4
Miglior marcatore qualificazioni: Romelu Lukaku (14)

Precedenti
Miglior piazzamento a EURO: finale (1980)
EURO 2020: quarti di finale, S2-1 contro l'Italia

Ct: Domenico Tedesco
Nato nel sud Italia, Tedesco ha giocato nelle serie inferiori tedesche prima di diventare allenatore. Nel 2017, all'età di 31 anni, ha assunto la guida dell'Erzgebirge Aue (club tedesco di terza divisione), aiutandolo a evitare la retrocessione. Successivamente ha allenato Schalke e Spartak Mosca prima di vincere la Coppa di Germania e raggiungere la semifinale di Europa League con il Lipsia. Ora, il tecnico è pronto per la sua sfida più grande.

Il giocatore-chiave del Belgio: Kevin De Bruyne
Dotato di una visione straordinaria, di un passaggio preciso come un laser e di una ottima capacità di segnare, De Bruyne è il perno creativo del Man City che ha dominato il calcio inglese negli ultimi tempi. Nonostante abbia saltato delle partite per infortunio in questo periodo, De Bruyne è comunque al secondo posto nella classifica dei fornitori di assist della Premier League sia in questa stagione che in quella di tutti i tempi. È anche tra i primi dieci marcatori belgi in assoluto, avendo rappresentato il suo Paese in cinque grandi tornei internazionali, tra cui gli ultimi due EURO.

Il giocatore da tenere d'occhio del Belgio: Johan Bakayoko
Considerato uno dei migliori dribblatori d'Europa, il 21enne Bakayoko è stato il faro del PSV Eindhoven in una sorprendente stagione di Eredivisie. Per il Belgio ha realizzato un gol e due assist, senza contare le crescenti aspettative dei tifosi che hanno visto il ritiro di Eden Hazard e cercano un'ala dinamica che li porti verso la gloria.

Lo sapevi?
Dopo aver sostituito Roberto Martínez a febbraio, l'allenatore Tedesco è rimasto imbattuto per più di un anno alla guida della nazionale.

Romania

Partite della Romania nel Gruppo E
3-0 contro Ucraina (Monaco, 17 giugno)
0-2 contro Belgio (Colonia, 22 giugno)
contro Slovacchia (Francoforte, 26 giugno, 18:00)

Come si è qualificata
Prima Gruppo I: G10 V6 P4 S0 GF16 GS5
Miglior marcatore qualificazioni: Nicolae Stanciu, Valentin Mihăilă, Denis Alibec (3)

Precedenti
Miglior piazzamento a EURO: Quarti di finale (2000)
EURO 2020: non qualificata

Ct: Edward Iordănescu
Figlio di Anghel Iordănescu, la Romania di Iordănescu Jr ha superato da imbattuta le qualificazioni e si è guadagnata un posto a questo Europeo dopo otto anni di assenza. Allenatore con un approccio moderno e meticoloso alla preparazione delle partite, l'obiettivo di Iordănescu è quello di costruire una nuova generazione entusiasmante per la nazionale. Si sforzerà di ottenere il massimo dai suoi giocatori in Germania e di dare ai tifosi rumeni in trasferta qualcosa per cui rallegrarsi.

Il giocatore-chiave della Romania: Nicolae Stanciu
Stanciu è il capitano della Romania e uno dei due giocatori dell'attuale rosa con una precedente esperienza in un grande torneo internazionale. Il 31enne è considerato il talismano della squadra e ha la capacità di fare la differenza. Molto amato dai suoi compagni di squadra, cercherà di guidare la sua squadra in questa finale con coraggio e determinazione.

Il giocatore da tenere d'occhio della Romania: Radu Drăgușin
Drăgușin è la punta di diamante della Romania, dopo essersi trasferito a gennaio al Tottenham, club della Premier League inglese. Personalità di spicco nel reparto arretrato, nonostante sia uno dei giocatori più giovani, il 22enne è considerato una delle certezze della nazionale anche per il futuro; EURO 2024 rappresenta lo scenario ideale per affermarsi definitivamente.

Lo sapevi?
Il padre di Edward Iordănescu, Anghel, ha portato la squadra ai quarti di finale della Coppa del Mondo nel 1994, la sua migliore prestazione in un grande torneo internazionale.

Gruppo F

Portogallo

Partite del Portogallo nel Gruppo F
2-1 contro Cechia (Lipsia, 18 giugno)
3-0 contro Turchia (Dortmund, 22 giugno)
contro Georgia (Gelsenkirchen, 26 giugno, 21:00)

Come si è qualificata
Prima Gruppo J: G10 V10 P0 S0 GF36 GS2
Miglior marcatore qualificazioni: Cristiano Ronaldo (10)

Precedenti
Miglior piazzamento a EURO: campione (2016)
EURO 2020: ottavi di finale, sconfitta 1-0 col Belgio

Ct: Roberto Martínez
Subentrato a Fernando Santos, Martìnez ha chiuso le qualificazioni a punteggio pieno rilanciando le ambizioni dei vincitori di EURO 2016. Lo spagnolo ha conquistato tifosi e giocatori anche imparando a comunicare in un eccellente portoghese. Ha costruito un gruppo che costituirà il nucleo della sua squadra in Germania, introducendo anche nuove idee tattiche nella speranza di tirare fuori il massimo dai tanti giocatori di talento a sua disposizione.

Il giocatore-chiave del Portogallo: Bruno Fernandes
Il Portogallo, in realtà, ha due giocatori-chiave: Fernandes e Bernardo Silva. Il calciatore del Man United ha collezionato sei gol e otto assist nelle qualificazioni e Martínez sembra sapere come farlo rendere al meglio, soprattutto grazie alla sua intesa con Silva. Sono i maestri della squadra, interagiscono tra loro in modo efficace, dettano i tempi e fanno rendere al meglio i giocatori che li circondano.

Il giocatore da tenere d'occhio del Portogallo: João Neves
Il 19enne è considerato l'ultimo ragazzo prodigio del Portogallo. Secondo Martínez, il giovane ha impiegato solo due giorni per guadagnarsi il rispetto dello spogliatoio portoghese, cosa che “non aveva mai visto prima” nella sua carriera. Neves è un centrocampista completo che sa passare palla abilmente, pressare e dettare il ritmo, mostrando una maturità e un carattere che non sono passati inosservati alle stelle più esperte del Portogallo.

Lo sapevi?
João Neves non era ancora nato quando Cristiano Ronaldo ha iniziato a brillare per la Seleção a EURO 2004.

Cechia

Partite della Cechia nel Gruppo F
1-2 contro Portogallo (Lipsia, 18 giugno)
1-1 contro Georgia (Amburgo, 22 giugno)
contro Turchia (Amburgo, 26 giugno, 21:00)

Come si è qualificata
Seconda Gruppo E: G8 V4 P3 S1 GF12 GS6
Miglior marcatore qualificazioni: Tomáš Souček, Václav Černý (3)

Precedenti
Miglior piazzamento a EURO: campione (come Cecoslovacchia, 1976), seconda (come Cechia, 1996)
EURO 2020: quarti di finale, sconfitta 2-1 contro Danimarca

Ct: Ivan Hašek
Ex centrocampista centrale, capitano della Cecoslovacchia ai Mondiali del 1990, Hašek ha collezionato 56 presenze in nazionale, segnando cinque gol. Ha vinto anche sei campionati con lo Sparta Praga, giocando poi in Francia e Giappone. La sua carriera di allenatore comprende periodi allo Sparta e a club in Francia, Giappone e Stati del Golfo, oltre alle nazionali di Gabon e Libano. Il 60enne vuole che i suoi ragazzi giochino un calcio propositivo e offensivo.

Il giocatore-chiave della Cechia: Patrik Schick
Capocannoniere in coabitazione dell'ultima edizione di EURO, Schick è in grado di segnare con entrambi i piedi e di testa e sembra sempre trovarsi nel posto giusto al momento giusto. Ha molta esperienza e fiducia in se stesso, come dimostra il suo incredibile gol dalla lunga distanza contro la Scozia, votato come gol del torneo a EURO 2020. Schick cercherà di portare lo slancio della sua fantastica stagione con il Bayer Leverkusen in queste fasi finali.

Il giocatore da tenere d'occhio della Cechia: Pavel Šulc
Il centrocampista 23enne ha fatto il suo debutto internazionale solo a marzo, ma è un prospetto molto promettente. Giocatore agile e creativo, ha segnato con regolarità nel campionato ceco ed è stato uno dei protagonisti della corsa del Viktoria Plzeň ai quarti di finale di Europa Conference League. Hašek ha definito Šulc una delle future stelle della sua squadra.

  Lo sapevi?
La Cechia ha vinto tutti e tre le volte in cui è arrivata ai calci di rigore a EURO (anche con la Cecoslovacchia). Hanno anche trasformato tutti e 20 i calci di rigore calciati dopo i supplementari.

Georgia

Partite della Georgia nel Gruppo F
1-3 ontro Turchia (Dortmund, 18 giugno)
1-1 contro Cechia (Amburgo, 22 giugno)
contro Portogallo (Gelsenkirchen, 26 giugno, 21:00)

Come si è qualificata
4° Gruppo A: G8 V2 P2 S4 GF12 GS18. Qualificata attraverso gli spareggi dopo aver battuto Lussemburgo e Grecia
Miglior marcatore qualificazioni: Khvicha Kvaratskhelia (4)

Precedenti
Miglior piazzamento a EURO: esordio

Ct: Willy Sagnol 
Giocatore pluridecorato a livello di club e di nazionale, Sagnol compie un importante passo avanti come allenatore in questo torneo. Sfruttando la sua enorme esperienza nelle grandi partite, ha trovato le parole giuste per motivare la sua squadra per gli spareggi di qualificazione. Il 47enne saprà dare alla Georgia quella fiducia necessaria per scendere in campo con l'obiettivo di andare avanti e non accontentarsi della sola qualificazione alla fase finale?

Il giocatore-chiave della Georgia: Khvicha Kvaratskhelia
L'acclamata prima stagione dell'ala con il Napoli, vincitore dello scudetto 2022/23, ha reso Kvaratskhelia un modello per tutti i giocatori del suo Paese. Ha raggiunto la doppia cifra di gol anche nella sua seconda annata partenopea e guida un gruppo di giocatori georgiani chemilitano nei primi cinque campionati nazionali europei. Uno dei migliori dribblatori del calcio moderno, al Napoli gioca come attaccante di sinistra, ma con la Georgia parte spesso come seconda punta con libertà di movimento.

Il giocatore da tenere d'occhio della Georgia: Georges Mikautadze
La Georgia non è una squadra che si affida a un solo uomo. Oltre al portiere del Valencia Giorgi Mamardashvili, Sagnol può contare sul creativo di centrocampo Giorgi Chakvetadze del Watford e sull'attaccante del Karlsruher Budu Zivzivadze. Ma per ulteriore polvere di stellec'è l'attaccante di origine francese Mikautadze, che ha terminato la stagione al Metz in prestito dall'Ajax.

Lo sapevi? 
La Georgia si è qualificata per la prima volta come Paese indipendente, anche se tre rappresentanti della nazione hanno vinto l'edizione inaugurale di questa competizione nel 1960 con l'URSS. In totale, 11 georgiani hanno giocato agli Europei, tra cui Murtaz Khurtsilava, Revaz Dzodzuashvili e Givi Nodia, secondi classificati nel 1972, e Tengiz Sulakvelidze, nel 1988.

Turchia

Partite della Turchia nel Gruppo F
3-1 contro Georgia (Dortmund, 18 giugno)
0-3 contro Portogallo (Dortmund, 22 giugno)
contro Cechia (Amburgo, 26 giugno, 21:00)

Come si è qualificata
Prima Gruppo D: G8 V5 P2 S1 GF14 GS7
Miglior marcatore qualificazioni: Kerem Aktürkoğlu, Cenk Tosun (2)

Precedenti
Miglior piazzamento a EURO: semifinale (2008)
EURO 2020: fase a gironi

Ct: Vincenzo Montella
Dopo due stagioni di successo alla guida dell'Adana Demirspor nella Super League turca, Montella è stato nominato allenatore della Nazionale con tre partite di qualificazione a EURO 2024 ancora da giocare, portando la Turchia alla fase finale con le vittorie su Croazia e Lettonia e un pareggio contro il Galles. Dopo aver aiutato l'Italia a raggiungere la finale di EURO 2000 come giocatore, Montella farà la sua prima apparizione come allenatore al Campionato Europeo.

Il giocatore-chiave della Turchia: Hakan Çalhanoğlu
Capitano del Turchia e uno dei più esperti della squadra, Hakan ha aiutato l'Inter a vincere il campionato di Serie A nel 2023/24 dopo aver perso la finale di Champions League 2023 contro il Man City. Il centrocampista si sta preparando al suo terzo EURO e potrebbe rivelarsi il giocatore l'uomo in più della Turchia.

Il giocatore della Turchia da tenere d'occhio: Arda Güler
Cresciuto nel settore giovanile del Fenerbahçe, Güler si è unito ai giganti spagnoli del Real Madrid all'inizio della stagione 2023/24. Nato nel 2005, Arda è uno dei talenti più interessanti di EURO 2024 grazie alla sua creatività, al suo fantastico dribbling, alla sua visione di gioco e al suo istinto del gol.

Lo sapevi?
La Turchia era nello stesso girone di Portogallo e Cechia a EURO 2008. I turchi hanno sconfitto questi ultimi nell'ultima giornata delle fasi finali del 2008 e 2016, trionfando rispettivamente per 3-2 e 2-0.

Scarica l'app di EURO

Scelti per te