UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Calendario e risultati UEFA EURO 2024: quando e dove si gioca?

UEFA EURO 2024 ha preso il via a Monaco di Baviera venerdì 14 giugno e si conclude con la finale a Berlino domenica 14 luglio. Guarda tutte le date, gli stadi e scarica il calendario.

La Slovacchia festeggia dopo la conferma della qualificazione agli ottavi di finale
La Slovacchia festeggia dopo la conferma della qualificazione agli ottavi di finale AFP via Getty Images

Guarda il calendario completo della fase finale di UEFA EURO 2024 di seguito. L'inizio delle partite è indicato in orario CET.

Calendario del torneo

Quali sono le sfide degli ottavi di finale di EURO 2024?

Sabato 29 giugno
Svizzera - Italia (Berlino, 18:00)
Germania - Danimarca (Dortmund, 21:00)

Domenica 30 giugno
Inghilterra - Slovacchia (Gelsenkirchen), 18:00)
Spagna - Georgia (Colonia, 21:00)

Lunedì 1 luglio
Francia - Belgio (Düsseldorf, 18:00)
Portogallo - Slovenia (Francoforte, 21:00)

Martedì 2 luglio
Romania - Paesi Bassi (Monaco, 18:00)
Austria - Turchia (Lipsia, 21:00)

Giorni di riposo: 3 e 4 luglio

Quando iniziano i quarti di finale di EURO 2024?

Venerdì 5 luglio
Spagna/Georgia - Germania/Danimarca (Stoccarda, 18:00)
Portogallo/Slovenia - Francia/Belgio (Amburgo, 21:00)

Sabato 6 luglio
Inghilterra/Slovacchia - Svizzera/Italia (Düsseldorf, 18:00)
Romania/Paesi Bassi - Austria/Turchia (Berlino, 21:00)

Giorni di riposo: 7 e 8 luglio

Quando iniziano le semifinali di EURO 2024?

Martedì 9 luglio
Spagna/Georgia/Germania/Danimarca - Portogallo/Slovenia/Francia/Belgio (Monaco, 21:00)

Mercoledì 10 luglio
Romania/Paesi Bassi/Austria/Turchia - Inghilterra/Slovacchia/Svizzera/Italia (Dortmund, 21:00)

Giorni di riposo: 11, 12 e 13 luglio

Quando si gioca la finale di EURO 2024?

Domenica 14 luglio
Vincitreice semifinale 1 - vincitrice semifinale 2 (Berlino, 21:00)

Risultati della fase a gironi

14 giugno
Gruppo A: Germania - Scozia 5-1 (Monaco)

15 giugno
A: Ungheria - Svizzera 1-3 (Colonia)
B: Spagna - Croazia 3-0 (Berlino)
B: Italia - Albania 2-1 (Dortmund)

16 giugno
D: Polonia - Paesi Bassi 1-2 (Amburgo)
C: Slovenia - Danimarca 1-1 (Stoccarda)
C: Serbia - Inghilterra 0-1 (Gelsenkirchen)

17 giugno
E: Romania - Ucraina 3-0 (Monaco)
E: Belgio - Slovacchia 0-1 (Francoforte)
D: Austria - Francia 0-1 (Düsseldorf)

18 giugno
F: Turchia - Georgia 3-1 (Dortmund)
F: Portogallo - Cechia 2-1 (Lipsia)

19 giugno
B: Croazia - Albania 2-2 (Amburgo)
A: Germania - Ungheria 2-0 (Stoccarda)
A: Scozia - Svizzera 1-1 (Colonia)

20 giugno
C: Slovenia - Serbia 1-1 (Monaco)
C: Danimarca - Inghilterra 1-1 (Francoforte)
B: Spagna - Italia 1-0 (Gelsenkirchen)

21 giugno
E: Slovacchia - Ucraina 1-2 (Düsseldorf)
D: Polonia - Austria 1-3 (Berlino)
D: Paesi Bassi - Francia 0-0 (Lipsia)

22 giugno
F: Georgia - Cechia 1-1 (Amburgo)
F: Turchia - Portogallo 0-3 (Dortmund)
E: Belgio - Romania 2-0 (Colonia)

Lo sapevi?

Nell'ambito dell'impegno della UEFA a fare di EURO 2024 un evento di riferimento per la sostenibilità nello sport, le sedi e le partite sono state organizzate in cluster regionalizzati. Questo riduce il numero di voli delle squadre del 75% rispetto a EURO 2016, oltre a garantire un trasporto più facile e sostenibile tra le partite per squadre e tifosi.

23 giugno
A: Svizzera - Germania 1-1 (Francoforte)
A: Scozia - Ungheria 0-1 (Stoccarda)

24 giugno
B: Croazia - Italia 1-1 (Lipsia)
B: Albania - Spagna 0-1 (Düsseldorf)

25 giugno
D: Paesi Bassi - Austria 2-3 (Berlino)
D: Francia - Polonia 1-1 (Dortmund)
C: Inghilterra - Slovenia 0-0 (Colonia)
C: Danimarca - Serbia 0-0 (Monaco)

26 giugno
E: Slovacchia - Romania 1-1 (Francoforte, 18:00)
E: Ucraina - Belgio 0-0 (Stoccarda, 18:00)
F: Cechia - Turchia 1-2 (Amburgo, 21:00)
F: Georgia - Portogallo 2-0 (Gelsenkirchen, 21:00)

Scarica il calendario completo

Scelti per te