UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Inizia il cammino verso il 2012

Italia, Spagna e Russia, ex vincitrici dei Campionati Europei UEFA Femminili Under 19, sono tra le 40 squadre che partecipano al sorteggio del primo turno di qualificazione 2011/12. Seguilo in diretta su UEFA.com

Il trofeo del Campionato Europeo Under 19 UEFA femminile
Il trofeo del Campionato Europeo Under 19 UEFA femminile ©Sportsfile

Mentre Germania, Francia, Inghilterra accederanno direttamente al secondo turno di qualificazione del Campionato Europeo Femminile Under 19 UEFA del 2011/12, 40 nazioni parteciperanno al sorteggio del primo turno di qualificazione, in programma martedì.

Come nelle precedenti edizioni, il torneo prevede due turni di qualificazione e una fase finale a otto squadre, che verrà disputata a Mugla (Turchia) dal 2 al 14 luglio 2012. Germania, Francia e Inghilterra, le tre nazioni con il coefficiente più alto, accedono direttamente al secondo turno di qualificazione, che si disputerà nella primavera del 2012. La Turchia accede di diritto alla fase finale in qualità di paese ospitante.

Le altre 40 squadre partecipano al sorteggio del primo turno di qualificazione, in programma martedì a Nyon alle ore 10.00 (CET). Le formazioni verranno raggruppate in 10 mini-tornei, che verranno disputati dal 17 al 22 settembre 2011. Ai fini del sorteggio, l'Una A conterrà le squadre che figurano dal 4° al 23° posto nella classifica per coefficienti, mentre l'Urna B conterrà le squadre dal 23° al 43° posto. Ogni girone comprenderà due squadre dell'Urna A e due dell'Urna B. La nazione che ospiterà ogni minitorneo di qualificazione verrà concordata dopo il sorteggio.

Le prime due classificate di ogni girone accederanno al secondo turno di qualificazione insieme alla terza classificata che ha ottenuto i migliori risultati contro le prime due del girone.

Urne del sorteggio del primo turno di qualificazione
Urna A:
Italia, Norvegia, Spagna, Svezia, Olanda, Svizzera, Repubblica d'Irlanda, Belgio, Danimarca, Russia, Islanda, Austria, Scozia, Ungheria, Repubblica Ceca, Ucraina, Finlandia, Polonia, Romania, Galles.

Urna B: Bosnia-Erzegovina, Serbia, Croazia, Bulgaria, Portogallo, Slovacchia, Israele, Slovenia, Bielorussia, Kazakistan, ERJ Macedonia, Lituania, Grecia, Lettonia, Estonia, Cipro, Armenia, Isole Faroe, Irlanda del Nord, Moldavia.

Accesso diretto al secondo turno di qualificazione: Germania, Francia, Inghilterra