UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

La Francia vince Women's 17 EURO 2023: in breve

La Francia è la quarta vincitrice del torneo, mentre la Spagna ha subito la seconda sconfitta consecutiva in finale.

La Francia ha vinto  il titolo a Tallinn
La Francia ha vinto il titolo a Tallinn UEFA via Sportsfile

La Francia ha vinto la finale del Campionato Europeo Under 17 UEFA femminile al quarto tentativo, mentre la Spagna ha perso il quinto titolo dopo l'emozionante finale del 2023 in Estonia.

Guarda gli highlights

Le contendenti

Campione: Francia
Vicecampione: Spagna
Semifinaliste: Inghilterra, Svizzera
Fase a gironi: Estonia (nazione ospitante), Germania, Polonia, Svezia

Migliori marcatrici

Fase finale

5 Liana Joseph (Francia)
5 Maeline Mendy (Francia)
5 Vicky López (Spagna)
4
Michelle Agyemang (Inghilterra)
4
Chancelle Effa Effa (Francia)
4 Marisa García (Spagna)
3 Zuzanna Grzywińska (Polonia)
3 Cris Redondo (Spagna)

Stagione (qualificazioni incluse)

10 Ava Baker (Inghilterra)
10 Liana Joseph (Francia)
10 Estrella Merino Gonzalez (Germania)
10 Maeline Mendy (Francia)
9 Maša Tomašević (Montenegro)
9 Vicky López (Spagna)
8 Michelle Agyemang (Inghilterra)
7 Cris Redondo (Spagna)

Squadra del Torneo

Portiere: Alazne Estensoro (Spagna)
Difensore: Noemi Bejarano (Spagna)
Difensore: Aïcha Camara (Spagna)
Difensore: Katie Reid (Inghilterra)
Difensore: Martina González (Spagna)
Centrocampista: Maeline Mendy (Francia)
Centrocampista: Nermyne Ben Khaled (Francia)
Centrocampista: Vicky López (Spagna)
Attaccante: Iman Beney (Svizzera)
Attaccante: Liana Joseph (Francia)
Attaccante: Chancelle Effa Effa (Francia)

Record

  • La Francia è diventata la quarta vincitrice dopo Germania (8 titoli), Spagna (4) e Polonia (1).
  • La Spagna ha raggiunto la decima finale, stabilendo un record (la Germania è a nove).
  • La Spagna ha eguagliato il record della Germania di 12 semifinali in 14 edizioni.
  • La Spagna ha sempre superato la fase a gironi dalla sua introduzione nel 2013/14, stabilendo un record.
  • La Germania è caduta per la prima volta in una fase a gironi Under 17 femminile (a EURO o in Coppa del Mondo). Ha mancato la finale per la prima volta dal 2014/15, quando è stata nuovamente eliminata dalla Svizzera (in semifinale).
  • L'Estonia ha giocato e ospitato la sua prima fase finale femminile UEFA a qualsiasi livello.
  • Vicky López (Spagna) ha segnato il gol più veloce di sempre in una fase finale di EURO WU17, impiegando appena 50 secondi contro la Germania.
  • I 12 gol in semifinale tra Francia e Svizzera hanno eguagliato il record di marcature in una partita di una fase finale UEFA (in diverse competizioni, tra cui Bielorussia-Inghilterra nella fase a gironi di EURO Under 17 femminile del 2016).
Highlights semifinale: Spagna - Inghilterra 3-1

Tutti i risultati

Finale (Venerdì 26 maggio)

Spagna - Francia 2-3 (Lilleküla Stadium, Tallinn)

Semifinali (Martedì 23 maggio)

Francia - Svizzera 10-2 (Kadriorg Stadium, Tallinn)
Spagna - Inghilterra 3-1 (Lilleküla Stadium, Tallinn)

Highlights semifinale: Francia - Svizzera 10-2

Fase a gironi

Terza giornata (Sabato 20 maggio)

Gruppo A
Svizzera - Germania 2-1 (Kadriorg Stadium, Tallinn)
Spagna - Estonia 6-0 (Lilleküla Stadium, Tallinn)

Highlights: Spagna - Estonia 6-0

Gruppo B
Francia - Inghilterra 1-1 (Võru Stadium, Võru)
Polonia - Svezia 6-0 (Tartu Tamme Stadium, Tartu)

Seconda giornata (Mercoledì 17 maggio)

Gruppo A
Estonia - Germania 0-5 (Kadriorg Stadium, Tallinn)
Spagna - Svizzera 3-0 (Lilleküla Stadium, Tallinn)

Highlights: Francia - Inghilterra 1-1

Gruppo B
Polonia - Francia 0-3 (Võru Stadium, Võru)
Svezia - Inghilterra 1-3 (Tartu Tamme Stadium, Tartu)

Prima giornata (Domenica 14 maggio)

Gruppo A
Germania - Spagna 0-2 (Kadriorg Stadium, Tallinn)
Estonia - Svizzera 0-4 (Lilleküla Stadium, Tallinn)

Gruppo B
Inghilterra - Polonia 2-1 (Võru Stadium, Võru)
Svezia - Francia 0-3 (Tartu Tamme Stadium, Tartu)

Highlights: Polonia - Svezia 6-0

Albo d'oro

Torneo otto squadre (nazione ospitante)
2022/23: Francia (Estonia)
2021/22: Germania (Bosnia ed Erzegovina)
2019/20 e 2020/21: fase finale non disputata
2018/19: Germania (Bulgaria)
2017/18: Spagna (Lituania)
2016/17: Germania (Cechia)
2015/16: Germania (Bielorussia)
2014/15: Spagna (Islanda)
2013/14: Germania (Inghilterra)
Torneo a quattro squadre a Nyon
2012/13: Polonia
2011/12: Germania
2010/11: Spagna
2009/10: Spagna
2008/09: Germania
2007/08: Germania

Highlights: Svezia - Inghilterra 1-3

Titoli:
Germania 8
Spagna 4
Francia 1
Polonia 1

Presenze in finale:
Spagna 10
Germania 9
Francia 4
Paesi Bassi 1
Polonia 1
Repubblica d'Irlanda 1
Svezia 1
Svizzera 1

Highlights: Germania - Spagna 0-2

Presenze in semifinale:
Germania 12
Spagna
12
Francia 7
Inghilterra 5Paesi Bassi 4
Norvegia 3
Svizzera 3
Danimarca 2
Belgio 1
Finlandia 1
Islanda 1
Italia 1
Polonia 1
Portogallo 1
Repubblica d'Irlanda 1
Svezia 1

(in grassetto: compreso 2023)

Scelti per te