UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Svizzera - Italia: storia della partita

Precedenti, statistiche, collegamenti e curiosità in vista della partita della fase a gironi di EURO U21 2023.

Dan Ndoye e Kastriot Imeri (a destra) esultano dopo un gol della Svizzera contro la Norvegia
Dan Ndoye e Kastriot Imeri (a destra) esultano dopo un gol della Svizzera contro la Norvegia Getty Images

I gol potrebbero scarseggiare alla Cluj Arena alla seconda giornata del Gruppo D del Campionato Europeo UEFA Under 21, quando la Svizzera affronterà un'Italia che non ha mai perso nei confronti ufficiali in questa categoria.

Le precedenti 11 partite tra le due squadre al Campionato Europeo Under 21 hanno fruttato solo 11 gol, 10 dei quali segnati dall'Italia.

Gli Azzurrini si trovano già davanti a una partita da dentro o fuori avendo perso 2-1 contro la Francia nella gara d'apertura alla Cluj Arena. La Svizzera invece ha vinto in rimonta per 2-1 contro la Norvegia al Dr. Constantin Rădulescu Stadium grazie alle splendide reti di Dan Ndoye (36') e Kastriot Imeri (56').

L'Italia, cinque volte vincitrice, non alza il trofeo dal 2004 in Germania ma ha superato la fase a gironi in quattro delle ultime sei partecipazioni alla fase finale. La Svizzera non raggiunge la fase a eliminazione diretta dal 2011, quando è arrivata in finale.

Precedenti

La Svizzera ha vinto 3-0 in casa contro l'Italia nell'ultima amichevole del 25 marzo 2019 grazie ai gol di Eray Ervin Cömert (11' rig.), Ruben Vargas (38') e Petar Pusic (49') a Kriens.

Dunque, la Svizzera non perde da tra amichevoli contro gli azzurrini dal 1990 in poi (V2 P1).

Questa sarà la prima sfida ufficiale tra le due squadre dallo 0-0 a Basilea del 22 maggio 2002 alla terza giornata della fase finale del torneo. Grazie a quel pareggio, l'Italia è arrivata prima nel Gruppo A con cinque punti e con una lunghezza di vantaggio sulla Svizzera, anch'essa qualificata.

Quella è stata l'undicesima partita tra le due nazioni al Campionato Europeo Under 21, ma la prima alla fase finale. È stato anche il secondo 0-0 consecutivo in gare ufficiali. Il gol di Andrea Pirlo al 53' a Cremona il 9 ottobre 1998 è l'unico realizzato nelle ultime tre sfide tra Svizzera e Italia all'Europeo Under 21.

Lo gara di ritorno nelle qualificazioni per l'edizione 2000 (Ginevra, 10 giugno 1999) è finita 0-0 ed è stata l'unica che l'Italia non è riuscita a vincere prima di conquistare la vetta del girone con 22 punti, otto in più della Svizzera al secondo posto.

Il pareggio ha interrotto una serie di quattro vittorie dell'Italia contro gli svizzeri in gare ufficiali, sempre senza subire gol.

Gli azzurrini hanno segnato 10 gol in 11 partite al Campionato Europeo Under 21 contro la Svizzera. L'unica rete subita risale all'1-1 di Empoli nel novembre 1986.

Nel 2018, Samuele Ricci e Lorenzo Colombo hanno vinto 2-0 contro la Svizzera alla prima giornata della fase a gironi del Campionato Europeo Under 17. La Svizzera ha schierato Becir Omeragic, Julian Vonmoos, Bledian Krasniqi, Simon Sohm e Fabian Rieder.

Con la nazionale Under 19, Nicolò Rovella e il subentrato Lorenzo Pirola hanno disputato un'amichevole contro la Svizzera a Lecco, finita 0-0 (12 febbraio 2020). Gli elvetici hanno schierato i titolari Leonidas Stergiou, Sohm e Darian Males e i subentrati Lewin Blum, Krasniqi, e Rieder.

Il 9 settembre 2019, Rovella ha vinto 2-1 contro la Svizzera in un'altra amichevole a livello Under 19. Sohm ha capitanato la squadra svizzera, Males ha giocato titolare e Krasniqi è entrato a gara in corso.

Statistiche

 Svizzera

La Svizzera è alla quinta fase finale e vi partecipa consecutivamente solo per la seconda volta. Semifinalista in casa nel 2002 all'esordio, ha avuto la stagione di maggior successo nel 2011: con Yann Sommer in porta, non ha subito gol fino alla sconfitta per 2-0 contro la Spagna in finale.

Gli svizzeri si sono qualificati per la prima volta dopo cinque edizioni nel 2021, arrivando terzi nel Gruppo D con tre punti a pari merito con Croazia e Inghilterra. Tuttavia, sono stati eliminati dai croati per minor numero di gol segnati negli scontri diretti.

Con la vittoria alla prima giornata contro la Norvegia, la Svizzera ha vinto sei delle ultime nove partite della fase finale sebbene abbia perso le ultime due gare contro Croazia (2-3) e Portogallo (0-3) nel 2021.

Con Mauro Lustrinelli in panchina, la Svizzera si è qualificata per la fase finale del 2023 come miglior seconda classificata in assoluto, arrivando dietro i Paesi Bassi nel Gruppo E. Gli elvetici hanno vinto sette partite su 10 perdendo solo in casa dei vincitori del girone (2-0).

Lustrinelli ha assunto la guida del Thun il 1° luglio 2022 ed è stato sostituito da Patrick Rahmen due settimane dopo.

Zeki Amdouni è stato il capocannoniere della Svizzera nelle qualificazioni con sei gol sui 22, mentre Sohm ha giocato dall'inizio tutte e 10 le partite.

Amdouni ha anche segnato in nazionale maggiore nelle prime partite di qualificazione a UEFA EURO 2024. In totale ha segnato cinque gol, di cui due in casa contro la Romania (2-2) il 19 giugno.

Il marcatore della Svizzera, Nodye, ha tirato nove volte contro la Norvegia - quattro più di qualsiasi altro calciatore della prima giornata.

 Italia

Squadra di maggior successo nella storia del Campionato Europeo Under 21 con cinque titoli, record che condivide con la Spagna, l'Italia è alla fase finale del torneo per la 14esima volta. Dal 2000 si è qualificata in 12 edizioni su 13, mancando solo nel 2011.

Gli azzurrini sono l'unica squadra ad aver vinto tre titoli consecutivi, tra il 1992 e il 1996, e hanno alzato il trofeo cinque volte in sette edizioni tra il 1992 e il 2004. Da allora, però, hanno raggiunto una sola finale, perdendo contro la Spagna nel 2013.

Nel 2021, la squadra di Paolo Nicolato è arrivata seconda dietro la Spagna nel Gruppo B, vincendo una delle tre partite e pareggiando le altre due. Ai quarti ha perso 5-3 ai supplementari contro il Portogallo.

L'Italia si è qualificata senza sconfitte per l'edizione del 2023, vincendo sette partite su 10 e chiudendo al primo posto con cinque punti di vantaggio sulla Repubblica d'Irlanda nel Gruppo F.

Rovella è stato il capocannoniere dell'Italia nelle qualificazioni con tre gol.

L'Italia ha vinto quattro delle 12 partite della prima giornata della fase finale U21 (P4 S4), ma non ha vinto nelle ultime quattro della seconda giornata (P2 S2): l'ultimo successo risale al 4-0 contro Israele del 2013, quando ha raggiunto la finale.

Collegamenti e curiosità

Hanno giocato in Svizzera:
Wilfried Gnonto (Zürich 2020–22)

Hanno giocato in Italia:
Darian Males (Inter Milan 2020–, Genoa 2020/21 prestito)
Simon Sohm (Parma 2020–)

Hanno giocato insieme:
Becir Omeragic e Wilfried Gnonto (Zürich 2020–22)
Bledian Krasniqi e Wilfried Gnonto (Zürich 2021/22)
Darian Males e Nicolò Rovella (Genoa 2020/21)