Europei U17, sette posti in palio
lunedì, 9 agosto 2010
Intro articolo
La prossima edizione del torneo continentale Under 17 si svolgerà in Serbia: sette squadre cercheranno di unirsi ai padroni di casa dal 17 settembre, data di inizio delle qualificazioni.
Contenuti top media

Corpo articolo
Si svolgerà in Serbia il Campionato Europeo Under 17 UEFA 2010/11. Il cammino verso la finale inizierà il 17 settembre con la prima giornata di qualificazioni e durerà otto mesi.
La Serbia ha il posto assicurato per la fase finale come paese organizzatore, mentre le altre 52 federazioni affiliate UEFA dovranno contendersi gli altri sette posti a disposizione in due fasi di qualificazione. Per la fase iniziale, le squadre verranno suddivise in 13 gironi da quattro. Le partite si giocheranno presso un'unica sede con la formula del mini torneo. Il primo mini torneo inizierà il 17 settembre in Lussemburgo, dove i padroni di casa se la vedranno con Scozia, ERJ Macedonia e Svizzera, finalista nell'ultimo torneo.
L'Inghilterra, campione d'Europa a maggio in Liechtenstein, inizierà la difesa del titolo il 18 ottobre nel Gruppo 3, contro Polonia, Svezia e Georgia, padrona di casa. La prima fase eliminatoria si chiuderà l'1 novembre con il Gruppo 9, nel quale oltre a Cipro padrone di casa vi saranno anche Italia, Slovenia e Francia, semifinalista nel 2010.
Le prime e seconde classificate di ciascun girone, nonché le due squadre terze classificate con i migliori risultati contro le prime due dei rispettivi gironi, saranno ammesse al sorteggio della fase d'élite il 30 novembre, che inizierà alle ore 11.15CET. In calendario per marzo 2011, la fase d'élite comprende sette gironi da quattro squadre. Le prime classificate si uniranno alla Serbia per la fase finale del torneo, in programma dal 3 al 15 maggio.
Fase preliminare di qualificazione Europeo Under 17 UEFA 2010/11 Padroni di casa in grassetto | |||||
Gruppo 1 (27 settembre - 2 ottobre) | Gruppo 2 (15-20 ottobre) | ||||
Grecia | Austria | ||||
Croazia | Germania | ||||
Bulgaria | Bosnia-Erzegovina | ||||
Israele | Estonia | ||||
Gruppo 3 (18-23 ottobre) | Gruppo 4 (25-30 settembre) | ||||
Polonia | Norvegia | ||||
Inghilterra (campione in carica) | Repubblica d'Irlanda | ||||
Georgia | Albania | ||||
Svezia | Malta | ||||
Gruppo 5 (22-27 ottobre) | Gruppo 6 (21-26 settembre) | ||||
Portogallo | Romania | ||||
Irlanda del Nord | Bielorussia | ||||
Azerbaigian | Kazakistan | ||||
Montenegro | Liechtenstein | ||||
Gruppo 7 (22-27 settembre) | Gruppo 8 (22-27 settembre) | ||||
Repubblica Ceca | Belgio | ||||
Turchia | Galles | ||||
Islanda | Lituania | ||||
Armenia | Danimarca | ||||
Gruppo 9 (27 ottobre-1 novembre) | Gruppo 10 (20-25settembre) | ||||
Francia | Slovacchia | ||||
Italia | Ungheria | ||||
Slovenia | Isole Faroe | ||||
Cipro | Andorra | ||||
Gruppo 11 (21-26 ottobre) | Gruppo 12 (17-22 settembre) | ||||
Ucraina | Svizzera | ||||
Olanda | Scozia | ||||
San Marino | Lussemburgo | ||||
Lettonia | ERJ Macedonia | ||||
Gruppo 13 (16-21 ottobre) | Ammessa alla fase finale | ||||
Russia | Serbia (paese organizzatore) | ||||
Spagna | |||||
Finlandia | |||||
Moldova |