Il 2005 del calcio giovanile
domenica, 18 dicembre 2005
Intro articolo
Francia e Turchia campioni d'Europa Under 19 e 17, gli Azzurrini cercheranno di difendere il titolo Under 21.
Corpo articolo
Sono stati 12 mesi intensi per il calcio giovanile quelli appena trascorsi: con la disputa di due fasi finali di tornei UEFA e FIFA, e otto nazionali ammesse al prossimo Campionato Europeo Under 21 UEFA, al termine di una lunga fase di qualificazione.
Sfida azzurra
Gli Azzurrini, campioni in carica, hanno vinto il proprio girone di qualificazione con dieci punti di vantaggio, prima di aggiudicarsi lo spareggio contro l’Ungheria (2-1 complessivo). Ripetersi non sarà facile, con il Portogallo padrone di casa che ha vinto tutte le dieci gare eliminatorie e si è qualificato alla fase finale superando la Svizzera. Le altre nazionali qualificate sono: Germania – secondo squadra imbattuta nelle qualificazioni -, Francia, Serbia-Montenegro (vice campione nel 2004), Ucraina, Danimarca e Olanda. A partire dal 2007, le fasi finali dei tornei Under 21 si disputeranno negli anni dispari, con l’Olanda che ospiterà la prima di queste competizioni.
Dominio europeo
La Turchia ha organizzato a febbraio la Coppa Meridian UEFA-CAF 2005. Le quattro nazionali europee – Francia, Spagna, Turchia e Portogallo – hanno concluso il torneo imbattute contro le rivali africane - Sierra Leone, Egitto, Nigeria e Camerun. A partire dal 2007 sarà introdotta una nuova formula: una doppia sfida (andata e ritorno) tra due selezioni Under 18 in rappresentanza dei due continenti.
Successo turco
La prima fase finale dell’anno di un torneo continentale si è svolta in Italia, dove i padroni di casa, Turchia, Inghilterra, Bielorussia, Croazia, Olanda, Svizzera e Israele, si sono contese a maggio l’Europeo Under 17. In semifinale, gli Azzurrini sono stati battuti 1-0, ai tempi supplementari, dall’Olanda, mentre la Turchia batteva 3-1 la Croazia. La Turchia si aggiudicava poi il torneo battendo 2-0 l’Olanda, con reti di Deniz Yilmaz e Tevfik Köse.
Mondiale peruviano
In autunno, in Perù, Turchia, Olanda e Italia, hanno rappresentato il vecchio continente ai Mondiali Under 17 FIFA. Gli Azzurrini non hanno però raggiunto i quarti di finale, bloccati nel Gruppo C da Stati Uniti e Corea del Sud. Nei quarti di finale, la Turchia travolgeva 5-1 la Cina, e l’Olanda 2-0 gli Stati Uniti. Il cammino di entrambe le formazioni si interrompeva però in semifinale: il Messico liquidava 4-0 l’Olanda, il Brasile – avanti di tre gol – 4-3 la Turchia. L’Olanda si aggiudicava poi la finalina per il terzo posto battendo 2-1 i campioni d’Europa grazie a una doppietta di John Goossen. Il primo posto andava invece al Messico, vittorioso 3-0 contro il Brasile, a Lima.
Trionfo francese
Tornando in Europa, a luglio, in Irlanda del Nord, si disputava l’Europeo Under 19, con ai nastri di partenza Francia, Inghilterra, Norvegia, Armenia – per la prima volta alla fase finale di un torneo – Germania, Grecia, Serbia-Montenegro e i padroni di casa. In semifinale si sfidano Francia-Germania e Inghilterra-Serbia-Montenegro. Si impongono francesi – 3-2 con una tripletta di Matthew Fryatt – e inglesi, 3-1. La finalissima di Belfast si gioca sotto una pioggia battente, con gli inglesi avanti di un gol nell’intervallo grazie a una conclusione deviata di Lee Holmes. Nella ripresa, la rimonta transalpina è firmata da Mohamed Chakouri, Abdoulaye Balde e Yohan Gouffran, che regalano il trionfo alla Francia. La fase finale del torneo Under 19 si disputerà il prossimo anno in Polonia, mentre in Lussemburgo si giocherà quella Under 17. Le 28 nazionali che aspirano al successo finale in entrambe le competizioni sono state suddivise il mese scorso nei gironi Elite nel corso della Conferenza Giovanile UEFA a Cipro.
Delusione Olanda
Sei nazionali europee si sono aggiunte all’Olanda padrone di casa nel Mondiale Juniores FIFA, a 24 squadre, che si è giocato all’inizio dell’estate: Spagna, campione d’Europa Under 19 nel 2004, Turchia (vice campioni), Svizzera, Ucraina, Germania e Italia. La Svizzera usciva nella fase a gironi, Ucraina e Turchia negli ottavi di finale, mentre Marocco, Brasile, Nigeria e Argentina superavano rispettivamente Italia, Germania, Olanda e Spagna nei quarti di finale. In finale l’Argentina batteva la Nigeria grazie a una doppietta di Lionel Messi, talento dell’FC Barcelona.
2005 Albo d’oro
Campionato Europeo Under 17 UEFA (Italia)
Primo posto: Turchia
Secondo posto: Olanda
Terzo posto: Italia
Quarto posto: Croazia
Campionato Europeo Under 19 UEFA (Irlanda del Nord)
Primo posto: Francia
Secondo posto: Inghilterra
Semi-finale: Germania e Serbia-Montenegro
Nazionali ammesse al Campionato Europeo Under 21 UEFA 2006
Italia (campione in carica), Portogallo, Germania, Francia, Serbia-Montenegro, Ucraina, Danimarca, Olanda
Coppa Meridian UEFA-CAF (Turchia)
Vincitrice: Europa (Francia, Spagna, Turchia, Portogallo)
Mondiale Under 17 FIFA (Perù)
Primo posto: Messico
Secondo posto: Brasile
Terzo posto: Olanda
Quarto posto: Turchia
Mondiale Juniores FIFA (Olanda)
Primo posto: Argentina
Secondo posto: Nigeria
Terzo posto: Brasile
Quarto posto: Marocco