UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Sorteggio fase a eliminazione diretta di UEFA Youth League: il Milan pesca il Ruh-Lviv

Nyon - - tua ora locale

Procedura Procedura

Sorteggio fase a eliminazione diretta di UEFA Youth League: il Milan pesca il Ruh-Lviv

Il sorteggio ha definito gli accoppiamenti dagli ottavi di finale verso le Finals di Nyon.

Gli accoppiamenti degli ottavi di Youth League
Gli accoppiamenti degli ottavi di Youth League UEFA via Getty Images

Il sorteggio della fase a eliminazione diretta di UEFA Youth League ha definito gli incontri dagli ottavi di finale alla fase finale a quattro squadre in programma a Nyon ad aprile. Tra le sfide di cartello, quella tra Milan e Ruh Lviv, e quella tra ex campioni, ovvero Real Madrid - Salzburg.

Tutte le partite sono in gara unica a eliminazione diretta e in caso di pareggio dopo i tempi regolamentari, si andrà direttamente ai calci di rigore. Come nelle precedenti edizioni, semifinali e finale si giocheranno al Colovray Stadium di Nyon, in Svizzera.

Sorteggio ottavi Youth League (28 febbraio/1 marzo)

AC Milan - Ruh Lviv
Barcelona - AZ Alkmaar
Liverpool - Porto
Atlético - Genk
Borussia Dortmund - Paris Saint-Germain
Hajduk Split - Manchester City
Sporting CP - Ajax
Real Madrid - Salzburg

Sorteggio quarti di finale Youth League (14/15 marzo)

1: Barcelona / AZ Alkmaar - Real Madrid / Salzburg
2: AC Milan / Ruh Lviv - Atlético / Genk
3: Sporting CP / Ajax - Liverpool / Porto
4: Dortmund / Paris - Hajduk Split / Man City

Sorteggio semifinali Youth League (21 aprile, Nyon)

1: Vincente quarto di finale 3 - Vincente quarto di finale 1
2: Vincente quarto di finale 4 - Vincente quarto di finale 2

Finale Youth League (24 aprile, Nyon)

Vincente semifinale 1 - Vincente semifinale 2

Le partecipanti: come si sono qualificate

Vincitrici gironi:AC Milan (ITA, Gruppo E),
Atlético (ESP, Gruppo B)
Barcellona (ESP, Gruppo C)
Liverpool (ENG, Gruppo A)
Manchester City (ENG, Gruppo G)
Paris Saint-Germain (FRA, Gruppo H)
Real Madrid (ESP, Gruppo F)
Sporting CP (POR, Gruppo D)

Vincitrici spareggi:
Ajax (NED, seconda Gruppo A runners-up)
AZ Alkmaar (NED, percorso campioni)
Borussia Dortmund (GER, seconda Gruppo G)
Genk (BEL, percorso campioni)
Hajduk Split (CRO, percorso campioni)
Porto (POR, seconda Gruppo B)
Ruh Lviv (UKR, percorso campioni)
Salzburg (AUT, seconda Gruppo E)

Conosciamo le contendenti di Youth League

  • Il Barcellona (vincitore nel 2013/14 e nel 2017/18) punta a diventare il primo club a vincere tre volte la competizione. Porto (2018/19), Real Madrid (2019/20) e Salzburg (2016/17) sono altri ex vincitori ancora in corsa. Il Paris è stato finalista nel 2015/16.
  • Il Salzburg è arrivato secondo la scorsa stagione, quando anche l'Atlético ha raggiunto la fase finale di Nyon. Anche l'Ajax e il Man City sono arrivati in semifinale.
  • Dortmund, Liverpool, Paris e Sporting hanno raggiunto i quarti di finale nella scorsa stagione, mentre AZ, Genk e Madrid sono stati eliminati agli ottavi.
  • Il Madrid detiene il record di qualificazione agli ottavi essendosi qualificato in tutte e nove le edizioni; per l'Atlético è l'ottava partecipazione in questa.
  • Il Milan è in questa fase per la prima volta dalla stagione inaugurale 2013/14.
  • Il Ruh è al suo esordio stagionale.
  • Anche l'Hajduk è per la prima volta agli ottavi di finale.
Youth League great group stage goals

Come sono stati determinati gli accoppiamenti per la fase a eliminazione diretta di Youth League

Tutte le partite sono in gara unica. Nel sorteggio non c'erano teste di serie né protezione geografica in nessun turno.

Ottavi di finale (28 febbraio/1 marzo)

  • Le otto vincitrici del percorso fase a gironi UEFA Champions League sono state sorteggiate contro le otto vincitrici degli spareggi per la fase a eliminazione diretta.
  • Le vincitrici e le seconde degli stessi gironi del percorso Champions League non potevano essere accoppiati tramite sorteggio.

Procedura sorteggio

  • Si sono preparate due urne, una per gli otto vincitori dei gironi e l'altra per gli otto vincitori degli spareggi per la fase a eliminazione diretta.
  • Le palline contenenti gli otto vincitori dei gironi sono state messe in un'urna con la dicitura "Vincitori dei gironi" e le palline contenenti gli otto vincitori degli spareggi a eliminazione diretta in un'altra urna con la dicitura "Vincitori degli spareggi per la fase a eliminazione diretta".
  • Una pallina è stata estratta da ogni urna e messe in un contenitore vuoto più grande, dove sono state mescolate. La prima squadra estratta giocherà in casa contro la seconda squadra estratta.
  • La stessa procedura è stata applicata con le rimanenti palline per completare gli accoppiamenti degli ottavi.
  • Se le vincitrici e le seconde classificate dello stesso girone nel percorso Champions League fossero state accoppiate tramite sorteggio, la squadra estratta per seconda sarebbe stata messa da parte. Al suo posto sarebbe stata estratta un'altra pallina dall'urna corrispondente per completare l'accoppiamento. La squadra messa da parte sarebbe stata la squadra ospite nell'accoppiamento successivo. Un'altra pallina sarebbe stata estratta dall'altra urna per determinare la squadra di casa di questo accoppiamento.
  • Se la vincitrice e seconda classificata dello stesso girone del percorso Champions League fossero state le ultime due squadre rimaste per il sorteggio, la squadra sorteggiata come squadra ospite nel penultimo accoppiamento sarebbe stata invece la squadra ospite nell'ultimo accoppiamento. Una delle ultime due verrà sarebbe stata estratta dall'urna corrispondente per completare il penultimo accoppiamento. La pallina rimanente sarebbe stata estratta come squadra di casa nell'ultimo accoppiamento.

Quarti di finale (14/15 marzo)

  • Otto palline contenenti foglietti di carta con le diciture "Vincitore della partita 1" e "Vincitore della partita 8" sono state collocate in un'urna più grande al centro e mescolate.
  • La prima e la seconda pallina estratte hanno determinato il primo accoppiamento dei quarti di finale; la prima pallina estratta è stata designata come squadra di casa.
  • La procedura è stata ripetuta con le restanti palline nell'urna per completare gli accoppiamenti dei quarti di finale.

Semifinali (21 aprile, Nyon)

  • Quattro palline contenenti foglietti di carta con le diciture "Vincitori dei quarti di finale 1" e "Vincitori dei quarti di finale 4" sono state poste in un'urna più grande al centro e mescolate.
  • La prima e la seconda pallina estratte hanno determinato il primo accoppiamento di semifinale, mentre la prima pallina estratta è stata designata squadra di casa (per motivi amministrativi).
  • La procedura è stata ripetuta con le rimanenti palline nell'urna per completare gli accoppiamenti delle semifinali.

Finale (24 aprile, Nyon)

  • Due palline contenenti foglietti di carta con la dicitura "Vincitori della semifinale 1" e "Vincitori della semifinale 2" sono state poste in una grande urna centrale e mescolate. La prima pallina estratta è stata designata come squadra di casa per la finale (per motivi amministrativi).

Verso la fase finale a Nyon

Ottavi di finale: 28 febbraio/1 marzo
Quarti di finale: 14/15 marzo
Semifinali: 21 aprile, stadio Colovray, Nyon
Finale: 24 aprile, stadio Colovray, Nyon