UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Gironi del turno principale di UEFA Futsal Champions League

Il Maiorca Palma Futsal campione in carica inizia la difesa del titolo a ottobre, quando sono in programma gli otto gironi del turno principale.

 Chaguinha spera di portare il Palma a un secondo successo
Chaguinha spera di portare il Palma a un secondo successo UEFA via Sportsfile

Il Maiorca Palma Futsal campione in carica è tra le squadre che iniziano la stagione dal turno principale di UEFA Futsal Champions League, in programma a ottobre.

Ai 23 club iscritti a questa fase, tra cui Palma e gli ex campioni del Barça, Benfica, Kairat Almaty e Sporting CP, si aggiungono le nove squadre che hanno superato il turno preliminare ad agosto.

Il turno principale è diviso in due percorsi. Il Palma, le 11 squadre successive nel ranking e le squadre dal 16° al 19° posto seguono il Percorso A, dal quale avanzano le prime tre squadre di ogni girone. Le altre squadre seguono il Percorso B, dove passano le vincitrici dei gironi. Le date esatte di ogni minitorneo sono da confermare.

Il turno principale conduce al turno elite di novembre e dicembre, che deciderà le quattro contendenti alle finals a eliminazione diretta di maggio.

Highlights finale 2023: Palma - Sporting CP 1-1 (dts, 5-3 dcr)

Gruppi del turno principale

*Squadra che ospita il girone

Percorso A

  • Partite: 24–29 ottobre
  • Le prime tre classificate dei quattro gironi accedono al turno elite

Gruppo 1: Sporting Clube de Portogallo (POR), Olmissum (CRO)*, Ayat (KAZ), HIT Kyiv (UKR)

Gruppo 2: Barça (ESP), Sporting Anderlecht Futsal (BEL), Luxol St. Andrews Futsal (MLT), Loznica-Grad 2018 (SRB)*

Gruppo 3: Mallorca Palma Futsal (ESP, holders)*, Kairat Almaty (KAZ), Haladás (HUN), Differdange 03 (LUX) 

Gruppo 4: Benfica (POR), Dobovec (SVN)*, United Galati (ROU), Etoile Lavalloise (FRA)

Percorso B

  • Partite: 24–29 ottobre
  • Le quattro vincitrici dei gironi accedono al turno elite

Gruppo 5: Futsal Dinamo (CRO)*, Titograd (MNE), Örebro (SWE), Lubawa (POL)

Gruppo 6: Plzeň (CZE)*, Futsal Gentofte (DEN), Radnik Bijeljina (BIH), Riga Futsal Club (LVA)

Gruppo 7: Kauno Žalgiris (LTU)*, Kampuksen Dynamo (FIN), AEL Limassol (CYP), Prishtina 01 (KOS)

Gruppo 8: Città di Eboli (ITA)*, Stalitsa Minsk (BLR), Lučenec (SVK), Doukas (GRE)

*Squadra che ospita il girone

Statistiche squadre

  • Il Palma ha vinto il titolo all'esordio la scorsa stagione, affrontando anche il Kairat al turno principale. Le altre ex vincitrici in gara sono Barça, Benfica, Kairat e Sporting CP (secondo classificato nel 2023).
  • L'Anderlecht è arrivato in semifinale per la prima volta la scorsa stagione, eliminando i detentori del Barça al turno elite.
  • Il Kairat diventa il primo club a partecipare a 20 edizioni delle competizioni UEFA di futsal.
  • Squadre provenienti dal turno preliminare: AEL Limassol, Doukas, Lubawa, Lučenec, Örebro, Prishtina 01, Radnik Bijeljina, Riga, Titograd.
  • Etoile Lavalloise, HIT Kyiv e Futsal Dinamo sono all'esordio, mentre AEL Limassol, Lubawa, Prishtina 01 e Radnik Bijeljina hanno debuttato al turno preliminare.
  • Il Riga Futsal Club ha giù partecipato al torneo come Petro-w. Al turno preliminare, Ricardinho, acquistato in estate, ha segnato sei gol, raggiungendo quota 55 nella competizione e superando il precedente record di André Vanderlei.
  • Mirko Marinković (Radnik) ha segnato 12 gol in due partite al turno preliminare. Nel 2021/22 si era classificato capocannoniere assoluto con il Diamant Linz e aveva segnato 11 reti in tre partite.
Highlights di Ricardinho nelle competizioni UEFA per club

Calendario

Sorteggio turno elite: 2 novembre
Turno elite: 28 novembre–3 dicembre
Sorteggio finals: da conf.
Finals: 2 o 3 e 4 o 5 maggio

Tutte le date sono soggette a variazioni