UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.
Live Live

Sorteggi turno preliminare e principale di UEFA Futsal Champions League

Nyon - - tua ora locale

Il sorteggio è finito. Clicca su Play per rivederlo.
Risultati Fasce Procedura

Sorteggi turno preliminare e principale di UEFA Futsal Champions League

I sorteggi hanno deciso i gironi del turno preliminare, che si giocherà ad agosto, e del turno principale, in programma a ottobre e novembre.

I quattro gironi del turno principale per il Percorso A comprendono anche il Palma campione in carica
I quattro gironi del turno principale per il Percorso A comprendono anche il Palma campione in carica UEFA

I sorteggi del turno preliminare e del turno principale di UEFA Futsal Champions League sono stati effettuati giovedì.

Tutte le partecipanti inizieranno da uno dei due turni, da disputarsi sempre sotto forma di mini-tornei in sede unica. Le prime quattro federazioni nel ranking UEFA di futsal alla fine di aprile 2024 (Portogallo, Spagna, Kazakistan e Ucraina) hanno diritto a iscrivere due rappresentanti, mentre le altre nazioni schierano un club ciascuna.

Sorteggio turno preliminare UEFA Futsal Champions League

Gruppo A: Yerevan Futsal Club (ARM), Futsal Club FORCA (MKD, club ospitante), FC Encamp (AND), S.S. Murata (SMR)

Gruppo B: Tigers Roermond (NED), KMF Bajo Pivljanin (MNE), KF Vllaznia (ALB, club ospitante), Ísbjörninn (ISL)

Gruppo C: FC Vrhnika (SVN), Borås AIK (SWE, club ospitante), FC Tallinn B.P. (EST), Vangölü FK (TUR)

Gruppo D: Hjørring Futsal Klub (DEN), AEL Limassol (CYP), FC Clic Chişinău (MDA, club ospitante), Maccabi Netanya Futsal (ISR)

Gruppo E: Viten Orsha (BLR), TSV Weilimdorf (GER), FSC Levski Sofia (BUL, club ospitante), Europa FC (GIB)

Gruppo F: Araz Naxçivan (AZE), FC Ljuti Krajišnici (AUT, club ospitante), PYF Saltires (SCO), Sparta Belfast (BEL)

Gruppo G: MNK Buba Mara (BIH, club ospitante), Blue Magic Dublin (IRL), MFC CIU (GEO), Futsal Club Cardiff (WAL)

Gruppo H: Futsal Club Veszprém (HUN), AEK Futsal Club (GRE, club ospitante), Sjarmtrollan IL (NOR), Bolton Futsal Club (ENG)

Partite: 26–31 agosto, le otto vincitrici dei gironi del turno preliminare si qualificano al turno principale del Percorso B.

Sorteggio turno principale UEFA Futsal Champions League

Percorso A

Gruppo 1: Cartagena Costa Cálida (ESP), Sporting Anderlecht Futsal (BEL), Piast Gliwice (POL, club ospitante), Kauno Žalgiris (LTU)

Gruppo 2: AE Illes Balears Palma Futsal (ESP, club ospitante/detentori), Futsal Club Semey (KAZ), Etoile Lavalloise (FRA), FK Chrudim (CZE)

Gruppo 3: SL Benfica (POR), Riga Futsal Club (LVA), KMF Loznica-Grad 2018 (SRB), Luxol St. Andrews Futsal (MLT, club ospitante)

Gruppo 4: Sporting Clube de Portugal (POR), Kairat Almaty (KAZ), Novo Vrijeme Makarska (CRO, club ospitante), FC Prishtina 01 (KOS)

Partite: 28 ottobre–2 novembre
I primi tre classificati dei quattro gironi si qualificano agli ottavi di finale.

Percorso B

Gruppo 5: Catania C/5 (ITA, club ospitante), Akaa Futsal (FIN), vincitrice Gruppo E turno preliminare, Preliminary round Group H winners

Gruppo 6: Futsal Klub Lučenec (SVK), Futsal Minerva (SUI), vincitrice Gruppo G turno preliminare, vincitrice Gruppo D turno preliminare

Gruppo 7: United Galati (ROU), FC Differdange 03 (LUX), vincitrice Gruppo F turno preliminare, vincitrice Gruppo B turno preliminare

Gruppo 8: FC Hit Kyiv (UKR), FC Aurora Team (UKR), vincitrice Gruppo C turno preliminare, vincitrice Gruppo A turno preliminare

Partite: 28 ottobre–2 novembre
Le vincitrici dei gironi del Percorso B del turno principale si qualificano agli ottavi di finale.

I gruppi 6, 7 e 8 sono stati sorteggiati senza club ospitante. I club di questo gruppo dovranno decidere tra loro chi ospiterà il mini-torneo dopo il turno preliminare e al più tardi entro giovedì 4 settembre. Se i club non riusciranno a trovare un accordo, l'amministrazione UEFA effettuerà un sorteggio il giorno successivo per determinare i padroni di casa del girone.

I campioni in carica dell'Illes Balears Palma (che occuperà uno dei due posti riservati alla Spagna) e le squadre classificate dal 1° all'11° e dal 16° al 19° posto nel ranking di UEFA Futsal Champions League accedono direttamente alla competizione dal Percorso A del turno principale. Le squadre classificate dal 12° al 15° e dal 20° al 23° posto accedono al Percorso B del turno principale. Tutte le altre squadre accedono dal turno preliminare.

Con il nuovo format, le squadre che superano il turno principale (12 dal Percorso A e quattro dal Percorso B) accederanno ai nuovi ottavi di finale con gare di andata e ritorno, che porteranno ai quarti di finale (andata e ritorno) e poi alle consuete finals a eliminazione diretta a quattro squadre in sede unica.

Calendario

Turno preliminare: 26–31 agosto
Turno principale: 28 ottobre–2 novembre
Sorteggio fase a eliminazione diretta (dagli ottavi di finale in poi): 6 novembre
Ottavi di finale (andata e ritorno): 24 novembre e 5 dicembre
Quarti di finale (andata e ritorno): 23 febbraio e 6 marzo
Finals: 7 o 8 e 9 o 10 maggio

Come funzionano i sorteggi e lista partecipanti

Scarica la procedura integrale del sorteggio

In conformità con le decisioni del Comitato Esecutivo UEFA, le squadre delle seguenti federazioni non potevano essere sorteggiate contro:

Armenia – Azerbaigian
Kosovo – Serbia
Ucraina – Bielorussia

Se si fosse verificato uno scontro vietato durante il sorteggio del turno principale (ad esempio, Kosovo e Serbia), la squadra in questione sarebbe stata assegnata al primo posto disponibile. Inoltre, in caso di scontro vietato al turno principale, ma dopo il completamento del turno preliminare (ad esempio Armenia e Azerbaigian o Bielorussia e Ucraina), la squadra in questione sarebbe stata scambiata con la squadra nella stessa posizione del successivo girone idoneo (o con la squadra del primo girone idoneo se la concomitanza fosse avvenuta con l'ultimo girone).

Turno preliminare:

Procedura di sorteggio

• Le squadre sono state divise in otto gironi da quattro squadre e assegnate da ogni urna ai gironi da A a H in ordine alfabetico.
• I club sono stati divisi in quattro fasce in base ai coefficienti.
• Otto squadre che iniziano il turno preliminare sono state preselezionate come ospitanti dei mini-tornei ed estratte separatamente.
• Le otto vincitrici dei gironi del turno preliminare si qualificano per il percorso B del turno principale.

Urne e fasce

Urna 1: squadre ospitanti

MNK Buba Mara (BIH, fascia 1)
Futsal Club FORCA (MKD, 2)
AEK Futsal Club (GRE, 2)
Borås AIK (SWE, 2)
FC Ljuti Krajišnici (AUT, 2)
FSC Levski Sofia (BUL, 3)
FC Clic Chişinău (MDA, 3)
KF Vllaznia (ALB, 3)

I padroni di casa sono stati sorteggiati nella posizione corrispondente al loro ranking.

Urna 2: fascia 4 (squadre dal 48° al 55° posto nel ranking)

Bolton Futsal Club (ENG)
S.S. Murata (SMR)
Futsal Club Cardiff (WAL)
Sparta Belfast (BEL)
Ísbjörninn (ISL)
Europa FC (GIB)
Maccabi Netanya Futsal (ISR)
Vangölü FK (TUR)

Le otto squadre sono state sorteggiate nella posizione 4 nei gruppi da A a H.

Urna 3: fascia 3 (squadre dal 40° al 47° posto meno squadre ospitanti)

FC Tallinn B.P. (EST)
MFC CIU (GEO)
PYF Saltires (SCO)
Sjarmtrollan IL (NOR)
FC Encamp (AND)

Le cinque squadre sono state sorteggiate nella posizione 3 dei gruppi da A a H, escludendo i gruppi che hanno già un club ospitante assegnato a quella posizione.

Urna 4: fascia 2 (squadre dal 32° al 39° posto meno squadre ospitanti)

AEL Limassol (CYP)
Blue Magic Dublin (IRL)
KMF Bajo Pivljanin (MNE)
TSV Weilimdorf (GER)

Le quattro squadre sono state sorteggiate nella posizione 2 dei gruppi da A a H, escludendo i gruppi che hanno già un club ospitante assegnato a quella posizione.

Urna 5: fascia 1 (squadre dal 24° al 31° posto meno squadre ospitanti)

FC Vrhnika (SVN)
Araz Naxçivan (AZE)
Tigers Roermond (NED)
Yerevan Futsal Club (ARM)
Viten Orsha (BLR)
Futsal Club Veszprém (HUN)
Hjørring Futsal Klub (DEN)

Le sette squadre sono state sorteggiate nella posizione 1 dei gruppi da A a H, escludendo i gruppi che hanno già un club ospitante assegnato a quella posizione.

Turno principale:

Procedura di sorteggio

Percorso B

• Il percorso B del turno principale è composto dalle otto vincitrici dei gironi del turno preliminare e dalle squadre dal 12° al 15° e dal 20° al 23° posto nel ranking.
• Le 16 squadre sono state divise in quattro gironi da quattro squadre e assegnate ai Gruppi da 5 a 8 in ordine crescente.
• Una squadra che inizia nel percorso B del turno principale è stata preselezionata come squadra ospitante del mini-torneo e sorteggiata separatamente.
• Sono stati ammessi confronti tra connazionali.
• Le vincitrici di ogni girone del percorso B del turno principale si qualificano agli ottavi di finale.

Fasce e urne

Urna 6: squadre ospitanti

Catania C/5 (ITA, 1)

I Gruppi 6, 7 e 8 sono stati sorteggiati senza squadra ospitante. Le squadre di questi gironi dovranno decidere tra loro chi ospiterà il mini-torneo dopo il turno preliminare, comunicandolo entro giovedì 4 settembre. Se le squadre non raggiungono un accordo, l'amministrazione UEFA effettuerà un sorteggio per determinare la squadra ospitante il giorno successivo.

Urna 7: vincitrici turno preliminare (fasce 3 e 4)

Vincitrice Gruppo A turno preliminare
Vincitrice Gruppo B turno preliminare
Vincitrice Gruppo C turno preliminare
Vincitrice Gruppo D turno preliminare
Vincitrice Gruppo E turno preliminare
Vincitrice Gruppo F turno preliminare
Vincitrice Gruppo G turno preliminare
Vincitrice Gruppo H turno preliminare

Le otto vincitrici del turno preliminare sono state sorteggiate nella posizione 4 e poi nella posizione 3 dei gruppi da 5 a 8.

Urna 8: fascia 2 (squadre dal 20° al 23° posto)

FC Differdange 03 (LUX)
Futsal Minerva (SUI)
FC Aurora Team (UKR)
Akaa Futsal (FIN)

Le quattro squadre sono state sorteggiate nella posizione 2 dei gruppi da 5 a 8.

Urna 9: fascia 1 (squadre dal 12° al 15° posto meno squadre ospitanti)

United Galati (ROU)
Futsal Klub Lučenec (SVK)
FC Hit Kyiv (UKR)

Le quattro squadre sono state sorteggiate nella posizione 1 dei gruppi da 5 a 8, escludendo i gironi che hanno già una squadra ospitante assegnata a quella posizione.

Percorso A

• Seguono questo percorso i detentori del Palma, i successivi 11 club nel ranking e le squadre dal 16° al 19° posto.
• Ai club è stata assegnata una delle quattro fasce in base al ranking.
• Quattro squadre sono state designate come ospitanti e sorteggiate separatamente, mantenendo la rispettiva fascia, e inserite nei gruppi da 1 a 4 in ordine crescente.
• Le prime tre squadre dei quattro gironi si qualificano agli ottavi di finale.

Urne e fasce

Urna 10: squadre ospitanti

AE Illes Balears Palma Futsal (ESP, campione in carica, 1)
Novo Vrijeme Makarska (CRO, 3)
Piast Gliwice (POL, 3)
Luxol St. Andrews Futsal (MLT, 4)

I padroni di casa sono stati sorteggiati nella posizione corrispondente al loro ranking.

Urna 11: fascia 4 (squadre classificate dal 16° al 19° posto meno squadre ospitanti)

Kauno Žalgiris (LTU)
FK Chrudim (CZE)
FC Prishtina 01 (KOS)

Le tre squadre sono state sorteggiate nella posizione 4 dei gruppi da 1 a 4, escludendo il girone che aveva già una squadra ospitante assegnata a quella posizione.

Urna 12: fascia 3 (squadre dall'8° all'11° posto meno squadre ospitanti)

Etoile Lavalloise (FRA)
KMF Loznica-Grad 2018 (SRB)

Le tre squadre sono state sorteggiate nella posizione 3 dei Gruppi da 1 a 4, escludendo i gironi che avevano già una squadra ospitante assegnata a quella posizione.

Fascia 13: fascia 2 (squadre dal 4° al 7° posto)

Kairat Almaty (KAZ)
Sporting Anderlecht Futsal (BEL)
Futsal Club Semey (KAZ)
Riga Futsal Club (LVA)

Le quattro squadre sono state sorteggiate nella posizione 2 dei gruppi da 1 a 4.

Urna 14: fascia 1 (campioni in carica e squadre dal 1° al 3° posto, meno le squadre ospitanti)

Sporting Clube de Portugal (POR)
SL Benfica (POR)
Cartagena Costa Cálida (ESP)

Le tre squadre sono state sorteggiate nella posizione 1 dei gruppi da 1 a 4, escludendo il girone che aveva già una squadra ospitante assegnata a quella posizione.