UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Liverpool - Atalanta: storia della partita

Tornato a giocare in UEFA Europa League dopo otto anni, il Liverpool è approdato ai quarti senza troppe difficoltà e adesso affronterà l'Atalanta ad Anfield nella gara d'andata

La squadra di Jürgen Klopp ha battuto 11-2 lo Sparta Praha tra andata e ritorno negli ottavi (vittoria più larga dei Reds in Europa da oltre quarant'anni a questa parte) qualificandosi ai quarti di finale di Coppa UEFA/Europa League per l'ottava volta nella sua storia.

L'Atalanta - che ha perso solo una delle ultime 21 partite di Europa League (V12 P8) - si trova in questa fase per la seconda volta in tre stagioni dopo la vittoria complessiva per 3-2 contro lo Sporting Clube de Portugal agli ottavi (1-1 t, 2-1 c).

Precedenti

Vittorie Liverpool 1
Vittorie Atalanta 1
Pareggi 0
Gol Liverpool 5
Gol Atalanta 2

Gli unici precedenti tra le due squadre sono stati nella fase a gironi della UEFA Champions League 2020/21.

In quell'edizione il Liverpool si è imposto per 5-0 allo Stadio di Bergamo nella terza giornata con la tripletta di Diogo Jota e le reti di Mohamed Salah (47') e Sadio Mane (49'), ma ha perso 2-0 ad Anfield alla quarta giornata grazie ai gol nel secondo tempo di Josip Iličić (60') e Robin Gosens (64').

Stato di forma

Liverpool

Bilancio contro club italiani: V16 P6 S17 GF51 GS48
Bilancio casalingo contro club italiani: V10 P1 S6

Le ultime 14 partite del Liverpool contro squadre italiane sono state tutte in Champions League. La più recente è stata contro il Napoli nella fase a gironi della scorsa stagione, quando dopo la sconfitta per 4-1 a Napoli nella prima giornata, la squadra di Klopp ha vinto 2-0 ad Anfield nell'ultima: risultato che è bastato ai Reds per passare come secondi dietro agli italiani.

In precedenza il Liverpool aveva perso 1-0 contro l'Inter nel ritorno degli ottavi di finale di Champions League nel 2021/22, anche se la vittoria per 2-0 dell'andata gli aveva permesso di passare il turno.

La scorsa stagione la squadra di Klopp è stata eliminata agli ottavi di Champions League dal Real Madrid (2-5 c, 0-1 t), dopo aver perso contro gli stessi avversari nella finale dell'anno precedente (0-1). La squadra si era qualificata come seconda del girone con cinque vittorie su sette (S1), tra cui una vittoria per 7-1 in casa dei Rangers.

L'ultima partecipazione del Liverpool in Europa League risale al 2015/16, quando ha raggiunto la finale per poi perdere 3-1 contro il Siviglia a Basilea, nonostante il vantaggio di Daniel Sturridge a metà tempo.

I vincitori della Coppa UEFA 2001 si ritrovano in questa competizione dopo essere finiti fuori dalle prime quattro posizioni della Premier League nel 2022/23 per la prima volta dopo sette stagioni.

La squadra di Klopp ha concluso il Gruppo E al primo posto con 12 punti. Ha battuto l'Union Saint-Gilloise (2-0), il Tolosa (5-1) e il LASK (4-0) ad Anfield, oltre ad aver vinto per 3-1 nella prima giornata in Austria. Agli ottavi i Reds hanno superato lo Sparta Praha (5-1 t, 6-1 c).

L'ultimo quarto di finale di Europa League dei Reds risale al 2015/16, quando dopo l'1-1 dell'andata in casa del Borussia Dortmund, gli inglesi hanno vinto al ritorno per 4-3 ad Anfield, con Dejan Lovren autore della rete decisiva nei minuti di recupero dopo che la squadra di Klopp era stata in svantaggio per 0-2 e 1-3.

La sconfitta per 5-2 contro il Real Madrid nell'andata degli ottavi di Champions League della scorsa stagione è l'unica nelle ultime dieci partite europee giocate ad Anfield (V8 P1).

Il 26 gennaio Klopp ha annunciato la sua decisione di lasciare la panchina del Liverpool al termine di questa stagione dopo otto anni e mezzo alla guida dei Reds.

Klopp ha vinto il suo settimo trofeo da allenatore del Liverpool il 25 febbraio, sconfiggendo il Chelsea per 1-0 dopo i tempi supplementari nella finale di Coppa di Lega inglese grazie a un gol di testa di Virgil van Dijk.

Atalanta

Bilancio contro club inglesi: V3 P2 S3 GF16 GS17
Bilancio casalingo contro club inglesi: V1 P2 S1

L'Atalanta affronta un avversario inglese per la quinta stagione consecutiva. Tra il 2019/20 e il 2021/22 ha condiviso i gironi di Champions League con Manchester City, Liverpool e Manchester United; la vittoria per 2-0 ad Anfield è stata l'unica in queste sei partite (P2 S3).

In precedenza l'Atalanta era capitata nel girone con l'Everton, nell'Europa League 2017/18, che ha battuto sia in casa (3-0) che in trasferta (5-1).

La scorsa stagione è stata la prima senza Europa dopo cinque anni, essendo arrivata ottava in campionato nel 2021/22. Tuttavia, l'Atalanta è tornata per la seconda volta alla fase a gironi di Europa League dopo il quinto posto in Serie A.

Nell'ultima partecipazione in Europa League, due stagioni fa, l'Atalanta è arrivata ai quarti di finale dopo il trasferimento dalla fase a gironi della UEFA Champions League. Dopo le vittorie negli spareggi per la fase a eliminazione diretta contro l'Olympiacos (2-1 c, 3-0 t) e negli ottavi di finale contro il Bayer Leverkusen (3-2 c, 1-0 t), la Dea è uscita ai quarti contro il Lipsia in virtù dell'1-1 dell'andata in Germania e della sconfitta a Bergamo con doppietta di Christopher Nkunku.

Prima di allora, l'Atalanta aveva giocato una sola volta la fase a gironi dell'Europa League, nel 2017/18. In quell'edizione è passata come prima con quattro vittorie e due pareggi in sei partite, tra cui un roboante 5-1 contro l'Everton al Goodison Park. Tuttavia, la Dea si è fermata ai sedicesimi di finale contro il Borussia Dortmund (2-3 t, 1-1 c).

L'Atalanta ha partecipato alla successiva Europa League dalle qualificazioni, battendo il Sarajevo con un 10-2 complessivo al secondo turno e l'Hapoel Haifa con un 6-1 complessivo al terzo turno. Agli spareggi, tuttavia, ha perso 4-2 ai rigori contro il Copenhagen dopo due 0-0.

La squadra di Gian Piero Gasperini ha vinto il Gruppo D con quattro vittorie e due pareggi nelle sei partite disputate, prima di affrontare nuovamente lo Sporting CP, secondo classificato dello stesso girone, negli ottavi di finale, vincendo per 3-2 (1-1 t, 2-1 c).

Senza vittorie nelle prime sette trasferte europee (D2 L5), nelle ultime 17 l'Atalanta ha perso solo due volte (V8 P7).

I bergamaschi sono adesso imbattuti da dieci trasferte di Europa League; l'ultima sconfitta risale al 2018 contro il Dortmund (2-3).

Collegamenti e curiosità

Hanno giocato in Italia:
Alisson Becker (Roma 2016–18)
Mohamed Salah (Fiorentina, prestito 2015, Roma 2015–17)

Ademola Lookman dell'Atalanta è nato in Inghilterra e in patria ha giocato con Charlton Athletic (2013-17), Everton (2017-19), Fulham (prestito 2020/21) e Leicester City (prestito 2021/22).

Lookman era nelle giovanili del Charlton quando Joe Gomez del Liverpool fu promosso in prima squadra nel 2014/15.

Hanno giocato in Inghilterra:
Sead Kolašinac (Arsenal 2017–22)
Davide Zappacosta (Chelsea 2017–19)
Gianluca Scamacca (West Ham 2022/23)
Marten de Roon (Middlesbrough 2016/17)

Mario Pašalić ha firmato per il Chelsea nel 2014, ma non ha mai giocato con i Blues perché è stato subito ceduto in prestito.

Hanno giocato insieme:
Ryan Gravenberch e Mitchel Bakker (Ajax 2018/19)
Joël Matip e Sead Kolašinac (Schalke 2012–16)

Virgil van Dijk e Hans Hateboer hanno entrambi giocato nelle giovanili del Groningen. Il centrale del Liverpool ha esordito in prima squadra nel 2011, tre anni prima del difensore dell'Atalanta.

Compagni di nazionale:
Virgil Van Dijk, Cody Gakpo, Ryan Gravenberch e Teun Koopmeiners, Hans Hateboer (Paesi Bassi)