UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Verso la finale: Atlético

L'Atlético si è qualificato tre volte per la regola dei gol in trasferta e l'ultima volta grazie a una rete in extremis di Forlán. UEFA.com ripercorre il cammino della formazione spagnola verso la finale.

Raúl García, Diego Forlán e Sergio Agüero (Club Atlético de Madrid)
Raúl García, Diego Forlán e Sergio Agüero (Club Atlético de Madrid) ©Getty Images

Il Club Atlético de Madrid ha conquistato a fatica la finale di UEFA Europa League ad Amburgo ma, segnando nei momenti giusti con il solito Diego Forlán, è riuscito ad arrivare a un passo da un secondo titolo europeo.

Dopo aver eliminato il Panathinaikos FC agli spareggi di UEFA Champions League ad agosto, l'Atlético ha centrato appena due vittorie in 14 gare europee, qualificandosi sempre per il rotto della cuffia. La squadra è in UEFA Europa League solo grazie ai migliori risultati negli scontri diretti con l'APOEL FC nella massima competizione europea e, dall'inizio dell'anno, non ha fatto molto per cambiare la situazione. In quattro turni di Europa League, si è qualificata tre volte per le reti in trasferta e l'ultima volta grazie a un gol in extremis di Forlán. UEFA.com ripercorre il cammino dell'Atlético verso la finale.

Gruppo D di UEFA Champions League
Dopo aver eliminato il Panathinaikos, l'Atlético esordisce nella fase a gironi con uno 0-0 casalingo contro l'APOEL. Le sconfitte contro FC Porto e Chelsea FC lo spediscono all'ultimo posto nel girone, con appena un punto e nessun gol segnato. Per il tecnico Abel Resino si tratta del capolinea e, nonostante i pochi progressi dopo la nomina di Quique Sánchez Flores, i pareggi contro Chelsea (2-2) e APOEL (1-1) permettono all'Atlético di precedere la formazione cipriota al terzo posto.

Sedicesimi di finale
Club Atlético de Madrid -
Galatasaray AŞ 1-1,2-1
A Istanbul, l'eroe dei Colchoneros si chiama Diego Forlán, che firma una decisiva rete al 90'. All'andata, la squadra della capitale si porta in vantaggio con un calcio di punizione di José Antonio Reyes ma subisce il pareggio di Kader Keita. Una settimana dopo, il nazionale ivoriano va nuovamente a rete dopo il gol del vantaggio di Simão, ma nel finale di gara Caner Erkin viene espulso e Forlán realizza la rete della qualificazione.

Ottavi di finale
Club Atlético de Madrid - Sporting Club de Portugal 0-0, 2-2 (Atlético qualificato per i gol in trasferta)
Dopo la gara d'andata, i pronostici sono tutti a sfavore dell'undici di Quique Flores, che strappa un prezioso pareggio esterno dopo aver giocato per più di un'ora in 10 uomini per l'espulsione di Leandro Grimi (con un altro cartellino rosso per Tonel nel finale). A Lisbona, Sergio Agüero impiega appena 3' per aprire le marcature e Liedson pareggia al 19'. Dopo un altro gol degli ospiti con il centravanti argentino, Anderson Polga firma il pareggio, che però qualifica la formazione spagnola.

Quarti di finale
Valencia CF - Club Atlético de Madrid 2-2, 0-0 (Atlético qualificato per i gol in trasferta)
 
Le due squadre si sono affrontate 140 volte in Liga e il Valencia ha centrato 53 vittorie contro le 51 dell'Atlético. Il sostanziale equilibrio si ripete anche in Europa. Il Valencia, decimato dagli infortuni, parte velocemente dai blocchi ma viene costretto a inseguire le reti nel secondo tempo di Forlán e Antonio López, acciuffando il pareggio con David Villa a 8' dal termine. A Madrid, le squadre non vanno oltre lo 0-0 e sia Forlán che Villa colpiscono un palo.

Semifinali
Club Atlético de Madrid - Liverpool FC 1-0 1-2 dts (Atlético qualificato per i gol in trasferta)
 
Ancora una volta, l'eroe si chiama Forlán, autore di un gol che porta l'Atlético alla prima finale europea dopo quella di Coppa delle Coppe UEFA 1985/86. Dopo il gol dell'andata, l'ex Manchester United FC firma il gol qualificazione contro i Reds, che vedono svanire la finale nonostante il dominio nel resto della gara. I padroni di casa sbloccano le marcature con Alberto Aquilani e raddoppiano con Yossi Benayoun all'inizio del primo tempo supplementare, ma poi cadono irrimediabilmente.

Scelti per te