Finale UEFA Europa League 2024: tutto quello da sapere
Intro articolo
La finale della UEFA Europa League 2023/24 si svolgerà alla Dublin Arena, in Repubblica d'Irlanda, il 22 maggio 2024.
Contenuti top media

Corpo articolo
La UEFA Europa League 2023/24 si concluderà mercoledì 22 maggio alle 21:00 CET alla Dublin Arena di Dublino, in Repubblica d'Irlanda.
Dove si gioca la finale di Europa League?
Con una capienza superiore ai 50.000 spettatori, la Dublin Arena ospita le partite delle nazionali di calcio e rugby dell'Irlanda.
Inaugurato per la prima volta nel 2010, lo stadio ospiterà la sua seconda finale di UEFA Europa League dopo quella tutta portoghese del 2011 tra Porto e Braga, decisa da un gol di Radamel Falcao.
Chi giocherà la finale di Europa League?
Le finaliste verranno decise il 9 maggio al termine delle gare di ritorno delle semifinali.
Come guardare la finale di Europa League
Informazioni e dettagli su come guardare la finale di Europa League, verranno comunicati qui.
Il format della finale di Europa League
La finale di Europa League segue un formato simile a quello della finale di UEFA Champions League. Se il risultato è in parità alla fine dei tempi regolamentari, si giocheranno due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno. Se una delle due squadre segna più gol dell'altra durante i tempi supplementari, viene dichiarata vincitrice. Se il punteggio rimane in parità dopo i tempi supplementari, il vincitore sarà determinato dai calci di rigore.
Chi è l'arbitro della finale di Europa League?
La squadra arbitrale verrà designata qualche giorno prima della finale.
Dove si giocheranno le altre finali del 2024?
Finale Women's Champions League 2024: San Mamés Stadium, Bilbao, Spagna
Finale Europa Conference League 2024: Agia Sofia Stadium, Atene, Grecia
Finale Champions League 2024: Wembley Stadium, Londra, Regno Unito
Cosa ottengono i vincitori?
Il trofeo della UEFA Europa League, che con i suoi 15 kg è il più pesante messo in palio dalla UEFA. Per rendere il tutto ancor più interessante, non ha i manici.
La squadra vincitrice dell'edizione 2023/24 guadagna anche un posto nella fase a gironi di UEFA Champions League 2024/25, se non si qualifica attraverso le competizioni nazionali.