UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Sorteggio spareggi di UEFA Europa League

Nyon - - tua ora locale

Il sorteggio è finito. Clicca su Play per rivederlo.
Procedura

Sorteggio spareggi di UEFA Europa League

Il sorteggio degli spareggi di UEFA Europa League 2021/22 si è svolto il 2 agosto.

Il sorteggio degli spareggi di UEFA Europa League si è svolto il 2 agosto presso la Casa del Calcio Europeo di Nyon (Svizzera).

Le squadre sono state sorteggiate per formare 10 incontri. Le vincitrici accederanno alla fase a gironi. Il tabellone è stato definito il 10 e il 12 agosto, al termine del terzo turno di qualificazione di UEFA Champions League e UEFA Europa League.

Sorteggio spareggi di Europa League

Randers (DEN) - Galatasaray (TUR)
Rapid Wien (AUT) - Zorya Luhansk (UKR)
Celtic (SCO) - AZ Alkmaar (NED)
Fenerbahçe (TUR) - HJK Helsinki (FIN)
Mura (SVN) - Sturm Graz (AUT)

Omonoia (CYP) - Royal Antwerp (BEL)
Olympiacos (GRE) - Slovan Bratislava (SVK)
Rangers (SCO) - Alashkert (ARM)
Slavia Praha (CZE) - Legia Warszawa (POL)
Crvena zvezda (SRB) - CFR Cluj (ROU)

Fasi successive

Gli spareggi si disputano il 17 e il 26 agosto, con tempi supplementari e calci di rigore se necessari nella gara di ritorno. Le 10 vincitrici raggiungono la fase a gironi di UEFA Europa League (sorteggio 27 agosto), di cui si conoscono già 12 delle 32 partecipanti.

Come funziona il sorteggio

In concomitanza con la nascita della UEFA Europa Conference League, la UEFA Europa League è stata modificata ed è diventata una competizione con una fase a gironi a 32 squadre. Pertanto, sono state apportate modifiche sostanziali anche alla fase di qualificazione, compresi gli spareggi.

Il sorteggio degli spareggi di UEFA Europa League è stato condotto ai sensi del paragrafo 13.05 del Regolamento della UEFA Europa League 2021/22.

Le squadre sono state assegnate a fasce diverse e sorteggiate secondo i principi del Comitato Competizioni per Club, in modo da garantire che otto squadre eliminate dalla UEFA Champions League (percorso Campioni) fossero sorteggiate contro e che almeno quattro campioni nazionali raggiungessero la fase a gironi di UEFA Europa League dagli spareggi.

Nota: in base al regolamento, non sono state applicate limitazioni geografiche e le squadre della stessa federazione potevano essere sorteggiate contro.

Il sorteggio è iniziato abbinando tre squadre dell'urna 1 (priorità 1) con le tre squadre dell'urna 4 (priorità 4) come segue:

• È stata estratta una pallina dall'urna con priorità 1 e un'altra dall'urna con priorità 4. Le due palline sono state messe in un'urna vuota e mescolate. La prima squadra estratta gioca l'andata in casa.

• Questa procedura è stata ripetuta per completare il secondo e il terzo abbinamento.

Le tre squadre rimanenti della fascia 1 sono state quindi abbinate alle squadre della fascia 3 (priorità 3) come segue:

• È stata estratta una pallina dall'urna con priorità 1 e un'altra dall'urna con priorità 3.

Le due palline sono state messe in un'urna vuota e mescolate. La prima squadra estratta gioca l'andata in casa.

• Questa procedura è stata ripetuta per completare il quinto e il sesto abbinamento.

Le due squadre rimanenti della fascia 3 sono state quindi abbinate alle squadre della fascia 2 (priorità 2) come segue:

• È stata estratta una pallina dall'urna con priorità 3 e un'altra dall'urna con priorità 2. Le due palline sono state messe in una ciotola vuota e mescolate. La prima squadra estratta gioca l'andata in casa.

• Questa procedura è stata ripetuta per completare l'ottavo abbinamento.

Le quattro palline rimanenti dell'urna 2 sono state quindi estratte una dopo l'altra per completare il nono e il decimo abbinamento in un sorteggio aperto. La prima e la terza squadra estratte giocano l'andata in casa.

Eventuali modifiche di data o delle partite saranno comunicate ai club e alle federazioni nazionali entro le 18:00 CET del 3 agosto.

Procedura di sorteggio degli spareggi

Quali squadre hanno partecipato?

Al sorteggio hanno partecipato 20 squadre, designate come teste di serie in base al seguente ordine di priorità:

• Sei squadre entrano in gara a questo turno: Urna 1 (priorità 1)

• Sei squadre eliminate al terzo turno qualificazione di UEFA Champions League, percorso Campioni: Urna 2 (priorità 2)

• Cinque vincitrici al terzo turno di qualificazione di UEFA Europa League, percorso Campioni: Urna 3 (priorità 3)

• Tre vincitrici al terzo turno di qualificazione di UEFA Europa League, percorso principale Urna 4 (priorità 4)

Urna 1 (priorità 1)
AZ Alkmaar (NED)
Fenerbahçe SK (TUR)
FC Zorya Luhansk (UKR)
Royal Antwerp FC (BEL)
SK Sturm Graz (AUT)
Randers FC (DEN)

Urna 2 (priorità 2)
GNK Dinamo (CRO) / Legia Warszawa (POL)
Ferencvárosi TC (HUN) / SK Slavia Praha (CZE)
Olympiacos FC (GRE) / PFC Ludogorets 1945 (BUL)
CFR 1907 Cluj (ROU) / BSC Young Boys (SUI)
FK Crvena zvezda (SRB) / FC Sheriff Tiraspol (MDA)
Malmö FF (SWE) / Rangers FC (SCO)

Urna 3 (priorità 3)
Omonoia FC (CYP) / FC Flora Tallinn (EST)
NS Mura (SVN) / FK Žalgiris Vilnius (LTU)
FC Kairat Almaty (KAZ) / Alashkert FC (ARM)
Lincoln Red Imps FC (GIB) / ŠK Slovan Bratislava (SVK)
Neftçi PFK (AZE) / HJK Helsinki (FIN)

Urna 4 (priorità 4)
FK Jablonec (CZE) / Celtic FC (SCO)
SK Rapid Wien (AUT) / Anorthosis Famagusta FC (CYP)
Galatasaray A.Ş. (TUR) / St Johnstone FC (SCO)

Speciali regole COVID

A causa del COVID-19, nella fase di qualificazione e agli spareggi della competizione verranno applicate regole speciali, consultabili qui.

Per quanto riguarda l'ammissione dei tifosi in trasferta alle partite, leggere qui per maggiori informazioni.