UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

La Serbia vuole il secondo posto

La squadra di Petrović deve vincere una delle ultime due partite contro Italia e Slovenia per qualificarsi per gli spareggi. Gli Azzurri perdono Pazzini e Balotelli, convocati Ogbonna e Osvaldo.

Marko Pantelić esulta dopo il gol segnato all'Irlanda del Nord
Marko Pantelić esulta dopo il gol segnato all'Irlanda del Nord ©Getty Images

Con l'Italia che ha già staccato il biglietto per Polonia e Ucraina, tutte le attenzioni si spostano verso la corsa al secondo posto nel girone. La Serbia sa che un successo contro gli Azzurri a Belgrado la renderebbe irraggiungibile, ma una sconfitta farebbe invece rientrare in corsa Estonia, Slovenia e Irlanda del Nord.

7 ottobre: Serbia - Italia, Irlanda del Nord - Estonia

11 ottobre: Slovenia - Serbia, Italia - Irlanda del Nord

Classifica

Italia (22 punti, qualificata)
Anche se la qualificazione è già in tasca, Cesare Prandelli ha riservato poche sorprese: tra queste la convocazione del centrocampista dell'Atalanta BC Luca Cigarini, precedentemente chiamato una sola volta nel 2010, e il ritorno del campione del mondo Andrea Barzagli, che in nazionale non giocava dal 2008.

Giampaolo Pazzini e Mario Balotelli hanno lasciato il ritiro: il primo non ha recuperato da un problema al tallone, il secondo è alle prese con un infortunio alla schiena. Convocato in attacco per la prima volta l'attaccante italo-argentino dell'AS Roma Pablo Osvaldo, autore di tre gol in questo inizio di stagione.

Federico Balzaretti e Giuseppe Rossi, lombalgia e ginocchio rispettivamente, cercheranno di essere a disposizione di Cesare Prandelli almeno per la seconda partita contro l'Irlanda del Nord. Angelo Ogbonna prenderà il posto di Domenico Criscito, che aveva lasciato il ritiro per pubalgia.

Portieri: Gianluigi Buffon (Juventus), Morgan De Sanctis (SSC Napoli), Salvatore Sirigu (Paris Saint-Germain FC).

Difensori: Davide Astori (Cagliari Calcio), Federico Balzaretti (US Città di Palermo), Andrea Barzagli (Juventus), Leonardo Bonucci (Juventus), Mattia Cassani (ACF Fiorentina), Giorgio Chiellini (Juventus), Domenico Criscito (FC Zenit St Petersburg)*, Christian Maggio (SSC Napoli), Angelo Ogbonna (Torino FC)**.

Centrocampisti: Alberto Aquilani (AC Milan), Luca Cigarini (Atalanta BC), Daniele De Rossi (AS Roma), Claudio Marchisio (Juventus), Riccardo Montolivo (ACF Fiorentina), Antonio Nocerino (AC Milan), Andrea Pirlo (Juventus).

Attaccanti: Mario Balotelli (Manchester City FC)*, Antonio Cassano (AC Milan), Sebastian Giovinco (Parma FC), Giampaolo Pazzini (FC Internazionale Milano)*, Giuseppe Rossi (Villarreal CF), Osvaldo (AS Roma)**.

*Ha lasciato il ritiro
**Convocato

Serbia (14 punti)
Il Ct della Serbia Vladimir Petrović ha convocato per la prima volta il ventenne difensore dell'FC BATE Borisov Marko Simić e il centrocampista Luka Milivojević. Chiamati anche gli infortunati Nemanja Vidić e Milan Biševac in una rosa 'allargata' a 27 uomini nella speranza di recuperarli. "Dovremo essere intelligenti e al meglio dal punto di vista fisico", ha detto Petrović, che ha anche richiamato Nikola Žigić, Miloš Krasić e Dragan Mrdja. "Non dobbiamo fare calcoli. Voglio il meglio dalla mia squadra e solo così ci qualificheremo per gli spareggi".

Portieri: Bojan Jorgačević (KAA Gent), Damir Kahriman (SC Tavrya Simferopol), Bojan Šaranov (Maccabi Haifa FC).

Difensori: Branislav Ivanović (Chelsea FC), Nenad Tomović (US Lecce), Neven Subotić (Borussia Dortmund), Nemanja Vidić (Manchester United FC), Milan Biševac (Paris Saint-Germain FC), Marko Simić (FC BATE Borisov), Milan Vilotić (FK Crvena zvezda), Slobodan Rajković (Hamburger SV), Aleksandar Kolarov (Manchester City FC), Duško Tošić (Real Betis Balompié).

Centrocampisti: Dejan Stanković (FC Internazionale Milano), Zdravko Kuzmanović (VfB Stuttgart), Radosav Petrović (Blackburn Rovers FC), Ljubomir Fejsa (Olympiacos FC), Miloš Ninković (FC Dynamo Kyiv), Luka Milivojević (FK Rad), Miloš Krasić (Juventus), Nemanja Tomić (FK Partizan), Zoran Tošić (PFC CSKA Moskva), Adem Ljajić (ACF Fiorentina), Milan Jovanović (RSC Anderlecht).

Attaccanti: Marko Pantelić (Olympiacos FC), Nikola Žigić (Birmingham City FC), Dragan Mrdja (FC Sion).

Estonia (13 punti)
Il capitano Raio Piiroja ha recuperato da un problema muscolare e giocherà davanti ai 300 tifosi che seguiranno la squadra a Belfast. Konstantin Vassiljev è invece in dubbio per un problema alla coscia mentre il difensore Taavi Rähn è squalificato.

Portieri: Sergei Pareiko (Wisła Kraków), Pavel Londak (Bodø/Glimt)¹, Artur Kotenko (Rävan Bakı FK).

Difensori: Alo Bärengrub (JK Nõmme Kalju), Enar Jääger (Aalesunds FK), Gert Kams (FC Flora Tallinn), Ragnar Klavan (AZ Alkmaar), Karl Palatu (FC Flora Tallinn), Raio Piiroja (Vitesse), Mikk Reintam (JJK Jyväskylä), Andrei Stepanov (Gomel), Tihhon Šišov (Xäzär Länkäran FK), Taijo Teniste (Sogndal IL Fotball).

Centrocampisti: Aleksandr Dmitrijev (FC Ural Ekaterinburg), Dmitri Kruglov (FC Rostov), Sander Puri (Lombard-Pápa TFC), Ats Purje (Ethnikos Achnas FC), Konstantin Vassiljev (FC Amkar Perm), Martin Vunk (Nea Salamis Famagusta FC).

Attaccanti: Tarmo Kink (Middlesbrough FC), Jarmo Ahjupera (Újpest FC), Kaimar Saag (Silkeborg IF), Sergei Zenjov (FC Karpaty Lviv).

Slovenia (11 punti)
Poche sorprese tra i convocati di Matjaž Kek: squalificato il capitano Robert Koren, mentre René Krhin del Bologna FC torna nella selezione maggiore dopo aver giocato con quella Under 21 contro l'Ucraina.

Portiere: Samir Handanovič (Udinese Calcio), Jasmin Handanovič (NK Maribor), Vid Belec (Crotone).

Difensore: Mišo Brečko (1. FC Köln), Boštjan Cesar (AC Chievo Verona), Branko Ilič (FC Lokomotiv Moskva), Bojan Jokič (AC Chievo Verona), Matej Mavrič (Kapfenberger SV), Marko Šuler (KAA Gent), Miral Samardžič (FC Sheriff).

Centrocampista: Armin Bačinovič (US Città di Palermo), Valter Birsa (Genoa CFC), Josip Iličič (US Città di Palermo), Andraž Kirm (Wisła Kraków), René Krhin (Bologna FC), Aleksandar Radosavljevič (ADO Den Haag), Dare Vršič (NK Olimpija Ljubljana).

Attaccantis: Zlatko Dedič (1. FC Dynamo Dresden), Zlatan Ljubijankič (KAA Gent), Milivoje Novakovič (1. FC Köln), Tim Matavž (PSV Eindhoven).

Irlanda del Nord (9 punti)
Il capitano Aaron Hughes salterà le gare contro Estonia e Italia per un infortunio all'inguine. Il difensore centrale del Fulham FC si ritirerà a fine stagione e sembra così chiudere con la nazionale dopo 79 presenze. Salteranno le ultime due partite anche gli attaccanti Josh McQuoid (virus) del Millwall FC e Jamie Ward del Derby County FC.

Portieri: Maik Taylor (unattached), Lee Camp (Nottingham Forest FC), Alan Mannus (Saint Johnstone FC).

Difensori: Jonathan Evans (Manchester United FC), Ryan McGivern (Crystal Palace FC), Craig Cathcart (Blackpool FC), Gareth McAuley (West Bromwich Albion FC), Aaron Hughes (Fulham FC)*, Lee Hodson (Watford FC), Conor McLaughlin (Preston North End FC)**.

Centrocampisti: Chris Baird (Fulham FC), Grant McCann (Peterborough United FC), Niall McGinn (Brentford FC), Jonny Gorman (Wolverhampton Wanderers FC), Corry Evans (Hull City FC), Steven Davis (Rangers FC), Sammy Clingan (Coventry City FC), Pat McCourt (Celtic FC), Chris Brunt (West Bromwich Albion FC).

Attaccanti: Warren Feeney (Plymouth Argyle FC), David Healy (Rangers FC), Jamie Ward (Derby County FC)*, Kyle Lafferty (Rangers FC), Josh McQuoid (Millwall FC)*.

* Ha lasciato il ritiro
** Convocato

Scelti per te