UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Qualificazioni UEFA EURO 2012: il punto della situazione

Dopo la qualificazione di Spagna, Italia, Olanda e Germania restano da decidere altre sei vincitrici dei gironi, mentre la corsa per gli spareggi rimane più aperta che mai.

La Repubblica ceca in allenamento
La Repubblica ceca in allenamento ©Getty Images

Martedì, Spagna, Italia e Olanda si sono qualificate a UEFA EURO 2012, dove raggiungono la Polonia e l'Ucraina, padrone di casa, e la Germania, prima squadra a esultare venerdì scorso. Tuttavia, restano da decidere altre sei vincitrici dei gironi, mentre la corsa per gli spareggi rimane più aperta che mai perché i primi due posti sono sicuri solo nel Gruppo F.

Mancano solo due tornate di incontri, in programma a ottobre. Le nove vincitrici dei gironi, più la seconda classificata con i migliori risultati contro la prima, la terza, la quarta e la quinta dello stesso girone si qualificano direttamente, mentre le altre seconde partecipano agli spareggi. Per maggiori informazioni sui criteri di qualificazione in caso di parità, leggere il regolamento ufficiale (in Inglese).

Gruppo A
Mentre la Germania è stata la prima squadra a qualificarsi il 2 settembre, la caccia al secondo posto rimane aperta. L'Austria ha perso la speranza di andare a EURO 2012 pareggiando 0-0 contro la Turchia, che ha due lunghezze di vantaggio sul Belgio e, come quest'ultimo, due partite da giocare. La Turchia ospita la Germania il 7 ottobre, quando il Belgio affronta il Kazakistan. Quattro giorni dopo, il Belgio fa visita alla Germania, mentre la Turchia è impegnata in casa contro l'Azerbaigian.

Gruppo B
Gli incontri di settembre hanno lasciato in gara quattro squadre. La Russia ha conservato i due punti di vantaggio sulla Repubblica d'Irlanda grazie allo 0-0 a Mosca, mentre l'Armenia ha vinto 4-0 in Slovacchia e ha raggiunto quest'ultima, che si trova a una lunghezza dall'Irlanda. Gli incontri del 7 ottobre sono Slovacchia-Russia e Andorra-Irlanda, mentre l'Armenia ospita la repubblica Ex Jugoslava di Macedonia sapendo che una vittoria la porterebbe al secondo posto in attesa della sfida finale contro l'Irlanda a Dublino. All'ultima giornata, la Russia ospita Andorra, mentre la repubblica Ex Jugoslava di Macedonia è in casa contro la Slovacchia.

Gruppo C
Con un 1-0 in extremis contro la Slovenia, gli Azzurri hanno conquistato la qualificazione matematica, mentre il secondo posto rimane in dubbio. La Serbia ha un punto di vantaggio sull'Estonia e una partita in più a disposizione rispetto a quest'ultima e alla Slovenia, che insegue a tre lunghezze. Se la Serbia batte l'Italia il 7 ottobre, arriverà seconda. La stessa sera, l'Estonia va in Irlanda del Nord a caccia di un successo che la terrebbe in gara. Se l'Italia vince ma l'Estonia no, la Slovenia può arrivare seconda battendo la Serbia l'11 ottobre. Anche l'Irlanda del Nord può arrivare seconda, ma dovrà battere Estonia e Italia.

Gruppo D
Dopo lo 0-0 in Romania, la Francia ha un punto di vantaggio sulla Bosnia-Erzegovina, che ha sconfitto la Bielorussia estromettendola dai giochi. La Romania è a quattro punti dalla Bosnia-Erzegovina e ha una piccola possibilità di arrivare seconda. Tuttavia, il 7 ottobre la Bosnia-Erzegovina ospita il Lussemburgo, mentre la Francia gioca in casa contro l'Albania: pertanto, tutto si risolverà con la sfida fra le prime due in programma quattro giorni dopo a Parigi.

Gruppo E
L'Olanda ha conquistato la qualificazione matematica grazie a otto vittorie su otto. Il primo posto non è ancora sicuro perché la Svezia insegue a sei punti ma, qualunque cosa accada nelle ultime partite, l'Olanda concluderà alla peggio come migliore seconda. La Svezia chiude le qualificazioni l'11 ottobre in casa contro l'Olanda: per scavalcarla, però, deve sperare in una sconfitta casalinga dei tulipani contro la Moldavia, di battere la Finlandia a Helsinki il 7 ottobre e di ribaltare la sconfitta per 4-1 subita ad Amsterdam. L'Ungheria, a pari punti con la Svezia, ha a disposizione solo la gara casalinga contro la Finlandia e una peggiore classifica avulsa rispetto alla Svezia. Pertanto, quest'ultima si assicurerà un piazzamento fra le prime due con una vittoria a Helsinki.

Gruppo F
Le partite del 6 settembre sono state decisive perché la Croazia ha battuto Israele per 3-1 e si è portata un punto sopra la Grecia, fermata 1-1 in Lettonia. Di conseguenza, la Croazia si qualificherà se il 7 ottobre vincerà in Grecia. In caso contrario, tutto verrà rimandato all'ultima giornata, quando la Croazia ospiterà la Lettonia e la Grecia farà visita alla Georgia. In qualunque caso, Croazia e Grecia arriveranno fra le prime due.

Gruppo G
L'Inghilterra ha aperto un divario di sei punti sul Montenegro, che ha due partite a disposizione contro una degli inglesi. Quest'ultima è la trasferta in Montenegro del 7 ottobre, quando all'Inghilterra basterà un pareggio per qualificarsi. In caso di successo, il Montenegro potrebbe anche finire primo battendo la Svizzera quattro giorni dopo. Tuttavia, i montenegrini hanno solo tre lunghezze di vantaggio sugli elvetici, che potrebbero rimanere in corsa per il secondo posto vincendo in Galles il 7 ottobre e quindi all'ultima giornata.

Gruppo H
Grazie alla vittoria casalinga contro la Norvegia, la Danimarca ha raggiunto quest'ultima e il Portogallo. La Norvegia, tuttavia, ha solo una partita a disposizione e in caso di volata a tre non può finire in testa in virtù della classifica avulsa. Il 7 ottobre, il Portogallo ospita l'Islanda e la Danimarca fa visita a Cipro. L'incontro decisivo sembra però essere la trasferta del Portogallo in Danimarca: in caso di parità in classifica, i lusitani possono contare su una vittoria casalinga per 3-1.

Gruppo I
Con sei vittorie, la Spagna ha la certezza del primo posto. Per quanto riguarda il secondo, la Repubblica Ceca ha due punti di vantaggio sulla Scozia e una migliore classifica avulsa. Quindi, nelle trasferte in Liechtenstein e in Spagna, la Scozia deve totalizzare tre punti in più di quanti ne totalizzi la Repubblica Ceca in casa contro i campioni in carica e quindi in Lituania.

Scelti per te