UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

La Slovenia vuole uscire con stile

Dopo tre sconfitte casalinghe nel Gruppo C, la Slovenia cerca di chiudere positivamente le qualificazioni a UEFA EURO 2012 ospitando la Serbia a Maribor per la prima volta dopo l'indipendenza.

Milan Jovanović (Serbia, a sinistra) a settembre 2010
Milan Jovanović (Serbia, a sinistra) a settembre 2010 ©Getty Images

Dopo tre sconfitte casalinghe nel Gruppo C, la Slovenia cerca di chiudere positivamente le qualificazioni a UEFA EURO 2012 ospitando la Serbia a Maribor per la prima volta dopo l'indipendenza.

• Il 7 settembre 2010, le squadre hanno pareggiato 1-1. Dopo la rete di Milivoje Novakovič al 63', Nikola Žigić ha centrato il pareggio a 4' dalla fine.

• Finora, la Slovenia ha giocato cinque partite contro la Jugoslavia, poi Serbia-Montenegro e quindi Serbia, con un bilancio di zero vittorie, cinque pareggi e zero sconfitte (zero vittorie, due pareggi e zero sconfitte in casa). Quattro partite, comprese le due in Slovenia, sono terminate 1-1.

• La prima gara tra Slovenia e Jugoslavia è stata anche la più famosa e si è conclusa 3-3 nella fase a gironi di UEFA EURO 2000. La partita, disputata a Charleroi il 13 giugno 2000, è stata una classica. La Slovenia si è infatti portata sul 3-0 grazie alle reti di Zlatko Zahovič (23’ e 57’) e Miran Pavlin (52’).

• Nonostante l'espulsione di Siniša Mihajlović al 60', la Jugoslavia ha risposto con tre gol in sei minuti di Savo Milošević (67’ e 73’) e Ljubinko Drulović (70’). La Slovenia, che partecipava per la prima volta a un torneo internazionale come nazione indipendente, chiudeva il Gruppo C all'ultimo posto, mentre la Yugoslavia si qualificava come seconda classificata dietro la Spagna.

• L'anno successivo, Slovenia e Jugoslavia si sono riaffrontate nelle qualificazioni per la Coppa del Mondo FIFA 2002 ed entrambe le gare si sono concluse 1-1.

• Il 28 marzo 2001 a Ljubljana, Milošević ha portato in vantaggio gli ospiti al 33', ma Zahovič ha siglato il pareggio al 4’ di recupero.

• La gara di ritorno a Belgrado, giocata il 5 settembre 2001, è terminata con lo stesso risultato. Dopo il vantaggio sloveno con Željko Milinovič al 10', Predrag Djordjević ha ristabilito la parità nella ripresa. La Slovenia si è poi qualificata per la Coppa del Mondo per la prima volta, mentre la Jugoslavia è stata eliminata.

• Più di recente, la Slovenia ha affrontato la Serbia-Montenegro in amichevole a Ljubljana il 18 agosto 2004. Ancora una volta, il risultato è stato di 1-1.