UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

La stagione di UEFA Champions League in numeri

UEFA.com vi racconta tutti i numeri di questa stagione, tra cui le 150 partite di Xavi Hernández, e il record di Messi che supera Raúl González nella classifica dei migliori marcatori di sempre.

Lionel Messi in questa stagione ha superato Raúl González nella classifica cannonieri di tutti i tempi di UEFA Champions League
Lionel Messi in questa stagione ha superato Raúl González nella classifica cannonieri di tutti i tempi di UEFA Champions League ©AFP/Getty Images

150
Nella partita di ritorno della semifinale, Xavi Hernández e Iker Casillas hanno entrambi tagliato il record delle 150 presenze in UEFA Champions League. Il centrocampista dell'FC Barcelona con la partita di sabato potrebbe superare il portiere del Real Madrid CF.

77
La prima rete della tripletta di Lionel Messi – la quinta tripletta per lui nella competizione, anche questo un record – contro l'APOEL FC alla quinta giornata, lo ha fatto diventare il miglior marcatore di sempre in UEFA Champions League, superando così il record di 71 marcature che condivideva con Raúl González. Per il nazionale argentino le reti adesso sono 77, tante quante quelle di Cristiano Ronaldo.

5
Quella di Berlino è la quinta finale di UEFA Champions League sia per il Barça che per la Juventus (quante quelle dell'FC Bayern München). Il record di finali disputate spetta ancora all'AC Milan, fermo a quota sei.

11 
Il Barcellona ha raggiunto 11 volte la semifinale di UEFA Champions League, più di ogni altra squadra. Real Madrid (dieci) e Bayern (nove) seguono a ruota.

8
Il Barcellona ha anche raggiunto per otto volte consecutive i quarti di finale. Anche questo è un record della competizione. Il record era prima condiviso con Manchester United FC (1996/97–2002/03) e Real Madrid (1997/98–2003/04), fermi entrambi a quota sette.

I momenti più belli di Xavi col Barcelona

26
Su 88 semifinaliste di UEFA Champions League, ben 26 sono state spagnole – più di tutte le altre nazioni. La stagione 2014/15 è stata la quinta consecutiva in cui una nazione ha avuto più di una squadra in semifinale – anche questo nuovo record.

10
La vittoria del Madrid in casa dell'FC Schalke 04 nell'andata degli ottavi, è stata la decima di fila per gli spagnoli che così hanno eguagliato il record della competizione realizzato dal Bayern tra l'aprile e il novembre 2013.

5
Solo cinque volte nella storia della UEFA Champions League, una squadra è riuscita a segnare cinque o più gol nel primo tempo. Il Bayern ci è riuscito due volte in questa stagione: la prima in casa dell'AS Roma nella fase a gironi, e la seconda in casa dell'FC Porto nei quarti di finale – prima volta che succede nella fase a eliminazione diretta. 

3.59
Il cartellino rosso per il difensore dello Shakhtar, Olexandr Kucher, nel 7-0 del ritorno degli ottavi in casa del Bayern, è stato il più veloce nella storia della UEFA Champions League. Espulso dopo tre minuti e 59 secondi, il suo rosso è arrivato due minuti prima del precedente record che spettava a Valérien Ismaël dell'SV Werder Bremen, espulso nella partita contro l'FC Internazionale Milano nel settembre 2004.

1
Il doppio confronto degli ottavi tra Chelsea FC e Paris Saint-Germain è stato il 25esimo a decidersi in virtù della regola dei gol fuori casa, ma la prima volta che accade nei supplementari.

10
Il rigore trasformato da Ronaldo contro la Juventus nel ritorno della semifinale, è stato il decimo in questa stagione per l'attaccante del Real Madrid. Per la quarta stagione consecutiva, il portoghese termina in doppia cifra; solo altri due giocatori ci sono riusciti in passato per due stagioni consecutive: Ruud van Nistelrooy con il Manchester United nel 2001/02 e 2002/03, e Messi nel 2010/11 e 2011/12.

19
Il Real Madrid si è qualificato alla fase a eliminazione diretta per il record di 19 volte. Gli spagnoli non hanno mai fallito la qualificazione dalla fase a gironi, e attualmente sono a 18 presenze consecutive nella fase a eliminazione diretta. Seguono in classifica l'Arsenal FC (12) e il Barcellona (11), entrambi presenti quest'anno alla fase a eliminazione diretta.

Messi supera il record di Raúl

6
Il Real Madrid è diventata la sesta squadra a vincere tutte e sei le partite della fase a gironi, e l'unica a esserci riuscita due volte. Il bottino di 16 reti segnate e due subite è inferiore solo al loro precedente record del 2011/12, quando segnarono 19 reti subendone due. Le altre squadre ad aver disputato il girone perfetto sono: Milan (1992/93), Paris (1994/95), FC Spartak Moskva (1995/96) e Barcelona (2002/03). Nessuna di loro – nemmeno il Madrid di tre stagioni fa e quest'anno – è riuscita a vincere la competizione dopo questo ruolino di marcia impressionante.

8
Il Barcellona si è qualificato come primo del proprio girone per l'ottava stagione consecutiva, allungando così il record già detenuto. È la 16esima volta che i catalani si qualificano come primi (comprese tre volte nella seconda fase a gironi).

1
L'AS Monaco FC è la nona squadra a passare la fase a gironi con un solo gol subito. Prima dei francesi ci erano riusciti: Milan (1992/93), AFC Ajax (1995/96), Juventus (1996/97, 2004/05), Chelsea (2005/06), Liverpool FC (2005/06), Villarreal CF (2005/06) e Manchester United (2010/11). Nessuna squadra è mai riuscita a superare le sei partite della fase a gironi senza subire nemmeno un gol.

24
L'FC BATE Borisov ha stabilito un nuovo record per quel che riguarda il computo dei gol subiti nella fase a gironi: 24, ovvero una media di quattro a partita. Il precedente record era condiviso da GNK Dinamo Zagreb e FC Nordsjælland, a quota 22.

Guarda cinque dei più bei gol di Totti

38 
La rete di Francesco Totti della Roma in casa del PFC CSKA Moskva ha rafforzato il suo record di marcatore più anziano della UEFA Champions League - 38 anni e 59 giorni.

9 
L'attaccante dello Shakhtar, Luiz Adriano, ha segnato nove reti nella fase a gironi di questa stagione, eguagliando così il record di Ronaldo del 2013/14. Luiz Adriano è diventato il primo giocatore a segnare due triplette consecutivamente nella competizione: contro il BATE alla terza e quarta giornata. Inoltre è diventato il secondo a segnare cinque reti in una singola partita di UEFA Champions League – dopo Messi contro il Bayer 04 Leverkusen nel marzo del 2012 –, nella vittoria per 7-0 in casa del BATE, dove è anche diventato il primo a segnare un poker nel primo tempo.

7-0
La travolgente vittoria dello Shakhtar in casa del BATE, ha fatto di loro la prima squadra a segnare sei reti nel primo tempo, e il secondo più alto margine in una vittoria di UEFA Champions League, dopo quella del Liverpool per 8-0 ai danni del Beşiktaş JK nel novembre 2007. Con questa vittoria, lo Shakhtar ha eguagliato la vittoria più larga fuori casa che spettava all'Olympique de Marseille (7-0 in casa del MŠK Žilina) del novembre 2010. Con la contemporanea vittoria del Bayern per 7-1 in casa della Roma, due squadre sono riuscite a segnare sette reti in una singola giornata per la prima volta nella storia della competizione. La Roma è la prima squadra a subire sette reti per due volte, la prima sconfitta risale al 7-1 in casa del Manchester United nell'aprile del 2007.

3
Il centrocampista del Porto, Yacine Brahimi, ha esordito in UEFA Champions League contro il BATE alla prima giornata con una tripletta. È  il settimo giocatore a riuscire in questa impresa dopo: Marco van Basten (Milan), Faustino Asprilla (Newcastle United FC), Yakubu (Maccabi Haifa FC), Wayne Rooney (Manchester United), Vincenzo Iaquinta (Udinese Calcio) e Grafite (VfL Wolfsburg).

Scelti per te