Champions League Ufficiale Risultati e Fantasy live
Scarica
UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

La Squadra della Settimana della settima giornata di Champions League

Gli Osservatori Tecnici UEFA hanno scelto undici calciatori di undici squadre diverse per la Squadra della Settimana della sesta giornata di UEFA Champions League.

La Squadra della Settimana, presentata da Crypto.com, viene scelta dal team di Osservatori Tecnici UEFA, che per ogni partita schiera un osservatore di comprovata esperienza ed è supportato dall'unità analisi UEFA di Nyon (Svizzera).

Justin Bijlow, Feyenoord

Nella sua prima partita da titolare in questa stagione di UEFA Champions League ha mantenuto la porta inviolata. Il team di Osservatori Tecnici UEFA ha sottolineato: "Ha effettuato due parate straordinarie in momenti cruciali, dimostrando una notevole abilità nella gestione dei cross avversari e un'eccellente padronanza nel controllo dell'area di rigore".

Davide Calabria, AC Milan

Calabria è subentrato contro il Girona dopo soli quattro minuti, contribuendo in modo determinante alla solidità difensiva del Milan. Ha limitato le avanzate offensive della squadra spagnola, recuperando anche dieci palloni, di cui quattro nella metà campo avversaria durante le sue progressioni offensive.

Wilfried Singo, Monaco

Protagonista della vittoria del Monaco contro l'Aston Villa, il nazionale ivoriano ha fornito anche un grande contributo difensivo. Come sottolineato dall'Osservatore UEFA: "È stato eccellente nei duelli uno contro uno, efficace nella costruzione del gioco e ha trasmesso grande sicurezza alla squadra."

Federico Gatti, Juventus

Gatti è stato un altro difensore centrale che ha attirato l'attenzione per il suo eccellente lavoro con il pallone. I suoi passaggi lunghi e le sue conduzioni hanno prodotto un totale di 13 progressioni verso la difesa avversaria. Inoltre, è stato dominante nella sua zona di campo, contribuendo a neutralizzare i tentativi degli attaccanti del Club Brugge.

David Raum, Leipzig

Il terzino è stato determinante nella prima vittoria del Leipzig della fase a gironi, fornendo l'assist che ha portato al gol di Benjamin Šeško. In fase difensiva, invece, ha realizzato ben 17 interventi difensivi nei 61 minuti in cui è rimasto in campo.

Raphinha, Barcelona

Protagonista assoluto della vittoria del Barcelona contro il Benfica, ha segnato una doppietta – inclusa la rete decisiva al 96° minuto – e ha servito tre passaggi chiave. Inoltre, si è distinto per il suo lavoro senza palla, con sei recuperi nella metà campo avversaria.

João Neves, Paris Saint-Germain

Il suo primo gol in Champions League è stata la terza rete dell'incredibile rimonta del Paris contro il Manchester City. Il ventenne ha fornito una prestazione dinamica, distinguendosi sia nella costruzione del gioco e negli inserimenti, sia in fase difensiva con 11 recuperi.

Georgiy Sudakov, Shakhtar

Il rigore del numero 10 ha sancito la seconda vittoria dello Shakhtar nella fase campionato, ma ciò che ha colpito maggiormente l'Osservatore UEFA è stato il suo lavoro a centrocampo "fondamentale per l'equilibrio che ha portato alla squadra, sia in fase offensiva che difensiva".

Vinícius Júnior, Real Madrid

"È stato costantemente pericoloso grazie alla sua velocità e abilità nel dribbling," ha commentato l'Osservatore UEFA riguardo alla sua prestazione contro il Salzburg. Oltre alla doppietta, il talento brasiliano ha realizzato quattro incredibili slalom tra i difensori avversari.

Luuk de Jong, PSV Eindhoven

Ha dimostrato ancora una volta la sua grande abilità nel gioco aereo: ha segnato due gol di testa su calcio d'angolo e ha guidato l'attacco con personalità, contribuendo così alla vittoria del PSV in trasferta a Belgrado.

Julián Alvarez, Atlético de Madrid

Ha riportato l'Atletico in partita contro il Leverkusen e ha deciso la sfida con la rete della vittoria nei minuti finali. Oltre alle sue doti da rapace d'area, ha fornito un grande contributo alla squadra, partecipando attivamente alla fase difensiva e recuperando il pallone dieci volte.