Il sogno europeo è iniziato con i sorteggi del primo e secondo turno di qualificazione
venerdì 20 giugno 2025
Intro articolo
Oltre 150 club hanno iniziato il loro cammino europeo della stagione 2025/26 coi sorteggi di questa settimana per il primo e secondo turno di qualificazione.
Contenuti top media
Corpo articolo
La nuova stagione europea per club può sembrare ancora lontana per molti, ma in realtà a Nyon è già iniziata. Circa un terzo dei club delle massime serie europee partecipano in qualche modo alle competizioni UEFA, e per molti di loro il viaggio in Europa comincia all'inizio dell'estate con la fase di qualificazione.
Questi sorteggi sono più di un una fase procedurale. Per decine di club in tutto il continente, questi sorteggi rappresentano il primo passo di un percorso pieno di ambizione, orgoglio e desiderio di offrire ai propri tifosi un sogno europeo.
Nei mesi di luglio e agosto si disputeranno oltre 400 partite dei turni di qualificazione per completare la griglia di partenza delle fasi campionato a 36 squadre delle tre competizioni che si svolgeranno da settembre a gennaio.
"I sorteggi di questa settimana sono la testimonianza di ciò che il calcio europeo rappresenta: inclusività, diversità, equità e opportunità".
"Sono lieto di dare il benvenuto a tutti i club che parteciperanno ai prossimi sorteggi. Questo dimostra l'impegno della UEFA nello sviluppo del calcio per club in tutti gli angoli d'Europa. I club di tutte le 55 federazioni affiliate devono avere la possibilità di giocare un calcio di livello mondiale e di mettersi alla prova nelle principali competizioni per club del mondo, offrendo ai loro tifosi un'avventura davvero internazionale".
"I club del sorteggio di domani e i loro tifosi sognano in grande. Questi club vogliono seguire le orme delle big del calcio europeo e dei giocatori entrati nella leggenda. E alla fine della stagione emergeranno i nuovi vincitori che hanno dovuto battere i migliori per guadagnarsi lo scettro di campioni d'Europa".
Oltre 150 club di 50 federazioni nazionali si sono riuniti a Nyon per i sorteggi del primo e del secondo turno di qualificazione delle competizioni UEFA maschili per club. Come negli anni precedenti, tutti i club presenti al sorteggio sono stati invitati a soffermarsi presso la Casa del Calcio Europeo per un incontro sociale col presidente UEFA, Aleksander Čeferin, e il Vice Segretario Generale, Giorgio Marchetti, per offrire a tutti i club partecipanti delle interessanti opportunità di networking e la possibilità di condividere con la UEFA opinioni sul futuro del calcio e delle competizioni europee.
Il successo del nuovo format
Il nuovo format della fase campionato ha raggiunto i suoi obiettivi chiave: ampliare l'accesso, bilanciare la competizione e aumentare l'attrattiva delle competizioni UEFA attraverso partite di calcio avvincenti fino alla fine. Dai successi degli sfavoriti ai primi vincitori, passando per le squadre che hanno lottato fino al fischio finale, la stagione inaugurale sotto questo format ha dimostrato come i cambiamenti abbiano giovato all'esperienza dei tifosi e di tutti i club partecipanti.
Il feedback dei club è stato estremamente positivo. Nei sondaggi condotti dopo la stagione, quasi tutti gli intervistati hanno espresso approvazione per il nuovo formato. I club hanno sottolineato la superiorità di questo modello rispetto all'assetto precedente in termini di competitività e imprevedibilità. Molti hanno apprezzato l'opportunità di affrontare una più ampia varietà di avversari, che porta con sé nuove sfide e visibilità. Esempi notevoli come lo Stade Brestois, l'FK Bodø/Glimt, l'NK Celje e il Djurgardens IF hanno dimostrato come i club possano acquisire visibilità e preziosa esperienza, ottenendo al contempo risultati eccezionali, contro l'élite del calcio europeo.