UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Promuovere la sostenibilità alle finali UEFA per club

Sostenibilità

Dalla misurazione delle emissioni di CO2, all'ottimizzazione della gestione dei rifiuti fino alla garanzia di accessibilità e inclusione durante le partite, ecco tutto ciò che devi sapere sui nostri sforzi per rendere le finali il più sostenibili possibile.

Con l'arrivo delle finali UEFA per club, non è solo il calcio a essere al centro dell'attenzione. Anche quest'anno, infatti, la sostenibilità sociale e ambientale continua a svolgere un ruolo significativo nei nostri eventi. Per promuovere il rispetto dell'ambiente, l'inclusione sociale e la partecipazione della comunità, nelle quattro finali compiremo ben 303 azioni in 37 aree tematiche.

Misure di sostenibilità universali per tutte le finali

🌳 Clima e ambiente

Misurazione delle emissioni di CO2: dal calcio d'inizio al fischio finale, ci impegniamo a comprendere e a mitigare l'impatto ambientale delle finali, misurando meticolosamente le nostre emissioni di CO2 grazie all'apposito Calcolatore UEFA.

Fondo per il clima: dopo aver valutato le emissioni legate all’evento, ci assumeremo la responsabilità di quelle che non siamo riusciti a ridurre. Verrà creato un fondo per il clima che sosterrà i progetti di tutela avviati dalle federazioni che hanno ospitato gli eventi.

Sostenibilità del catering: gli alimenti serviti nei punti di ristoro e nelle aree Hospitality di tutti gli stadi rispetterà le linee guida UEFA per una ristorazione sana e sostenibile, con consigli pratici per fare scelte responsabili e sostenibili nella selezione di cibi e bevande, nella preparazione, nella comunicazione e nella gestione dei rifiuti.

Certificazione di sostenibilità dello stadio: ogni stadio che ospita le finali possiede certificazioni di sostenibilità.

  • ISO20121 - gestione sostenibile degli eventi (Londra e Dublino)
  • ISO50001 - gestione dell'energia (Dublino)
  • LEED - Leadership in Energy and Environmental Design (Bilbao)
  • Certificazione locale per la gestione dei rifiuti misti riciclabili raccolti dallo stadio (Atene)
♿ Inclusione, protezione e accessibilità

Commento audio descrittivo: per aumentare l'inclusività, tutte le finali saranno dotate di commento audio descrittivo (ADC) sia nella lingua locale che nelle lingue delle squadre in gara, favorendo un'esperienza più coinvolgente per i tifosi non vedenti e ipovedenti. Le cuffie possono essere ritirate negli stadi di Londra e Dublino. Ad Atene e Bilbao, un servizio online sarà disponibile ovunque nel mondo. Gli spettatori devono portare con sé i propri telefoni cellulari per connettersi a internet.

Responsabili dell'accesso ai disabili: la UEFA collabora con il Centro per l'Accesso al Calcio in Europa (CAFE) per garantire che l'accesso e l'inclusione delle persone con disabilità siano integrati in ogni livello del gioco. Tutti i club partecipanti sono tenuti a nominare un responsabile che si occupi dell'accesso dei disabili (DAO), per garantire un'esperienza confortevole per i disabili (sia durante le partite che al di fuori di esse) nonché garantire continui progressi in questo importante settore.

Fan festival: a Dublino, Atene e Londra, i tifosi possono assistere e sperimentare alcune attività portate avanti dai nostri partner di calcio accessibile durante il fan festival. Dal calcio per non vedenti con IBSA, al calcio aperto a tutti con la Homeless World Cup o con le Paralimpiadi, ci impegniamo a dimostrare come il calcio sia uno sport aperto a tutti.

Monitoraggio degli abusi online: in linea con i nostri continui sforzi per combattere gli abusi online, in tutte le finali saranno in vigore rigidi meccanismi di monitoraggio per garantire un ambiente online sicuro e rispettoso per tutti i giocatori, gli allenatori, gli ufficiali di gara e i tifosi.

Finali senza fumo: abbiamo applicato il divieto di fumo in tutti gli stadi delle finali delle competizioni per club per proteggere le persone dagli effetti nocivi del tabacco.

📣 Promuovere l'azione

Campagna FootbALL: promuoveremo la nostra campagna FootbALL sui maxischermi e nei pannelli a LED a bordo campo, con l'obiettivo di mostrare come lo sport possa essere un catalizzatore per promuovere un cambiamento positivo nella società, con un messaggio semplice ma significativo: nel calcio, tutti sono i benvenuti.

Campagna Green Deal: i pannelli a LED presenti nelle partite mostreranno l'iniziativa di punta della Commissione europea: il Green Deal europeo, ovvero un programma che mira a promuovere il risparmio energetico incoraggiando le persone a fare piccoli gesti quotidiani per contribuire a combattere l'attuale crisi energetica in Europa. La partnership tra la UEFA e la Commissione europea ricorda quanto sia importante per il calcio europeo sostenere le priorità della società.

Campagna sulla sicurezza stradale: sfrutteremo anche la cassa di risonanza delle nostre finali per club per mettere in evidenza la campagna mondiale delle Nazioni Unite per la sicurezza stradale, che mira a dimezzare il numero di morti per incidenti stradali nel mondo entro il 2030.

Attività specifiche per stadio

🇮🇪 Finale UEFA Europa League – Dublino

Accessibilità: per informazioni dettagliate sull'accessibilità dell'Arena di Dublino, visita la pagina dedicata.

Programma Food Waste Heroes: con il nostro partner OLIO, sarà attivato un programma di donazione di cibo.

Iniziativa per il trasporto pubblico: a Dublino, i possessori dei biglietti potranno usare gratuitamente i mezzi pubblici nel giorno della finale. Tale iniziativa vuole incoraggiare gli spostamenti sostenibili da e verso lo stadio.

Bicchieri riutilizzabili: i chioschi serviranno bevande in bicchieri riutilizzabili, riducendo i rifiuti di plastica monouso.

Vuoti a rendere in plastica: è stato introdotto un nuovo sistema di vuoti a rendere in plastica morbida (+15 centesimi di deposito). Ci saranno appositi contenitori per raccogliere le bottiglie dopo la partita e il denaro raccolto sarà destinato a un progetto della fondazione dello stadio.

Stanza sensoriale: in occasione della finale di Europa League è disponibile una stanza che offrirà uno spazio multisensoriale a bambini e adulti con problemi sensoriali per ridurre i sovraccarichi e i disturbi.

Gestione dei rifiuti: un pionieristico biotrattamento alimentare trasformerà i rifiuti organici in prodotti simili al compost, definendo nuovi standard nella gestione dei rifiuti.

Fan festival: scopri il programma completo delle attività sociali del Fan Festival di Dublino!

🇪🇸 Finale UEFA Women’s Champions League – Bilbao

Accessibilità: per informazioni dettagliate sull'accessibilità dello stadio San Mamés, consulta questa sezione.

Iniziativa per il trasporto pubblico: i volontari potranno usare gratuitamente i mezzi pubblici, riducendo le emissioni di CO2 e promuovendo l'accessibilità.

Bicchieri riutilizzabili e fontanelle d'acqua: i chioschi utilizzeranno bicchieri riutilizzabili, ma ci saranno anche fontanelle d'acqua potabile per il personale e i volontari.

Energia rinnovabile: i pannelli solari sul tetto dello stadio contribuiranno alla produzione di energia, riducendo la dipendenza da risorse non rinnovabili.

Inaugurazione della sala sensoriale: per la prima volta, in occasione della finale, sarà disponibile una stanza sensoriale per favorire l'inclusione dei tifosi con disabilità.

🇬🇷 Finale UEFA Conference League – Atene

Accessibilità: informazioni dettagliate sull'accessibilità all'AEK Arena sono disponibili qui.

Potenziamento accessibilità: la capacità dello stadio di ospitare sedie a rotelle è stata aumentata del 40%, offrendo maggiori opportunità ai tifosi disabili.

Gestione rifiuti: la collaborazione tra l'AEK e la Federazione calcistica ellenica ha portato al miglioramento dei sistemi di raccolta differenziata e della segnaletica all'interno dello stadio.

Concessioni sostenibili: il nostro partner JET fornirà ai chioschi dei contenitori biodegradabili, per garantire un confezionamento riciclabile degli alimenti.

Fan festival: scopri il programma completo delle attività sociali del Fan Festival di Atene!

🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿 Finale di UEFA Champions League - Londra

Accessibilità: per informazioni dettagliate sull'accessibilità allo stadio di Wembley, clicca qui.

Produzione su cloud: il torneo Ultimate Champions verrà trasmesso grazie a una produzione basata interamente su cloud, riducendo al minimo le emissioni di CO2 associate alle trasmissioni tradizionali.

Progetto pilota sulla gestione dei rifiuti alimentari: un progetto pilota intende ottimizzare la gestione dei rifiuti alimentari, contribuendo a un’ospitalità più sostenibile.

Indicazione delle emissioni di CO2: i menu dei punti di ristoro dello Stadio di Wembley indicheranno le emissioni di CO2 associate ai vari prodotti, per una maggiore trasparenza nelle scelte alimentari dei tifosi. L'iniziativa rientra nel programma UEFA Champions Innovate per promuovere le innovazioni in finale.

Comunicazione inclusiva: i maxischermi trasmetteranno messaggi nella lingua dei segni britannica, promuovendo l'inclusività per tutti i tifosi.

Fan Festival: scopri il programma completo delle attività sociali del Fan Festival di Londra!

Queste azioni e iniziative fungono da ulteriori catalizzatori per raggiungere gli obiettivi della nostra Strategia di sostenibilità 2030, in modo da ispirare, promuovere e accelerare l’azione collettiva a sostegno della sostenibilità sociale e ambientale nel calcio europeo.

Scelti per te