UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

La caduta degli dei nelle coppe nazionali

Dopo la sconfitta del Chelsea contro il Bradford in FA Cup, i corrispondenti di UEFA.com ricordano le più grandi umiliazioni nelle coppe nazionali di tutta Europa.

La caduta degli dei nelle coppe nazionali
La caduta degli dei nelle coppe nazionali ©Getty Images

Dopo la sconfitta del Chelsea FC contro il Bradford City AFC in FA Cup, i corrispondenti di UEFA.com ricordano le più grandi umiliazioni nelle coppe nazionali di tutta Europa.

Inghilterra
"Per una grande squadra è una disgrazia perdere contro una delle serie minori”, ha commentato José Mourinho dopo un risultato che si è trasformato da un 2-0 a un 2-4. È stata la prima volta che il portoghese ha subito quattro gol in casa, per la gioia del tecnico avversario Phil Parkinson. "Quello che abbiamo fatto oggi verrà ricordato a lungo, non solo a Bradford ma in tutto il paese".

Juan Antonio Anquela, tecnico dell'Alcorcòn, consola Raúl González
Juan Antonio Anquela, tecnico dell'Alcorcòn, consola Raúl González©Getty Images

Spagna
"È vergognoso", ha commentato Manuel Pellegrini dopo la sconfitta del Real Madrid CF per 4-0 contro l'AD Alcorcón (terza serie) del 27 ottobre 2009. Il risultato viene ancora ricordato come l'Alcorconazo. "Non potevamo giocare peggio", ha dichiarato Raúl González nonostante la vittoria per 1-0 al ritorno. L'umiliazione del Real ha eclissato la sconfitta dell'FC Barcelona nella semifinale del 2006/07 contro il Getafe CF, che aveva perso all'andata per 5-2 ma ha passato il turno grazie a un 4-0 casalingo.

Germania
In Coppa di Germania, la sconfitta dell’FC Bayern München contro l’FV 09 Weinheim (1-0) nel 1990/91 resta indimenticabile. La squadra di Jupp Heynckes è stata affondata al 28’ da un rigore al 28' di Thomas Schwechheimer, che la sera stessa è stato invitato al più importante programma calcistico nazionale. Anche se a quanto pare ha dichiarato: "Scordatevelo, vado a bere con i miei amici!”, il suo allenatore lo ha costretto a cambiare idea.

Italia
Agli ottavi di Coppa Italia 1983/84, la Juventus campione in carica è stata eliminata dall’AS Bari, allora in Serie C. La squadra di Giovanni Trapattoni avrebbe vinto Scudetto e Coppa delle Coppe UEFA quella stagione e schierava cinque freschi campioni del mondo. Dopo aver vinto 2-1 in trasferta, il Bari ha pareggiato 2-2 in casa grazie a un rigore di Antonio Lopez nel recupero. "A Torino ci hanno sottovalutati - ha commentato successivamente il tecnico Bruno Bolchi –. Al ritorno avevamo una missione impossibile, ma ci siamo impegnati al massimo e ci siamo qualificati. Quella vittoria ha quasi messo in ombra la promozione in Serie B, che sarebbe arrivata quelche mese dopo".

Francia
In questa edizione della Coppa di Francia, il Grenoble Foot 38 (quarta divisione) ha eliminato l’Olympique de Marseille. In alcune nazioni sarebbe uno scandalo, ma al di là delle Apli le sorprese in coppa non sono così rare. Ai sensi del regolamento, infatti, da gennaio le squadre di Ligue 1 devono giocare fuori casa se sono sorteggiate contro avversarie di due o più serie inferiori. Anche per questo, le società dilettantistiche del Calais RUFC e dell’US Quevilly hanno raggiunto la finale nel 2000 e nel 2012.

Jesualdo Ferreira
Jesualdo Ferreira©Getty Images

Portogallo
Jesualdo Ferreira è stato piuttosto sfortunato in coppa. Il suo SL Benfica ha perso 1-0 in casa contro l’SC Gondomar (terza serie) al terzo turno del 2002/03 e il tecnico è stato esonerato il giorno dopo. Con l’FC Porto, invece, è uscito con un 1-0 contro un'altra squadra di terza serie, l’Atlético Club de Portugal, al quarto turno del 2006/07. "Ci vergogniamo molto", ha commentato successivamente l'allenatore, che però si è riscattato vincendo tre campionati consecutivi.

Resto d’Europa

Romania 
Ai sedicesimi di Coppa di Romania 2013/14, l’FC Ripensia Timișoara ha affrontato l’FC Universitatea Cluj, ripetendo la finale del 1934 vinta 5-0. Per la sorpresa di tutti, il Ripensia ha battuto la più titolata Universitatea per 2-1, diventando la prima squadra di quinta serie ad arrivare agli ottavi.

Croazia
Nel 1998/99, la GNK Dinamo Zagreb (che allora si chiamava Croatia Zagreb) ha raggiunto la fase a gironi di UEFA Champions League e ha vinto il campionato, ma giocatori come Robert Prosinečki e Igor Bišćan ricorderanno sicuramente l'uscita al primo turno di coppa nazionale con un 3-2 contro l’NK Dugo Selo, squadra di quarta serie.

Danimarca
Il Brøndby IF, che in porta schierava Peter Schmeichel (successivamente acquistato dal Manchester United FC), è stato battuto dal Skagen IK (quinta serie) in Coppa di Danimarca 1986/87.

Scozia
La vittoria dell’Inverness Caledonian Thistle FC sul Celtic FC John Barnes a febbraio 2000 resta una delle più memorabili nel paese, ma la più rocambolesca è stata quella del Berwick Rangers FC sui Rangers FC a gennaio 1967. John Greig, capitano dei blues a quei tempi ha dichiarato: "Forse è stato il peggior risultato nella storia del nostro club".

Ungheria
In finale di Coppa d'Ungheria 2005, l’FC Sopron ha battuto il Ferencvárosi TC, la squadra più titolata del paese, con un secco 5-1. Nella gara sono stati espulsi quattro giocatori, di cui tre della suadra sconfitta. La stagione precedente, il tecnico del Sopron, Attila Pintér, aveva vinto campionato e coppa nazionale con il Ferencvárosi.