UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Solo pareggi per Lazio e Milan, l'Inter si rilancia

I Biancocelesti resistono agli assalti del Napoli e pareggiano 0-0 al San Paolo, staccando momentaneamente l'Udinese; stesso risultato per i Rossoneri sul campo della Fiorentina. I Nerazzurri battono 2-1 il Cagliari.

Paolo Cannavaro e Djibril Cissé si contendono il pallone
Paolo Cannavaro e Djibril Cissé si contendono il pallone ©Getty Images

La S.S. Lazio riesce a resistere ai continui attacchi dell'SSC Napoli e si porta così, momentaneamente, sola in vetta alla classifica della Serie A. Al San Paolo termina 0-0, un risultato che viste le assenze ai capitolini può andar più che bene. Stesso risultato per l’AC Milan all’Artemio Franchi contro l’ACF Fiorentina di Delio Rossi. L’FC Internazionale Milano ritorna invece alla vittoria in campionato battendo il Cagliari Calcio a San Siro per 2-1: grazie al successo nell'anticipo della dodicesima giornata, i Nerazzurri riescono così a lasciare il terz’ultimo posto della classifica.

I Rossoneri iniziano meglio il primo tempo e giocano stabilmente nella metà campo viola, ma nonostante la gran mole di gioco prodotta dalla squadra di Massimiliano Allegri sono poche le occasioni da gol. Al 19’ è Clarence Seedorf a realizzare, ma secondo il guardalinee l’olandese era partito in posizione di fuorigioco. Al 30’ è il numero 18 Alberto Aquilani a sfiorare il gol con un colpo di testa di poco alto sul cross di Robinho. Proprio il brasiliano al 40’ sfiora il gol con un bel diagonale di destro da fuori area.

Nella seconda frazione i Viola - con Rossi all'esordio in panchina - sembrano controllare meglio la gara e i Rossoneri risultano meno pericolosi. La manovra del Milan è lenta così Allegri inserisce Pato al posto di Robinho al 65’, ma a rendersi pericolosi sono i padroni di casa con il tiro di Manuel Pasqual che sfiora il palo della porta rossonera. Al 78’ la più clamorosa occasione della partita arriva dai piedi di Pato, con il brasiliano che si libera al limite dell’area tira di destro ma colpisce il palo interno della porta difesa da Artur Boruc, complice la deviazione del portare polacco. Ancora Pato impegna Boruc con un bel colpo di testa, nel finale il forcing del Milan viene contenuto non senza qualche difficoltà dai viola, con il portiere dei toscani sempre grande protagonista prima su Pato e poi su Urby Emanuelson. Nonostante le grandi occasioni finali, i rossoneri non riescono a scardinare la difesa di casa, dovendosi accontentare di un solo un punto.

Al San Paolo il primo brivido lo regala Hugo Campagnaro che al 13’ sfiora il gol sugli sviluppi di un calcio piazzato. I partenopei spingono e al 18’ sono ancora pericolosi con lo svizzero Gökhan Inler, che calcia di sinistro di poco fuori. La gara scorre senza troppi sussulti fino al 42’ quando il brasiliano Hernanes si incunea in area, ma calcia malamente da buonissima posizione.

Il secondo tempo inizia con Ezequiel Lavezzi che prima impegna Federico Marchetti con un bel tiro a giro, ma sul successivo calcio d’angolo si divora un gol a porta vuota, con una improbabile mezza rovesciata. Il Napoli è ancora pericoloso con Blerim Džemaili che su calcio di punizione sfiora l’incrocio dei pali al 50’. Incredibile la parata del portiere degli ospiti al 73’ quando Edinson Cavani gira al volo sul cross di Lavezzi, ma Marchetti si supera respingendo d’istinto. Ancora Cavani a cinque minuti dal termine impegna l’estremo difensore biancoceleste, con un bel colpo di testa. All’ultimo minuto è sempre Marchetti il protagonista con una splendida parata sul tiro di Lavezzi: i Biancocelesti ringraziano il loro portiere, in serata di grazia, per il punto ottenuto sul campo dei partenopei.

L’Inter è molto sfortunata nella prima frazione, visto che prima Giampaolo Pazzini e poi Mauro Zárate colpiscono la traversa della porta difesa da Michael Agazzi. La squadra di Claudio Ranieri anche negli ultimi minuti del primo tempo sfiora più volte il vantaggio, ma manca sempre il tocco decisivo per battere la difesa sarda.

Al 54’ arriva, dopo numerosi tentativi, il vantaggio nerazzurro con Thiago Motta che sfrutta la deviazione di Pazzini sugli sviluppi di un calcio piazzato e realizza a pochi passi da Agazzi. L'Inter si sblocca dopo il gol e con un rapidissimo contropiede porta Coutinho tutto solo al limite dell’area, con il brasiliano che può controllare e realizzare con un bel destro sul primo palo al 59’. 

Gli isolani non si rendono molto pericolosi, ma al 70’ Joaquin Larrivey insacca sull’assist di Davide Biondini: il suo gol però viene annullato per fuorigioco. All’87, proprio quando la gara sembra destinata al 2-0, arriva il gol di Larrivey che realizza deviando il tiro di Radja Nainggolan. Nel finale Pazzini e compagni riescono a controllare il risultato e portare a casa tre punti molto importanti per la classifica.

Scelti per te