UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

City imbattibile, Van Persie fa volare l'Arsenal

Nella sfida contro il Newcastle, la squadra di Roberto Mancini vince agevolmente 3-1 e rafforza il primato. I Gunners espugnano il campo del Norwich con la doppietta dell'olandese e agganciano il quarto posto.

City imbattibile, Van Persie fa volare l'Arsenal
City imbattibile, Van Persie fa volare l'Arsenal ©Getty Images

Il big match della giornata tra le uniche due imbattute della Premier League si conclude a favore della capolista Manchester City FC, che sconfigge 3-1 il Newcastle United FC. I Citizens consolidano così il primato, portandosi a +9 sui bianconeri terzi in classifica. Il Manchester United FC mantiene invariato il distacco di cinque punti dai cugini imponendosi 1-0 sul campo dello Swansea City AFC. L’Arsenal FC doveva vincere sul campo del coriaceo Norwich City FC per agganciare momentaneamente il quarto posto in classifica. La squadra di Arsène Wenger riesce a violare per 2-1 il campo dei gialloverdi, grazie alla doppietta del suo bomber e capitano Robin van Persie.

La gara dell’Etihad Stadium si apre con il City subito in avanti e con Mario Balotelli che sfiora il gol in due occasioni tra il 20’ e il 30’. Al 33’ però è un miracolo di Joe Hart a salvare gli uomini di Roberto Mancini: il portiere della nazionale inglese si oppone sul piatto a botta sicura di Demba Ba. I padroni di casa, dopo il pericolo, subiscono le offensive dei bianconeri, che però non riescono a sfruttare il periodo negativo dei biancoazzurri.

Così al 40’ sul tocco ravvicinato di Yaya Touré, Ryan Taylor è costretto a intervenire con il braccio regalando il penalty al City. Sul dischetto va Balotelli, che con la sua consueta freddezza spiazza Tim Krul regalando il vantaggio ai suoi. Dopo due minuti arriva subito il raddoppio per la squadra di Mancini con Micah Richards, che sfrutta una nuova disattenzione di Taylor, realizzando a pochi passi da Krul.

Nella seconda frazione il Newcastle “rischia” di accorciare le distanze in due occasioni: prima con Hatem Ben Arfa che al 60’ coglie il palo dopo una bella azione personale, poi con Danny Guthrie che vede Hart opporsi al proprio destro a giro. I bianconeri non concretizzano e al 70’ subiscono il terzo gol con Sergio Agüero, che trasforma il rigore conquistato dal Richards. Nel finale inutile il gol di Daniel Gosling, che all’87’ realizza il primo gol con la maglia del Newcastle fissando il risultato sul 3-1.

Bastano 10 minuti allo United per passare in vantaggio grazie al “Chicharito” Javier Hernández, il messicano è abile a sfruttare il perfetto assist di Ryan Giggs e a insaccare alle spalle di Michel Vorm. Nel corso del primo tempo, i Red Devils vanno più volte vicini al raddoppio, ma il secondo gol non arriva. Nella seconda metà di gara la compagine di casa si fa più pericolosa, ma è sempre la squadra di Alex Ferguson a dominare e a portare a casa una preziosa vittoria.

Partita subito scoppiettante a Carrow Road con l'Arsenal che sfiora più volte il vantaggio, ma al 16’ è il Norwich a passare in vantaggio. L’1-0 per i padroni di casa arriva grazie a  Steve Morison, che sfrutta l’amnesia difensiva del tedesco Per Mertesacker, per realizzare a pochi passi dal portiere ospite Wojciech Szczęsny. La squadra di Wenger attacca con tutti i propri uomini e dopo due buone occasioni fallite, trova il pareggio al 26’ con il “solito” van Persie che insacca sul perfetto assist di Theo Walcott.

Nella seconda frazione sono ancora gli ospiti a dominare, ma prima Aaron Ramsey e poi Gervinho falliscono due facili occasioni a tu per tu con John Ruddy.  Al 59’ ci pensa van Persie a portare in vantaggio i biancorossi, con un bel tocco sull’assist di Alex Song. Gli ospiti continuano ad attaccare a pieno organico con Walcott che all’87 colpisce il palo, ma i canarini riescono a limitare i danni e chiudere con un solo gol al passivo, nonostante le 20 conclusioni in porta dell’Arsenal.

Lo Stoke City FC va subito in vantaggio nella sfida casalinga contro il Queens Park Rangers FC grazie all’irlandese Jonathan Walters abile a sfruttare l’assist di Petr Crouch. Al 22’ però è Heidar Helguson a pareggiare per gli ospiti con un bel colpo di testa sull’assist di Armand Traorè. A chiudere il primo tempo arriva il vantaggio per il QPR: il terzino Luke Young si improvvisa goleador e realizza con un bel destro al volo da dentro l’area il primo sigillo con la maglia biancoblu. E’ ancora Helguson a realizzare da pochi passi al 55’ per gli ospiti, portando la gara sul 3-1. Lo Stoke non ci sta e accorcia le distanze al 65’ con Ryan Shawcross, al suo primo gol stagionale. La gara nel finale è molto nervosa, ma nonostante le offensive dei padroni di casa il QPR porta a casa i tre punti.

Vince per 2-1 il West Bromwich Albion FC nella sfida casalinga contro il Bolton Wanderers FC: i padroni di casa erano andati avanti con Jerome Thomas al 16’, al quale aveva risposto il croato Ivan Klasnic al 21’ su rigore. A decidere la gara è la rete di Shane Long, che con un bel colpo di testa regala il successo ai padroni di casa al 56’.

Successo per 2-1 anche per l’ Everton FC contro il Wolverhampton Wanderers FC. Per la squadra di David Moyes il successo arriva in rimonta con le reti dei difensori Phil Jagielka e Leighton Baines.

La sfida tra Wigan Athletic FC e Blackburn Rovers FC vedeva di fronte le due squadre con meno vittorie della Premier League. La gara sembrava esser iniziata al meglio per gli ospiti con il gol al 2’ di Yakubu Aiyegbeni, ma dopo soli cinque minuti la squadra di casa pareggiava con lo spagnolo Jordi Gómez. Continuava il botta e risposta anche nel proseguo della gara: prima al 31’ arriva il vantaggio del Wigan con Gary Caldwell, poi nella seconda frazione è il Blackburn a raggiungere gli avversari con il gol di David Hoilett al 60’. Gli ospiti rimangono in dieci per l’espulsione di David Dunn, così i padroni di casa si riportano in vantaggio grazie al gol di Albert Crusat all’88’. All’ultimo minuto gli ospiti hanno ancora la forza di attaccare nell’area avversaria, guadagnando il rigore che permette a Yakubu di fissare il risultato sul 3-3.