Sorteggio turno elite Coppa del Mondo di futsal
mercoledì 29 marzo 2023
Intro articolo
Il sorteggio del turno elite dell'8 giugno alle 14:00 CET definirà i cinque gironi da quattro squadre che si disputeranno entro il 20 dicembre.
Contenuti top media

Corpo articolo
Il sorteggio del turno elite della Coppa del Mondo FIFA, in programma l'8 giugno alle 14:00 CET, definirà i cinque gironi da quattro squadre che si disputeranno entro il 20 dicembre (con partite in casa e in trasferta). La procedura sarà annunciata prima della cerimonia.
Qualificate al turno elite finora
Armenia, Azerbaigian, Croazia, Finlandia, Francia, Georgia, Italia, Kazakistan, Polonia, Portogallo (campione in carica), Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Ucraina
Le contendenti saranno le 16 squadre qualificate direttamente dai gironi del turno principale e le quattro vincitrici degli spareggi del turno principale.
- L'Armenia è l'unica squadra partita dal turno preliminare finora confermata al turno elite, ma potrebbe ancora essere raggiunta da Germania, Lituania, Moldavia e Svezia dagli spareggi del turno principale.
- Il Portogallo ha vinto la Coppa del Mondo 2021 in Lituania, gli ultimi due EURO Futsal e la prima Finalissima di futsal nel 2022; la Spagna ha vinto la Coppa del Mondo nel 2000 e nel 2004.
- Oltre a Portogallo e Spagna, ai Mondiali del 2021 hanno giocato anche Kazakistan e Serbia. Cechia e Lituania, che hanno partecipato a quella fase finale, sono agli spareggi del turno principale.
- Altre squadre che hanno disputato i precedenti Mondiali sono: Azerbaigian, Croazia, Italia, Polonia, Ucraina. Tra questi figurano anche Belgio, Ungheria e Paesi Bassi, che partecipano agli spareggi del turno principale.
Le sfide degli spareggi per il turno principale
Belgio - Ungheria
Paesi Bassi - Moldavia
Svezia - Germania
Cechia - Lituania
Le cinque vincitrici dei gironi del turno elite si qualificano direttamente alla fase finale del 2024.
Le quattro migliori seconde accedono agli spareggi del turno elite, che verranno sorteggiati il 25 gennaio 2024 e si disputeranno dall'8 al 17 aprile, per assegnare gli ultimi due posti disponibili per le squadre europee.
Se la nazione designata per ospitare la fase finale è europea, agli spareggi del turno elite accedono solo le due migliori seconde. Chi vince occuperà l'ultimo posto disponibile per l'Europa.