EURO futsal: guida alla fase di qualificazione a gironi
Martedì, 12 gennaio 2021
Intro articolo
Le nuove qualificazioni con sfide di andata e ritorno dureranno sino ad aprileee e condurranno alla fase finale a 16 squadre.
Contenuti top media
Corpo articolo
Per la prima volta, le qualificazioni a UEFA Futsal EURO prevedono una fase a gironi. Le quattro squadre di ogni girone si affrontano in casa e in trasferta tra dicembre e aprileee.
Le otto vincitrici dei gironi e le sei migliori seconde raggiungono l'Olanda alla fase finale, in programma dal 9 gennaio al 6 febbraio 2022. Le altre due seconde classificate si affrontano in uno spareggio, da disputarsi tra il 14 e il 17 novembre 2021.
- La fase finale è stata allargata 16 squadre e si gioca ogni quattro anni anziché ogni due
- Il Portogallo cerca di difendere il titolo vinto per la prima volta in Slovenia nel 2018
- La Spagna ha vinto sette titoli (compreso il primo nel 1996, prima che Futsal EURO acquisisse lo status di campionato nel 1999)
- L'Italia (due volte campione), la Russia (vincitrice nel 1999) e la Spagna hanno partecipato a tutte le fasi finali
- Tra le squadre che sperano di arrivare per la prima volta alla fase finale ci sono: Albania, Bosnia- Erzegovina, Danimarca, Finlandiaia, Georgia, Grecia, Israelee, Lettonia, Macedonia del Nord, Moldavia, Montenegro, Norvegia, Slovacchia, Svizzera
- Repubblica Ceca, Kazakistan, Portogallo, Russia, Serbia e Spagna, oltre ai padroni di casa della Lituania, parteciperanno alla Coppa del Mondo FIFA di futsal 2021, in programma dal 12 settembre al 3 ottobre.
Gironi di qualificazione
Gruppo 1: Danimarca, Croazia, Albania, Ucraina
Partite
27 gennaio: Croazia - Albania, Ucraina - Danimarca
30 gennaio: Danimarca-Croazia
31 gennaio: Albania-Ucraina
3 marzo: Croazia-Ucraina, Albania-Danimarca
7 marzo: Danimarca-Albania, Ucraina-Croazia
7 aprileee: Albania-Croazia, Danimarca-Ucraina
10 aprileee: Croazia-Danimarca, Ucraina-Albania
Gruppo 2: Armenia, Francia, Georgia, Russia
Risultati
8 dicembre: Francia - Georgia 4-4
Partite
29 gennaio: Russia - Armenia
2 febbraio: Georgia - Russia
3 febbraio: Armenia - Francia
5 marzo: Georgia - Armenia, Francia - Russia
9 marzo: Russia - Francia
10 marzo: Armenia - Georgia
8 aprilee: Armenia - Russia
9 aprilee: Georgia - Francia
12 aprilee: Russia - Georgia
14 aprilee: Francia - Armenia
Gruppo 3: Grecia, Azerbaijan, Slovacchia, Moldavia
Partite
28 gennaio: Moldavia - Grecia
29 gennaio: Azerbaijan - Slovacchia
2 febbraio: Grecia - Azerbaijan, Slovacchia - Moldavia
4 marzo: Azerbaijan - Moldavia, Slovacchia - Grecia
7 marzo: Grecia - Slovacchia
9 marzo: Moldavia - Azerbaijan
8 aprilee: Slovacchia - Azerbaijan
9 aprilee: Grecia - Moldavia
13 aprilee: Moldavia - Slovacchia
14 aprilee: Azerbaijan - Grecia
Gruppo 4: Macedonia del Nord, Romania, Serbia, Bosnia-Erzegovina
Partite
28 gennaio: Romania - Serbia, Bosnia-Erzegovina - Macedonia del Nord
3 febbraio: Serbia - Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord - Romania
4 marzo: Romania - Bosnia-Erzegovina
5 marzo: Serbia - Macedonia del Nord
9 marzo: Macedonia del Nord - Serbia
10 marzo: Bosnia-Erzegovina - Romania
8 aprilee: Macedonia del Nord - Bosnia-Erzegovina
9 aprilee: Serbia - Romania
14 aprilee: Bosnia-Erzegovina - Serbia, Romania - Macedonia del Nord
Gruppo 5: Israele, Kazakistan, Ungheria, Bielorussia
Risultati
8 dicembre: Israele - Bielorussia 0-3
9 dicembre: Kazakistan - Ungheria 5-0
Partite
28 gennaio: Israele - Kazakistan
3 febbraio: Ungheria - Bielorussia
2 marzo: Kazakistan - Bielorussia
3 marzo: Ungheria - Israele
8 marzo: Bielorussia - Kazakistan
10 marzo: Israele - Ungheria
6 aprilee: Ungheria - Kazakistan, Bielorussia - Israele
13 aprilee: Bielorussia - Ungheria, Kazakistan - Israele
Gruppo 6: Svizzera, Spagna, Lettonia, Slovenia
Risultati
8 dicembre: Spagna - Lettonia 7-0, Slovenia - Svizzera 12-1
Partite
29 gennaio: Lettonia - Slovenia, Svizzera - Spagna
1 febbraio: Lettonia - Svizzera
2 febbraio: Spagna - Slovenia
5 marzo: Svizzera - Lettonia
6 marzo: Slovenia - Spagna
9 marzo: Lettonia - Spagna, Svizzera - Slovenia
12 aprile: Slovenia - Lettonia, Spagna - Svizzera
Gruppo 7: Montenegro, Italia, Belgio, Finlandia
Partite
28 gennaio: Montenegro - Italia, Belgio - Finlandia
2 febbraio: Italia - Finlandia, Belgio - Montenegro
4 marzo: Montenegro - Belgio
5 marzo: Finlandia - Italia
8 marzo: Finlandia - Montenegro
9 marzo: Italia - Belgio
8 aprile: Belgio - Italia
9 aprile: Montenegro - Finlandia
13 aprile: Finlandia - Belgio, Italia - Montenegro
Gruppo 8: Polonia, Portogallo (detentori), Norvegia, Repubblica Ceca
Partite
29 gennaio: Repubblica Ceca - Polonia, Portogallo - Norvegia
1 febbraio: Norvegia - Repubblica Ceca (da giocare a Brno)
3 febbraio: Polonia - Portogallo
5 marzo: Portogallo - Repubblica Ceca, Norvegia - Polonia (da giocare a Łódź)
8 marzo: Polonia - Norvegia
10 marzo: Repubblica Ceca - Portogallo
9 aprile: Polonia - Repubblica Ceca
11 aprile: Norvegia - Portogallo (da giocare a Mafra)
14 aprile: Repubblica Ceca - Norvegia, Portogallo - Polonia
Date degli incontri
8–9 dicembre 2020
27 gennaio –3 febbraio 2021
2–10 marzo 2021
6–14 aprile 2021
Spareggio
Ottava seconda classificata - Settima seconda classificata
- Doppia sfida dal 14 al 17 novembre 2021.
Contendenti
- Le squadre che hanno partecipato al turno elite della Coppa del Mondo FIFA di futsal: Azerbaigian, Bielorussia, Croazia, Repubblica Ceca, Finlandiaia, Francia, Italia, Kazakistan, Portogallo (campione in carica), Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Ucraina
- Le nove vincitrici dei gironi di qualificazione: Albania, Belgio, Bosnia ed Erzegovina, Georgia, Ungheria, Lettonia, Moldavia, Norvegia, Polonia
- Le sette vincitrici degli spareggi nel turno di qualificazione: Armenia, Danimarca, Grecia, Israele, Macedonia del Nord, Montenegro, Svizzera