UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.
I nostri stakeholders

Tifosi

Tifosi

La nostra partnership con Football Supporters Europe garantisce ai tifosi che la loro voce venga ascoltata e i loro interessi vengano rappresentati.

L'esultanza dei tifosi durante la Supercoppa UEFA tra Manchester City e Siviglia
L'esultanza dei tifosi durante la Supercoppa UEFA tra Manchester City e Siviglia UEFA via Getty Images

Da tempo lavoriamo a stretto contatto con le organizzazioni dei tifosi, ma il protocollo d'Intesa (MoU) del 2023 stilato in collaborazione con Football Supporters Europe (FSE), l'organismo riconosciuto che rappresenta i tifosi europei, ha portato la nostra collaborazione a un nuovo livello.

Firmato dal presidente della UEFA Aleksander Čeferin e dal direttore esecutivo della FSE, Ronan Evain, l'importante accordo stabilisce un quadro formale per la cooperazione tra le due organizzazioni fino al 2026. Stabilisce inoltre delle priorità comuni:

  • salvaguardare e migliorare l'esperienza dei tifosi durante le partite delle competizioni UEFA;
  • rafforzare il ruolo della rete europea che collega dirigenti e tifosi;
  • sviluppare politiche a livello nazionale che guidino il dialogo con i tifosi in tutta Europa.

Il protocollo d'intesa sottolinea l'impegno nostro e dei tifosi nei confronti dei principi fondamentali del modello sportivo europeo: competizioni aperte basate su promozioni e retrocessioni all'interno dei campionati nazionali, qualificazione per merito sportivo alle competizioni europee, ridistribuzione finanziaria attraverso la piramide calcistica e il più ampio ruolo educativo e sociale del calcio.

"Il nostro MoU riconosce il ruolo fondamentale dei tifosi".

Ronan Evain, direttore esecutivo FSE

Nel giugno 2023, il nostro Comitato Esecutivo ha formalmente integrato i rappresentanti delle FSE nelle strutture di governance della UEFA, assegnando ai tifosi dei posti nelle commissioni permanenti e nei gruppi di lavoro.

Il nostro gruppo di lavoro congiunto sui tifosi ospiti, ad esempio, di cui FSE è co-leader, si riunisce regolarmente per valutare le condizioni degli stadi ospitanti e per affrontare eventuali problemi ricorrenti relativi alle partite delle nostre competizioni per club. FSE è inoltre maggiormente coinvolta nella preparazione di tutte le finali delle competizioni UEFA per club.

UEFA Academy lavora a stretto contatto con FSE per formare la rete europea dirigenziale che si relaziona con i tifosi.

Ci consultiamo con la FSE e i suoi membri su diversi argomenti, dalla gestione delle competizioni UEFA e lo sviluppo del calcio europeo all'impatto positivo del calcio sulla società.

Presenza dei tifosi in rappresentanza

  • Processi decisionali

Infrastrutture stadi

  • Standard di sostenibilità, sicurezza, accessibilità e servizi negli stadi delle partite europee

Sicurezza e servizi

  • Diritto a essere tutelati e protetti per tutti coloro che assistono alle partite europee

Tifosi ospiti

  • Biglietteria, sicurezza negli stadi ed esperienza dei tifosi in trasferta nelle partite UEFA

Sostenibilità finanziaria

  • Sviluppo di un ecosistema calcistico europeo sostenibile

Diritti umani

  • Politiche di responsabilità sociale e campagne di sensibilizzazione dell'opinione pubblica che utilizzano l'influenza del calcio per affrontare le principali questioni sociali. Tra gli esempi vi sono la lotta alla discriminazione, l'uguaglianza di genere, la sicurezza dei bambini, l'inclusione e l'accessibilità.