UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Sorteggio primo turno Campionato Europeo UEFA Under 19 femminile 2024/25

Nyon - - tua ora locale

Il sorteggio è finito. Clicca su Play per rivederlo.
Procedura

Sorteggio primo turno Campionato Europeo UEFA Under 19 femminile 2024/25

Il sorteggio ha definito i gironi delle due leghe per la prima fase dell'edizione 2024/25.

UEFA

Il sorteggio del primo turno del Campionato Europeo UEFA Under 19 femminile UEFA 2024/25 ha definito i gironi delle due leghe che si disputeranno nei prossimi mesi.

Sarà designata una nazione ospitante per ogni minitorneo, che in linea di principio si giocherà nelle seguenti date: 8-16 luglio, 21-29 ottobre o 25 novembre-3 dicembre.

Sorteggio primo turno EURO U19 femminile 2024/25: Lega A

Gruppo A1: Germania, Danimarca, Grecia, Kosovo

Gruppo A2: Francia, Portogallo, Slovacchia, Macedonia del Nord

Gruppo A3: Repubblica d'Irlanda, Norvegia, Finlandia, Bulgaria

Gruppo A4: Inghilterra, Polonia (nazione ospitante fase finale), Italia, Turchia

Gruppo A5: Serbia, Austria, Cechia, Isole Faroe

Gruppo A6: Spagna, Belgio, Islanda, Irlanda del Nord

Gruppo A7: Paesi Bassi, Svezia, Ungheria, Scozia

Sorteggio primo turno EURO U19 femminile 2024/25: League B

Gruppo B1: Bielorussia, Albania, Montenegro, Moldavia

Gruppo B2: Romania, Lettonia, Kazakistan, Liechtenstein

Gruppo B3: Bosnia ed Erzegovina, Galles, Lituania, Georgia

Gruppo B4: Slovenia, Croazia, Lussemburgo, Malta

Gruppo B5: Svizzera, Estonia, Cipro, Azerbaigian

Gruppo B6: Ucraina, Israele, Armenia

La Lega A è composta da 28 squadre, comprese le sette promosse dalla Lega B dopo il secondo turno 2023/24 in primavera. Le squadre sono state sorteggiate in sette gironi; dopo questi minitornei in sede unica, le quarte classificate retrocederanno in Lega B per il secondo turno 2024/25, mentre le altre posizioni decideranno le teste di serie per la Lega A dello stesso turno. Parteciperà anche la Polonia, anche se il suo posto alla fase finale è assicurato in veste di nazione ospitante.

Le 23 squadre della Lega B comprendono quelle retrocesse dalla Lega A al secondo turno del 2023/24 e Malta, che torna dopo un anno di assenza. Tutte loro si sfideranno per la promozione in Lega A in sei gironi. Saranno promosse le vincitrici dei gironi e le migliori seconde classificate.

Il secondo turno della Lega A, che verrà sorteggiato il 6 dicembre e giocato dal 17 al 26 febbraio o dal 31 marzo all'8 aprile, deciderà le sette squadre che raggiungeranno la Polonia alla fase finale, in programma dal 15 al 27 giugno 2025.

Procedura di sorteggio

Al primo turno, le 51 partecipanti sono state suddivise in Lega A (28 squadre) e Lega B (23 squadre) in base alla classifica dopo il secondo turno 2023/24.

Nella Lega A, le squadre sono state sorteggiate in sette gironi da quattro, mentre la Lega B è stata divisa in cinque gironi da quattro squadre e uno da tre.

All'interno di ogni lega, le squadre sono state assegnate a quattro fasce (Lega A: sette squadre per fascia, dalla 1 alla 4; Lega B: sei squadre, dalla 1 alla 3, cinque in quarta fascia). La Lega A contiene una squadra per ogni fascia. In Lega B, cinque gironi hanno una squadra per fascia, mentre un girone ha solo squadre di prima e terza fascia.

In Lega A, il sorteggio è iniziato con la fascia 1, è continuato con la fascia 2, quindi con la fascia 3 e si è concluso con la fascia 4. Ogni fascia è stata esaurita completamente prima di procedere alla fascia successiva.

Di norma, e per ciascuna fascia, le squadre sorteggiate sono state assegnate in ordine numerico ai Gruppi da A1 ad A7. Se si applicava o si prevedeva di applicare una condizione di sorteggio, la squadra sorteggiata veniva assegnata al primo gruppo disponibile in ordine numerico.

Nella Lega B, il sorteggio è iniziato con la fascia 1, è continuato con la fascia 2, quindi con la fascia 3 e si è concluso con la fascia 4. Ogni fascia è stata esaurita completamente prima di procedere alla fascia successiva.

Di norma, e per ciascuna fascia, le squadre sorteggiate sono state assegnate in ordine numerico ai Gruppi da B1 ad B6 (il Gruppo B6 ha solo tre squadre, nessuna di quarta fascia). Se si applicava o si prevedeva di applicare una condizione di sorteggio, la squadra sorteggiata veniva assegnata al primo gruppo disponibile in ordine numerico.

Come deciso dal Comitato Esecutivo UEFA e dal Panel Emergenze UEFA, le seguenti coppie di squadre non potevano essere inserite nello stesso girone: Serbia e Kosovo (Lega A), Armenia e Azerbaigian (Lega B).

Sorteggio primo turno: fasce e leghe

Lega A

Fascia 1: Paesi Bassi, Spagna, Germania, Francia, Repubblica d'Irlanda, Inghilterra, Serbia

Fascia 2: Norvegia, Austria, Polonia (nazione ospitante fase finale), Belgio, Svezia, Portogallo, Danimarca

Fascia 3: Slovacchia, Grecia, Islanda, Ungheria, Cechia, Italia, Finlandia

Fascia 4: Kosovo*, Scozia*, Bulgaria*, Macedonia del Nord*, Turchia*, Irlanda del Nord*, Isole Faroe*

*Promossa dalla Lega A

Lega B

Fascia 1: Svizzera*, Romania*, Bosnia ed Erzegovina*, Ucraina*, Slovenia*, Bielorussia*

Fascia 2: Croazia*, Lettonia, Galles, Albania, Israele, Estonia

Fascia 3: Kazakistan, Lituania, Montenegro, Lussemburgo, Cipro, Armenia

Fascia 4: Moldavia, Azerbaigian, Georgia, Liechtenstein, Malta

*Retrocessa dalla Lega A