In viaggio verso l'Islanda
martedì 2 settembre 2014
Intro articolo
Dopo la fase finale degli Europei femminili UEFA Under 17, conclusasi lo scorso dicembre, le squadre ricominciano la corsa verso il prossimo torneo in Islanda.
Contenuti top media

Corpo articolo
Finalmente si torna in campo. Dopo la fase finale degli Europei femminili UEFA Under 17, conclusasi lo scorso dicembre, le squadre tornano in campo per le partite di qualificazione all'Europeo 2014/15.
La fase finale 2013/14, tenutasi in Inghilterra, è stata le prima ad aver visto la partecipazione di otto nazionali, dopo le quattro degli europei di Nyon in Svizzera. L'edizione precedente si è svolta in inverno per dare spazio alla Coppa del Mondo femminile U-17 FIFA, che ha avuto luogo nel mese di marzo in Costa Rica. Per l'edizione 2014/15, che si concluderà in Islanda, si torna a giocare le qualificazioni in autunno. In primavera si disputerà il turno ellite, mentre in estate ci sarà la fase finale.
Mentre l'Islanda si qualifica direttamente come paese ospitante, le tre nazionali con il più alto coefficiente ricevono il pass per il turno elite di aprile 2015. Si tratta dei campioni in carica della Germania, della Francia, e dei vice campioni del mondo e d'Europa della Spagna. Le rimanenti 40 squadre, si giocano l'accesso nelle qualificazioni. Sono dieci gironi composti da quattro squadre che si daranno battaglia tra il 25 settembre e il 31 ottobre in un'unica sede per ogni gruppo.
Le dieci vincenti, le dieci seconde e le migliori terze con risultati migliori contro le prime due di ogni gruppo, accedono all'elite round. Soltanto sette nazionali si qualificheranno alla fase finale del 22 giugno-4 luglio in Islanda.
Girone di qualificazione (*in casa)
Gruppo 1 (26–31 ottobre): Inghilterra, Russia, Moldavia, Bulgaria*
Gruppo 2 (17–22 ottobre): Polonia,Finlandia, Estonia*, Bosnia-Erzegovina
Gruppo 3 (11–16 ottobre): Svizzera, Ungheria*, Azerbaijan, Portogallo
Gruppo 4 (17–22 ottobre): Irlanda, Serbia*, Lituania, Romania
Gruppo 5 (18–23 ottobre): Repubblica Ceca, Austria*, Ucraina, Irlanda del Nord
Gruppo 6 (9–14 ottobre): Svezia, Scozia, Croazia*, Montenegro
Gruppo 7 (6–11 ottobre): Belgio, Galles, Lettonia*, Bielorussia
Gruppo 8 (16–21 ottobre): Danimarca, Turchia, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia*, Kazakistan
Gruppo 9 (25–30 September): Norvegia, Italia, Grecia, Isole Faroe*
Gruppo 10 (22–27 ottobre): Olanda, Slovenia*, Israele, Slovacchia
Sorteggio fase elite: 19 novembre (matches in spring)
Di diritto alla fase elite: Germania (padroni di casa), Francia, Spagna
Fase finale22 giugno–4 luglio
Di diritto alla fase finale: Islanda (padroni di casa)