UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Il Barcellona si riprende la Women's Champions League

Il Barcellona rivince la UEFA Women's Champions League nel 2022/23, ma solo dopo un'epica rimonta in finale.

Il Barcellona ha vinto il titolo per la seconda volta in tre anni nel 2023
Il Barcellona ha vinto il titolo per la seconda volta in tre anni nel 2023 UEFA via Sportsfile

La seconda stagione della UEFA Women's Champions League con la fase a gironi prosegue sulla falsariga della prima, ma stavolta è il Barcellona a vincere il titolo dopo un'emozionante rimonta in finale.

Mentre 11 club che avevano raggiunto la fase a gironi nel 2021/22 bissano l'impresa, ci sono anche nuovi nomi. Si qualificano Rosengård, St. Pölten, Slavia Praha, Roma (all'esordio) e Vllaznia, prima squadra albanese tra le prime 16 di una competizione UEFA dopo il KF Tirana in Coppa dei Campioni maschile nel 1989/90.

Il Lione campione in carica subisce una sconfitta casalinga da record alla prima giornata: 5-1 contro l'Arsenal ispirato da una grande prestazione di Beth Mead. L'OL, diventato il primo club a superare le 100 vittorie nella competizione, passa comunque il turno dietro all'Arsenal, eliminando Juventus e Zurigo.

Alla prima giornata trionfa anche il Chelsea per 1-0 in casa del Paris Saint-Germain. Quest'ultimo, però, si qualifica a spese del Real Madrid, mentre il Vllaznia è quarto.

Wolfsburg e Roma accedono ai quarti, anche se le giallorosse devono recuperare da un 2-0 in casa del St. Pölten, che precede lo Slavia. Il Barcellona, detronizzato dal Lione a Torino nel maggio precedente, segna 29 gol nella fase a gironi, chiudendo davanti a Bayern (per gli scontri diretti), Benfica e Rosengård.

I dieci gol più belli della stagione 2022/23

La Coppa del Mondo FIFA in Qatar comporta lo spostamento di quattro giornate della fase a gironi femminile nello stesso periodo. In assenza di partite maschili di club di alto livello, la disponibilità dei grandi stadi fa sì che ben 264.267 tifosi assistano alle 48 partite di Women's Champions League (rispetto ai 158.939 del 2021/22), di cui 46.967 per Barcellona-Bayern.

Il pubblico delle grandi occasioni si vede anche ai quarti di finale, quando il Barcellona elimina la Roma, il Wolfsburg batte il Paris e l'Arsenal ribalta lo svantaggio dell'andata ed elimina il Bayern. Il Chelsea, dopo aver vinto 1-0 contro il Lione, si ritrova dietro le detentrici ai supplementari, ma Maren Mjelde trasforma un rigore al 128' e le Blues si impongono ai tiri dal dischetto successivi.

Entrambe le squadre londinesi escono in semifinale. Il Chelsea perde 1-0 in casa contro il Barcellona con un gol di Caroline Graham Hansen, che segna di nuovo davanti a oltre 72.000 al Camp Nou nell'1-1 al ritorno e porta le blaugrana alla terza finale consecutiva.

L'Arsenal recupera da un 2-0 a un 2-2 contro il Wolfsburg edrimane sul 2-2 fino all'ultimo minuto della gara di ritorno, quando Pauline Bremer mette a tacere oltre 60.000 spettatori e manda la squadra tedesca in finale ad Eindhoven.

La finale è un tutto esaurito da 33.147 spettatori e sembra volgere a favore del Wolfsburg quando Ewa Pajor apre le marcature dopo tre minuti e Alex Popp segna il 2-0 alla fine del primo tempo.

Highlights finale: Barcellona - Wolfsburg 3-2

Patri Guijarro, però, segna una doppietta a inizio ripresa, mentre Fridolina Rolfö, ex Wolfsburg, firma il gol della vittoria a 20 minuti dalla fine.

Alexia Putellas, Giocatrice della Stagione 2021/22, entra nel finale e fa la sua prima apparizione in Europa dopo un grave infortunio. Aitana Bonmatí si aggiudica il premio di Giocatrice della Stagione, mentre Lena Oberdorf del Wolfsburg è la Miglior giovane della stagione.

Scelti per te